• 5 Maggio 2021

Edizione 2021 – PROGRAMMA

Sabato 31 Luglio

Prima tappa 10,60 km:

BOJANO (Civita Superiore) – BOJANO – Rio Freddo (SAN POLO MATESE) – CAMPOCHIARO

  • Ore 08:30 – Concentramento Piazza Civita Superiore (Bojano)
  • Ore 13:00 – Arrivo a Rio Freddo
  • Ore 18:00 – Arrivo a Campochiaro
  • Ore 23:00 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento.

Località e centri interessati all’attraversamento:

Borgo Medioevale di Civita Superiore – Castello Normanno – Fonte Santa Maria dei Rivoli – BOJANO – Decumano Bovianum – Sorgenti del Biferno – Tratturo Perscasseroli Candela –Rio Freddo – CAMPOCHIARO

È previsto:

  • Piazza Civita Superiore: Distribuzione gadget, saluti del Sindaco di Bojano, illustrazione della tappa e partenza
  • Bojano: accoglienza, visita al Centro Storico
  • Rio Freddo: sosta pranzo insieme a “Gli Zampognari del Matese” di San Polo Matese
  • Campochiaro: visita al Centro storico, cena e festa popolare con il gruppo folk “i Matesini”


Domenica 1 Agosto

Seconda tappa 14,40 km:

CAMPOCHIARO (Tempio di Ercole) – Tratturo Pescasseroli-Candela – Bivio GUARDIAREGIA – SEPINO (Altilia)

  • Ore 08:30 – Concentramento c/o Tempio di Ercole
  • Ore 10.00 – Oasi del Cervo
  • Ore 13,00 – Bivio Guardiaregia
  • Ore 17,00 – Arrivo Altilia
  • Ore 23:00 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento

Località e centri interessati all’attraversamento:

Tempio di Ercole, Oasi del Cervo e Tratturo Pescasseroli Candela (CAMPOCHIARO); Guado del Quirino e Tratturo Pescasseroli Candela (GUARDIAREGIA);  Altilia (SEPINO).

È previsto:

  • Tempio di Ercole (Campochiaro): cattedra archeologica, illustrazione della tappa e partenza 
  • Oasi del Cervo: visita all’Oasi, cattedra ambientale e sosta pranzo 
  • Altilia: visita alla zona archeologica, Evento XXVII Ed.“spettacolo di animazione”, cena e festa popolare
  • Parco Monte VairanoEvento XXVII Ed.“spettacolo di animazione”, cena e festa serale.


Lunedì 2 Agosto

Terza tappa 11,80 km:

Villa dei Nerati – SAN GIULIANO DEL SANNIO – Monteverde – Laghetto di Vinchiaturo – VINCHIATURO

  • Ore 08:30 – Concentramento c/o Vecchia Stazione di San Giuliano del Sannio
  • Ore 11,00 – Arrivo a San Giuliano del Sannio
  • Ore 17,00 – arrivo a Vinchiaturo
  • Ore 23:00 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento.

Località e centri interessati all’attraversamento:

SAN GIULIANO DEL SANNIO – Colle Tomolicchio (Poligono Sportivo) – Monteverde – Laghetto di Vinchiaturo – VINCHIATURO

È previsto:

  • Villa dei Nerati: Visita e cattedra storico-archeologica
  • San Giuliano del Sannio: accoglienza, visita al centro storico
  • Laghetto di Vinchiaturo: cattedra ambientale e sosta pranzo
  • Vinchiaturo: visita centro storico ed al Museo dell’emigrazione, accoglienza con cena e festa popolare.


Martedì 3 Agosto

Quarta tappa: 13,30 km

CAMPODIPIETRA – Ponte di Toro – TORO – SAN GIOVANNI IN GALDO

  • Ore 08:30 – Concentramento c/o Campodipietra>
  • Ore 13,00 – Arrivo a Toro
  • Ore 18:00 – Arrivo a San Giovanni in Galdo
  • Ore 23:00 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento.

Località e centri interessati all’attraversamento:

CAMPODIPIETRA – Ponte di Toro – TORO – Tempio Italico (Santuario Sannitico) – Morrutto  – SAN GIOVANNI IN GALDO

E’ previsto:

  • Campodipietra: Concentramento, visita al centro storico e partenza
  • Tratturo Castel di Sangro- Lucera: attraversamento di un tratto
  • Toro: accoglienza, visita al Centro Sorico ed al Museo dell’arte contadina, cattedra storica e sosta pranzo
  • San Giovanni in Galdo: visita al Tempio Italico, al Centro storico ed al Morrutto, accoglienza, cena e festa popolare di chiusura con il Gruppo Folk Zig-Zaghini.