La Storia Utile
All’Università del Molise, a Termoli, si ricomincia
di Rossano Pazzagli (da nautilusrivista.it)
29 Settembre 2023
Si ricomincia, ogni autunno un nuovo inizio, invecchiando tra i giovani. Mercoledì 4 ottobre 11,30-13,30 prolusione al corso di Storia moderna e contemporanea. Titolo alla prima lezione:
LA STORIA UTILE
La storia non è il passato. È la disciplina che studia il passato, ma la vera storia parte dal presente e ci conduce nel futuro, altrimenti resta esercizio, erudizione, semplice descrizione di come andarono le cose. Si guarda indietro per andare avanti.
Questo il PROGRAMMA
SCIENZE TURISTICHE – STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Obiettivi Formativi del corso
Apprendimento della storia sociale, culturale e ambientale dell’Europa fra XVI e XX secolo, con approfondimento sulla realtà italiana, riservando particolare attenzione alle relazioni tra economia, società e ambiente. Lo scopo generale è quello di fornire le principali chiavi di lettura del processo storico di costruzione territoriale e della grande trasformazione economica e sociale che sta alla base del mondo contemporaneo. Il corso si propone di stimolare capacità critiche e interpretative in relazione allo studio di eventi, personaggi, fenomeni e strutture della modernità dalla fase del predominio europeo fino ai fenomeni di globalizzazione.
La conoscenza del processo storico che ha prodotto il patrimonio territoriale, ambientale e culturale che costituisce una delle principali risorse turistiche, assicura la coerenza tra questo insegnamento e gli obiettivi generali del corso di studio, arricchendo le basi culturali del profilo del laureato, contribuendo al raggiungimento dei principali obiettivi formativi quali conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio e sviluppo del senso critico, abilità comunicative.
Prerequisiti
non sono previste propedeuticità
Programma del Corso
Ricostruzione dei principali quadri politici, sociali e ambientali dell’Europa del Cinquecento e del Seicento. La fine del medioevo e la nascita del mondo moderno, i viaggi e le scoperte geografiche, il rinascimento, religione e politica (3 cfu)
Analisi critica delle principali trasformazioni territoriali e ambientali, in particolare del mondo rurale. Crisi, economia e società; le origini della scienza moderna; il Settecento e la fine dell’ancien regime, l’età delle rivoluzioni (4 cfu)
Le linee di sviluppo del mondo contemporaneo. L’Ottocento e il Novecento: i processi di unificazione nazionale, i conflitti mondiali, l’Europa e la globalizzazione. La nascita della questione ambientale e l’emergere delle principali forme di turismo (2 cfu)
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni e analisi delle fonti. Ausilio di slides in aula e inserimento degli schemi delle lezioni e di altro materiale didattico nell’aula virtuale del portale web dello studente
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite avviene tramite un esame orale, senza prove intermedie. Per la preparazione dell’esame oltre ad una adeguata conoscenza degli argomenti trattati a lezione, si dovrà studiare il testo base e un libro a scelta dello studente.
Le conoscenze dello studente dovranno riguardare sia la parte generale (testo base) sia la parte monografica (testo a scelta), con particolare attenzione alle tappe della storia europea e italiana, i rapporti tra l’Europa e il resto del mondo, le trasformazioni economiche, politiche, culturali e ambientali.
La valutazione (in trentesimi) terrà conto delle conoscenze storiche acquisite, della capacità di comprendere i fenomeni storici alla luce delle problematiche del presente, dell’autonomia di giudizio e della capacità di applicare le competenze acquisite all’uso delle fonti storiche e all’analisi socio-economica e territoriale.
Testi di Riferimento
Testo base:
G. GULLINO, G. MUTO, R. SABBATINI, A. CARACAUSI, Storia moderna. Manuale per l’università, Napoli, EdiSES, 2014.
Testo a scelta:
G.J. Ames, L’età delle scoperte geografiche 1500-1700, Bologna, Il Mulino, 2011.
S. Battilossi, Le rivoluzioni industriali, Roma, Carocci, 2015.
P. Frascani, Il Mare, Bologna, Il Mulino, 2008.
V. Zamagni, Introduzione alla storia economica d’Italia, Il Mulino, 2007.
J. Osterhammel, N.P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, Bologna, Il Mulino, 2005.
L. Salvadori, Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2010.
Altre informazioni
Lingua
Le lezioni e gli esami si svolgeranno in lingua italiana
Altre informazioni
Studenti con disabilità o studenti con DSA
Gli studenti con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), accreditati presso il Centro servizi per studenti disabili e studenti con DSA, possono rivolgersi direttamente al docente, o tramite il referente di delegato di Dipartimento per la disabilità/DSA, per concordare, sentito il Centro servizi, le modalità di svolgimento delle prove intermedie, degli esami, adottando le eventuali forme dispensative o l’uso di strumenti compensativi previsti dalla normativa vigente e dalle apposite Linee guida dell’Ateneo.
di Rossano Pazzagli