XX Edizione 2014
Il percorso del cammina, Molise! 2014 è stato contraddistinto dall’attraversamento di alcuni tratti dei tratturi molisani, per denunciarne gli scempi e testimoniare l’importanza della loro tutela, ed andrà a conoscere le terre del Medio Sannio comprese tra le valli del Trigno e del Biferno, abbracciando una vasta area dell’entroterra centro-appenninico sita tra la parte nord-orientale della provincia d’Isernia e quella nord-occidentale di Campobasso.Un itinerario che è stato apprezzato per la bellezza dei luoghi e per la presenza di testimonianze significative di siti archeologici e di arte romanica e barocca molisana. La marcia, si è svolta tutta nel territorio molisano, è partita da Castropignano, sul tratturo Castel di Sangro-Lucera, e dopo cinque giorni, attraversando ben tredici Paesi, per poi concludersi a Duronia; essa si è posta come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.I paesaggi, i guadi di fiumi e torrenti, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, e tante curiosità. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico. Queste le caratteristiche principali della passata edizione: L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nel borgo o nell’agro dei Comuni di Baranello (CB), Busso (CB), Campobasso (CB), Castropignano (CB), Civitanova del Sannio (IS), Duronia (CB), Ferrazzano (CB), Frosolone (IS), Oratino (CB), Pietracupa (CB), Roccavivara (CB), Torella (CB) e Trivento (CB). Le stupende vallate del fiume Trigno e del fiume Biferno, segnate da folti boschi e dai tanti borghi dell’entroterra molisano. Il Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera nei tratti Castropignano-Torella del Sannio e Civitanova del Sannio-Duronia: il filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria. Lo splendido scenario naturale di Colle dell’Orso e della Montagnola, che da 1400 mt. slm dominano l’alto e medio Sannio, con viste panoramiche mozzafiato che si estendono dal Matese alle Mainarde fino alle ultime colline che separano l’entroterra dal mare. Il castello d’Evoli a Castropignano, il castello Torello a Torella del Sannio ed il Palazzo Ducale di Oratino. La chiesa romanica della Madonna di Canneto a Roccavivara e la chiesa rupestre di Pietracupa. L’archeologia, con la visita all’abitato fortificato di Monte Vairano. L’itinerario dell’arte sacra e barocca: la Cattedrale di Trivento con la Cripta di San Casto, la chiesa di San Silvestro a Civitanova del Sannio, la Chiesa di Santa Maria Assunta di Oratino e la Chiesa di Santa Maria Assunta a Frosolone. Il Museo dei Ferri Taglienti ed il Museo del Costume a Frosolone La lunghezza del percorso, stimabile approssimativamente in 110 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Di certo tempi più elastici ed in alcuni casi l’uso del bus garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione del maggior numero di partecipanti rispetto alle edizioni precedenti. Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe non è continua, per via delle distanze e per la natura del territorio. Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato. – EDIZIONE 2014 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 2014 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 2014 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 2014 – I MARCIATORI – EDIZIONE 2014 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995
Leggi TuttoXIX Edizione 2013
Il percorso del cammina, Molise! 2013 avrà come obiettivo primario l’andare a conoscere gli avvenimenti civili e culturali e che si stanno realizzando, quasi per miracolo, a Castel del Giudice, un minuscolo comune molisano a confine con l’Abruzzo. Detti avvenimenti sono ben riassunti in questo articolo apparso sul Fatto Quotidiano del 4 settembre 2010:“Castel del Giudice è un piccolo comune dell’Appennino molisano, in Provincia di Isernia, che testimonia come sia possibile scommettere, con successo, su un’agricoltura rispettosa dell’ambiente. E’ la storia di un patto con cui i 350 abitanti di questo comune, senza rassegnarsi al declino del proprio territorio, hanno dato vita, assieme all’amministrazione comunale, a un modello di governance territoriale caratterizzato da tre elementi: la partecipazione diretta dei cittadini alle scelte di sviluppo; la trasformazione di ogni debolezza in forza; la valorizzazione della qualità ambientale del territorio. Il territorio ha ottenuto la certificazione ambientale, sono state promosse iniziative in ambito agricolo, sociale e turistico e sono state costituite tre società, una ogni 110 abitanti, con la partecipazione diretta dei cittadini in qualità di soci investitori, che hanno consentito di sviluppare un azionariato popolare. Primo risultato, lo sviluppo agricolo: cinquanta cittadini hanno costituito la Società Agricola Melise S.r.l. per il recupero dei terreni agricoli in abbandono e la coltivazione biologica di mele, susine, ciliegie, fragole, farro, con relativa trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Sessantotto ettari sono già recuperati e messi a coltivazione biologica e più precisamente: 50 ettari mele, 3 ettari ciliegie, 15 ettari farro. Secondo risultato, lo sviluppo sociale e della comunità: è stata costituita la Società San Nicola (patrono del paese), che, mediante la riconversione della scuola elementare, chiusa da diversi anni per mancanza di iscritti, garantisce accoglienza, assistenza sanitaria, prestazioni di recupero a persone non autosufficienti, anziani e disabili, offrendo lavoro a diverse persone. Altro risultato importante per un’area in cui ancora adesso si emigra per trovare occupazione. Terzo risultato, lo sviluppo turistico: è stata costituita la Vello S.p.A., Società di Trasformazione Urbana, che vede tra i soci il Comune, partner privati e il coinvolgimento dei proprietari degli immobili destinati a essere recuperati, con l’obiettivo di dare nuova vita al Borgo Tufi, un prezioso esempio di architettura rurale, ben conservato nelle sue caratteristiche originarie. E’ stato realizzato un “Centro di Ospitalità” con la tipica struttura dell’ “Albergo diffuso”. Gli ingredienti per questa specie di miracolo: fantasia, umiltà, senso civico, rispetto per la terra, nostalgia del futuro… L’esperienza di Castel del Giudice ci insegna una cosa: che le cose si possono cambiare, basta volerlo!”. Queste le caratteristiche principali della passata edizione L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei paesi di Forlì del Sannio (IS), Roccasicura (IS), Carovilli (IS), Vastogirardi (IS), San Pietro Avellana (IS), Borrello (CH), Pescopennataro (IS), Capracotta (IS), Quadri (CH), Sant’Angelo del Pesco (IS) e Castel del Giudice (IS). Le stupende vallate del fiume Sangro e del torrente Vandra, segnate da folti boschi e dai tanti borghi dell’entroterra molisano. Il Regio Tratturo nei tre rami del Castel di Sangro-Lucera, del Celano-Foggia e dell’Ateleta- Biferno: il filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria. Lo splendido scenario naturale delle Cascate del Verde a Borrello e di Prato Gentile di Capracotta e la caratteristica località di Colle Castellano in agro del comune di Pescopennataro. La riserva R.N.O. di Montedimezzo in agro di Vastogirardi e la Riserva R.N.R. Cascata del Verde in agro di Borrello. Il miracolo di Castel del Giudice in ambito agricolo, sociale e turistico: il meleto, la casa di riposo e l’Albergo diffuso. L’archeologia, con la visita Tempietto italico di Vastogirardi; gli scavi archeologici di Trebula (Quadri); il museo della Civiltà e del Costume d’Epoca di S. Pietro Avellana ed il Museo della Pietra di Pescopennataro I Palazzi Baronali di Capracotta e di Borrello, il Castello Baronale di Quadri ed il Palazzo Caldora a Castel del Giudice. L’itinerario dell’arte sacra e barocca: la Chiesa di Sant’Egidio a Borrello, la Chiesa Madre di Forlì del Sannio, la Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo di Pescopennataro, la Chiesa di S. Madonna del Carmelo di Castel del Giudice. La lunghezza del percorso, stimabile approssimativamente in 90 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Di certo tempi più elastici ed in alcuni casi l’uso del bus garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione del maggior numero di partecipanti rispetto alle edizioni precedenti. Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe non è continua, per via delle distanze e per la natura del territorio. Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato. – EDIZIONE 2013 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 2013 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 2013 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 2013 – I MARCIATORI – EDIZIONE 2013 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995
Leggi TuttoTour della Spallata tra Abruzzo e Molise
Dal 28 aprile 5 paesi salutano con le danze l’arrivo del Maggio
da Dantina Grosso
26 aprile 2017
Leggi TuttoRischio mafia in Molise
Unire istituzioni e cittadini, ma lo stato non vada via
di Michele Petraroia (Consigliere Regionale)
27 aprile 2017
Leggi Tutto“Leo”
Al Palazzo Ducale di Larino i Lions presentano il romanzo storico di Giuseppe Zio
di A. C. La Terra
27 aprile 2017
Leggi TuttoCVTà Street Fest
Il secondo artista arrivato a Civitacampomarano è l’argentino Francisco Bosoletti
di informamolise.com
27 aprile 2017
Leggi TuttoIl Loto e le fake news
Ristabilire i fatti così come stanno e dare ai numeri la giusta importanza
di Paolo Di Lella (da ilbenecomune.it)
27 aprile 2017
Leggi TuttoEventi Maggio in Molise
L’elenco completo paese per paese
di turismoinmolise.com
3 maggio 2017
Leggi TuttoSuccesso per il Corso di Potatura dell’Olivo
La settimana scorsa, a PETRELLA TIFERNINA, concluso il corso teorico – pratico articolato in tre giornate
di Alessandro AMOROSO (Sindaco di Petrella T.)
3 maggio 2017
Leggi TuttoProblema della disoccupazione
Cause ed ipotesi di soluzione
di Umberto Berardo
3 maggio 2017
Leggi TuttoA Santa Croce di Magliano il 1° maggio molisano
Il corteo che ha attraversato le vie del paese fino a p.zza Santorelli
di A.C. La Terra
3 maggio 2017
Leggi TuttoA Portocannone “Per coinvolgere tutti”
Aperte iscrizioni delle attività volontarie
da primonumero.it
26 aprile 2017
Leggi TuttoIl Molise che stupisce!
I gemellaggi e le collaborazioni esterne al Molise vivono un buon fermento e danno frutti
di Borghi d’Eccellenza
26 aprile 2017
Leggi TuttoTokai
Favola bengalese che vuol far riflettere
di P. Antonio Germano Das, sx
26 aprile 2017
Leggi TuttoTokai
Favola bengalese che vuol far riflettere
di P. Antonio Germano Das, sx
26 aprile 2017
Leggi TuttoFEDELTA’ ALLA PAROLA DATA
Favola bengalese che vuol far riflettere
di p. Antonio Germano Das, sx.
4 maggio 2017
Leggi TuttoFEDELTA’ ALLA PAROLA DATA
Favola bengalese che vuol far riflettere
di p. Antonio Germano Das, sx.
4 maggio 2017
Leggi TuttoPoggio Sannita: un piccolo gioiello
Storia e tradizioni animano il borgo, che sarà attraversato dalla prossima edizione di “cammina, Molise!”
di Maria Carosella (da altomolise.net)
4 maggio 2017
Leggi TuttoLa Molisana, numeri da capogiro nel 2016
Consensi per la nuova semola per pizza
da quotidianodelmolise.com
4 maggio 2017
Leggi TuttoArea di crisi industriale
Un parere sulla stipula dell’Accordo di Programma sull’area di crisi industriale complessa Bojano – Isernia – Venafro
di Michele Petraroia (consigliere regionale)
4 maggio 2017
Leggi Tutto