Presentato a Macchiagodena “Un testo per noi”.

Conferenza stampa di presentazione della XIV edizione del concorso internazionale “Un testo per noi”, il testo musicale che porterà il Molise al Festival Europeo della Canzone per Bambini

di futuromolise.com

17 novembre 2017

Leggi Tutto

Statistiche dei Musei Statali 2013-2016

In valore assoluto i numeri sono buoni, solo Molise e Abruzzo presentano un trend negativo

di Pietro Tonti (da moliseprotagoista.it)

17 novembre 2017

Leggi Tutto

Contro l’inquinamento delle foreste

Risultati del primo anno del progetto AForClimate  nella visita di monitoraggio in Molise

di AForClimate.it

17 novembre 2017

Leggi Tutto

Favori della Regione verso Patriciello?

Le transazioni milionarie con Neuromed e Cattolica: vietato parlarne

di Redazione ilbenecomune

17 novembre 2017

Leggi Tutto

Migranti impegnati nella Comunità

Integrazione Attraverso Servizi Di Utilità: Portocannone, comune pioniere in accoglienza

di  Alessandro Corroppoli (da primonumero.it)

20 novembre 2017

Leggi Tutto

Ricostruire l’Ulivo in Molise

Di Lisa: possono Ruta e Leva guidare il processo di ricostruzione dell’Ulivo?

di Domenico Di Lisa

20 novembre 2017

Leggi Tutto

20 novembre: giornata mondiale dei bambini

Un’epoca in cui i diritti sono sempre più negati

di moliseweb.it

20 novembre 2017

Leggi Tutto

A Macchiagodena successo per “Un testo per noi”

Una lettera per lodare le piccole colonne macchiagodenesi

di Filippo Ungaro – fb

20 novembre 2017

Leggi Tutto

21 Novembre: Festa dell’Albero

A Larino Rotary e Fondazione Trivisonno mettono a dimora due nuovi cipressi in Via Santi Martiri Larinesi

di Fondazione M.T.

21 novembre 2017

Leggi Tutto

Convegno a Vasto sulla “Diga di Chiauci”

L’intervento del governatore Frattura

di informamolise.com

21 novembre 2017

Leggi Tutto

“Ecco il Molise una regione da amare”

La Guida de la Repubblica dedicata al Molise pone un preciso taglio di approfondimento nel sottotitolo “Guida ai sapori e ai piaceri della regione” focalizzando l’attenzione sulle eccellenze molisan

di Maria Stella Rossi (da iorestoalsud.it)

21 novembre 2017

Leggi Tutto

Abruzzo e Molise. Autonomia e cooperazione!

Cosa unisce e cosa separa le due regioni

di Michele Petraroia (consigliere regionale)

21 novembre 2017

Leggi Tutto

Una vita migliore? In montagna

Non ci credete? Lo dice il Censis

di Gabriella Meroni (da vita.it)

22 novembre 2017

Leggi Tutto

I benefici della natura per le aree interne

Il 24 novembre 2017 a Castel del Giudice il confronto tra università ed istituzioni sulla Strategia nazionale delle aree interne e i servizi eco sistemici, per dare valore ai beni naturali secondo le nuove normative 

di informamolise.com

22 novembre 2017

Leggi Tutto

“Sbagliare è umano, perseverare è diabolico”

La UILTuCS Molise  critica il Governo Frattura in merito all’assenza di decisioni in materia di turismo

di UILTuCS Molise

22 novembre 2017

Leggi Tutto

Importante traguardo per la nostra Transumanza

La Transumanza del Molise entra nel Registro nazionale dei Paesaggi Rurali

di Transumanza Molise

10 novembre 2017

Leggi Tutto

Vicende curiose dell’antico mondo contadino di Baranello

Un insegnamento per le nuove generazioni

di Giovanni Manocchio

10 novembre 2017

Leggi Tutto

Un parco giochi dell’agroalimentare italiano

“Fico”: un’attrazione per 50 milioni di turisti

di teatronaturale.it

10 novembre 2017

Leggi Tutto

XXII Edizione 2016

Il percorso del cammina, Molise! 2016  è stato un cammino di testimonianza attraverso due zone tra le più incantevoli ed ospitali del Molise: la zona delle Mainarde, tra il Parco Nazionale d’Abbruzzo e Molise ed il Macerone, e la zona del Molise Centrale, tra Frosolone e Spinete

vai all XXII Edizione

Leggi Tutto

XXI Edizione 2015

Il percorso del cammina, Molise! 2015 è stato contraddistinto dall’attraversamento di alcuni itinerari della pratica religiosa molto importanti in Molise e dall’attraversamento, per la prima volta nella storia della manifestazione, di un breve itinerario costiero. In particolare la manifestazione ha proposto un cammino di testimonianza attraverso il percorso di San Leo, le Carresi e il centro storico di Termoli nel Basso Molise ed il percorso dell’arte romanica tra Matrice e Petrella Tifernina nel Molise Centrale. La marcia è partita dal borgo medievale di Termoli ed  attraversando l’agro di ben otto Paesi, finisce a Petrella Tifernina; essa si è posta come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.   Queste le caratteristiche principali della passata edizione: L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nel borgo o nell’agro dei Comuni di di Termoli (CB), Campomarino (CB), Portocannone (CB), San Martino in Pensilis (CB), Serracapriola (FG), Ururi (CB), Matrice (CB), Petrella Tifernina (CB. La visita al borgo medievale ed ai “trabucchi” di Termoli, per la prima volta, in 21 anni, attraversata da “cammina, Molise!”. Le stupende vallate del fiume Biferno, segnate da folti boschi e dai tanti borghi dell’entroterra molisano. Il Regio Tratturo L’Aquila – Foggia nel tratto San Martino in Pensilis  e Serracapriola, in provincia di Foggia. “Sui passi di San Leo”, un percorso della pratica religiosa che costituirà il filo conduttore della XXI edizione e che si snoderà in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria tra i comuni di Portocannone, San Martino in Pensilis e Ururi. I luoghi sacri del percorso di san Leo: il Monastero di San Nicola, il monastero di Santa Maria in Procidis, Il Monastero di San Felice, La chiesa di Santa Maria in Pensili e La chiesa di San Pietro apostolo. Il percorso delle “Carresi” (le corse dei carri) nel Basso Molise (Portocannone, San Martino in Pensilis, Ururi), appartenenti al medesimo ed antichissimo ciclo rituale della rinascita primaverile e dell’approssimarsi del raccolto, al quale la comunità affida le sue speranze di sopravvivenza. La cultura “arbëreshë” della minoranza linguistica albanese di Campomarino, Portocannone ed Ururi. L’itinerario romanico che prevede la visita alla chiesa di S. Maria della Strada in agro di Matrice ed  alla Chiesa di San Giorgio martire a Petrella Tifernina che rappresenterà la Potenza della Bellezza per la regione Molise ad Expo 2015. Ogni paese attraversato ha preparato la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali hanno colto gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato. – EDIZIONE 2015 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 2015 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 2015 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 2015 – I MARCIATORI – EDIZIONE 2015 – LE TAPPE   – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto