Il Molise è piccolo, tenero, marginale, e soprattutto poco comunicativo
L’aria che vi si respira è ammorbata da una mefitica cultura del sospetto che impedisce le collaborazioni, sabota le convergenze, ostacola la diffusione della cultura cooperativa e complica fino all’implosione, addirittura le riunioni di condominio
di Antonio Ruggieri (da ilbenecomune.it)
26 maggio 2016
Leggi TuttoOltre 120 carri e migliaia di fiori di carta per San Pardo. La festa che unisce la comunità
Oltre centoventi carri hanno sfilato in processione lungo le vie della cittadina frentana
di Fabrizio Occhionero (primonumero.it)
26 maggio 2016
Leggi TuttoIN EDICOLA IL N. DI MAGGIO DE “IL BENE COMUNE”
In edicola il nuovo numero
del mensile
il bene comune
sommario maggio 2016
da Ilbenecomune.it
25 maggio 2016
Leggi TuttoLa Transumanza continua: i Colantuono portano avanti la tradizione
Trecento bovini, venti mandriani, 180 chilometri da percorrere. Si parte mercoledì 25 maggio, arrivo a Frosolone sabato 28, presenti 400 studenti
da Moliseweb.it
25 maggio 2016
Leggi TuttoTermoli. Presentato il progetto di riqualificazione del Parco Comunale
È stato presentato nel corso di una conferenza stampa ieri mattina (martedì 24 maggio 2016) il progetto di riqualificazione del Parco Comunale
da Redazione futuroMolise.net
25 maggio 2016
Leggi TuttoIn ricordo di Falcone, Musacchio: Chi vuole onorarlo non deve mollare la lotta alle mafie
Ogni anno che passa è sempre più difficile trovare consensi quando si vuole parlare di legalità e si vogliono ricordare le vittime che per tale ideale hanno donato la loro vita
di Vincenzo Musacchio
25 maggio 2016
Leggi Tutto2016 – Cammina, Molise! Dietro ai passi dei tuoi emigranti
Per il secondo anno consecutivo il “cammina, Molise!” ha marciato in terra argentina
di Giovanni Germano (Presidente “A.C. La Terra” e Coordinatore “Cammina, Molise!”)
24 maggio 2016
Leggi Tutto2016 – CAMMINA, MOLISE! DIETRO AI PASSI DEI TUOI EMIGRANTI
Per il secondo anno consecutivo il “cammina, Molise!” ha marciato in terra argentina
di Giovanni Germano (Presidente “A.C. La Terra” e Coordinatore “Cammina, Molise!”)
24 maggio 2016
Leggi TuttoIl Comune di Campobasso entra nel circuito ‘Borghi della lettura’
L’assessore alla Cultura, Emma de Capoa: “Iniziativa di giovani che danno voce al cambiamento”
di Andrea Vertolo (da cblive.it)
24 maggio 2016
Leggi TuttoItalia Bella: Oratino
Servizio sulla rivista on line “Mondo del gusto” sul bel borgo molisano
da mondodelgusto.it
24 maggio 2016
Leggi Tutto“Camminare e partecipare” a Jelsi
Adesione del Comune di Jelsi a “Voler bene all’Italia”
di Michele Fratino
24 maggio 2016
Leggi TuttoMeeting Internazionale di Danze Popolari Alta Valle del Velino
Gli stage e i laboratori si terranno in due giorni: 03-04 giugno 2016
di Alessandro Calabrese
23 maggio 2016
Leggi TuttoÈ tempo di Transumanza!
Torna dal 27 al 30 maggio prossimi la Transumanza, pratica che ha animato economicamente e culturalmente il Molise per millenni
di Carmelina Colantuono
23 maggio 2016
Leggi TuttoL’erba di Bagnoli del Trigno
Il borgo che ha scommesso sulle sue piante. “Una holding da 240 prodotti”
da primonumero.it
23 maggio 2016
Leggi TuttoE’ molisana la candidata più anziana alle amministrative di Roma
Isolina Rossi, 90 anni, è di Bagnoli del Trigno. “Corre” in due municipi. Un’altra ventina di molisani mirano ai Consigli, da destra a sinistra
da forchecaudine.it
23 maggio 2016
Leggi TuttoCon Pannella un incontro-scontro durato tutta la vita
Marco Pannella 1930-2016. Una vita politica insieme, ma io comunista, lui liberal democratico. La sua onestà, la sua cocciuta ostinazione nelle battaglie a favore di cause sacrosante sono una ricchezza politica del nostro tempo
di Luciana Castellina (da Il Manifesto)
20 maggio 2016
Leggi TuttoIl ’miracolo’ di Colle dell’Orso a Campobasso
Era una discarica abusiva oggi è l’orto di quartiere
da primonumero.it
20 maggio 2016
Leggi TuttoDue passi in Molise – Tappa XXII – da Ripabottoni a Campolieto
Diario nel cammino nella regione che (non) c’è
di Maria Clara Restivo e Giulia Rabozzi
20 maggio 2016
Leggi TuttoIl cammino della democrazia in Italia
Aprirsi al cambiamento significa costruire un parlamento in ogni caso eletto dal popolo e mai nominato da chicchessia
di Umberto Berardo
20 maggio 2016
Leggi TuttoHa lasciato la città per andare a vivere a Ripalimosani
Alessia: “Amo i ritmi lenti, peccato sia tutto abbandonato”
di Patrizia Di Nunzio
19 maggio 2016
Leggi Tutto