Edizione 2019 – PERCORSO
Il percorso
Il cammina, Molise! 2019 eccezionalmente, in occasione della XXV edizione, avrà una durata di sei giorni, dal 3 all’8 agosto. Il percorso non sarà continuo, ognuna delle sei tappe porterà i marciatori in zone diverse della regione.
La Prima Tappa sarà contraddistinta dal un itinerario legato all’arte romanica di S. Maria della Strada e di S. Giorgio a Petrella T., la Seconda farà conoscere la fecondità del basso Molise, la Terza riproporrà la tradizione pastorizia insieme alle 500 pecore di Antonio Innamorato sui monti del Matese, la Quarta proporrà un ricordo di Mimmo Pellegrino sul Tratturo Lucera-Castel di Sangro nei pressi di Pescolanciano con le narrazioni di Pierluigi Giorgio, la Quinta celebrerà il XXV° a Duronia, il paese che ha dato l’origine alla manifestazione, la Sesta ed ultima proporrà un grande Evento, il primo nella storia culturale molisana, in onore di tutti i 136 paesi attraversati dal “cammina, Molise!”, la “Giornata dei Borghi molisani”, che si svolgerà nella città Capoluogo.
La marcia, che parte da Campobasso ed attraversa l’agro di undici Paesi, sia in provincia di Campobasso che di Isernia, per poi tornare e terminare nel Capoluogo, si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.
Queste le caratteristiche principali:
- L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei Comuni di Campobasso (CB), Matrice (CB), Petrella Tifernina (CB), Montenero di Bisaccia (CB), Guglionesi (CB), Bojano (CB), San Polo Matese (CB), Civitanova del Sannio (IS), Pescolanciano (IS), Bagnoli del Trigno (IS), Civitanova del Sannio (IS), Duronia (CB),
- L’itinerario dell’arte romanica con la visita delle chiese di San Giorgio, di San Bartolomeo e S. Maria De Foras a Campobasso, e delle chiese di Santa Maria della Strada in agro di Matrice e San Giorgio a Petrella Tifernina.
- I prodotti tipici delle zone attraversate. Nel Basso Molise, visita nelle aziende in agro di Montenero e Guglionesi, produttrici bio-agro-alimentari d’eccellenza e del vitigno autoctono Tintilia; incontro con i caseari sui monti del Matese e delle Mainarde; visita al Mulino Cofelice, in agro di Matrice, per assistere alla lavorazione della farina.
- Le stupende vallate del fiume Trigno, segnate dai boschi e dai borghi e sul versante abruzzese da una parte e su quello molisano dall’altra, e del fiume Biferno, caratterizzate dal lago di Guardialfiera. La solfatara di Pozzilli sulle rive del fiume Volturno
- Tratto importante del Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro, tra Duronia, Civitanova del S. e Pescolanciano, filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria..
- La cultura della transumanza con un tratto di percorso fatto sui prati matesini insieme alle 500 pecore del pastore Antonio Innamorato che prevede alcune lavorazioni tipiche nello stazzo.
- La tradizione, la cultura, le storia e l’arte dei Costumi Molisani con la sfilata a Campobasso dei Costumi di tutti i paesi molisani.
- L’archeologia di De Jumento Albo in agro di Civitanova del Sannio, il museo archeologico di Guglionesi e le fortificazioni sannitiche di Duronia.
- La chiesa-santuario del XVII sec sul tratturello di S. Maria di Bisaccia, La Collegiata di S. Maria Maggiore del X sec a Guglionesi, la Torre Longobarda di San Polo Matese,il Castello D’Alessandro a Pescolanciano.
- Il Borgo medioevale di Bagnoli del Trigno, la perla del Molise
- Le Croci litiche di Civitanova del Sannio e di Duronia.
- Festeggiamenti per la ricorrenza del XXV dalla nascita di “cammina, Molise!” a Duronia, paese d’origine della manifestazione, con riconoscimenti particolari ai marciatori.
La lunghezza del percorso complessivamente per tutte e sei le tappe, stimabile approssimativamente in 110 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Di certo tempi più elastici ed in alcuni casi l’uso del bus garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione dell’alto numero di partecipanti.
Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe non è continua, per via delle distanze e per la natura del territorio.
Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato.
– PLANIMETRIA SCHEMATICA DEL PERCORSO
– Edizione 2019 – PROGRAMMA
– Edizione 2019 – PARTICOLARI
– Edizione 2019 – PROGETTO
– Edizione 2019 – COLLABORAZIONI
– Edizione 2019 – INFORMAZIONI
– Edizione 2019 – ISCRIZIONI