“Cammina, Molise! Dietro i passi dei tuoi emigrati”

Il 2 e 3 aprile a Rosario: un progetto per rafforzare il legame insostituibile tra il Molise e i suoi figli all’estero

di Miriam Iacovantuono

29 marzo 2016

Leggi Tutto

Uno storytelling per il nuovo Molise

Editoriale del numero di marzo de “il bene comune”

di Antonio Ruggieri

29 marzo 2016

Leggi Tutto

Cultura? Ad avercela!

Izzo: protesta ai piedi del palazzo della provincia di Isernia

di Emilio Izzo

29 marzo 2016

Leggi Tutto

La ribellione della lentezza e dell’ozio

Viviamo il tempo senza passato, della velocità, del consumare subito, fagocitati dall’ansia di produrre, accumulare, indebitarsi, consumare. C’è bisogno, per dirla con Lafargue, di smettere di lottare per il lavoro, rallentare, ricomporre i legami. Un articolo di Alain Goussot, scomparso il 26 marzo 2016

di  Alain Goussot

29 marzo 2016

Leggi Tutto

Da Molise all’Abruzzo: “Borghi della Lettura”

A Scontrone il battesimo ufficiale del Marchio. Protagonisti i giovani Roberto Colella e Davide Vitiello

di Redazione Moliseweb.it

25 marzo 2016

Leggi Tutto

Treccia di Pasqua molisana per L’Italia nel piatto

Per Pasqua non ho avuto voglia di preparare le pastiere e neanche i fiadoni, ma un dolce tipico non ho potuto evitarlo

di lacucinadimammaloredana.it

25 marzo 2016

Leggi Tutto

A Scienze turistiche la laurea del gusto

Incredibile partecipazione ed emozione alla due giorni dei Borghi della Salute. Il Molise che vuole riscattare un ingiustificato immobilismo

di Rossano Pazzagli

25 marzo 2016

Leggi Tutto

In edicola il n. di marzo de “il bene comune”

In edicola il nuovo numero 
del mensile de
il bene comune 

SOMMARIO DI MARZO

da ilbenecomune.it

25 marzo 2016

Leggi Tutto

La sfida dei fratelli D’Imperio per Casacalenda

Dalla foto del secolo all’album di ‘resistenza sociale’

di Maurizio Cavaliere

21 marzo 2016

Leggi Tutto

Incuria e abbandono: il caso dell’archivio comunale di Toro

Nonostante le nostre ripetute richieste e segnalazioni indirizzate agli organi preposti, l’archivio comunale di Toro, ricco di documenti civili e religiosi, datati dal Cinquecento ad oggi, scrigno di memorie per la ricostruzione della storia millenaria di Toro, risulta inaccessibile dal 2002 perché situato nell’ex Municipio, dichiarato inagibile, dove il materiale documentario, caduto e ammassato a terra per il terremoto, rischia di andare perduto per sempre.

di Giovanni Mascia (da toro web)

21 marzo 2016

Leggi Tutto

Protesta contro “Termovalorizzatore” di Pozzilli

Incredibile partecipazione ed emozione alla due giorni dei Borghi della Salute. Il Molise che vuole riscattare un ingiustificato immobilismo

di Nicola Frenza

21 marzo 2016

Leggi Tutto

Borghi della Salute

Incredibile partecipazione ed emozione alla due giorni dei Borghi della Salute. Il Molise che vuole riscattare un ingiustificato immobilismo

da informamolise.com

21 marzo 2016

Leggi Tutto

Comuni abbandonati – Cosa succede e cosa fare

E’ un’Italia nell’Italia, fatta di borghi medievali e paesi arroccati sulla dorsale appenninica, con 400 abitanti di media ma in alcuni casi uno solo. Ed è tutt’altro che piccola: copre il 60% del territorio nazionale

di Annalisa Dall’Oca

18 marzo 2016

Leggi Tutto

Perché la politica vuole abolire i Sindaci

Nel Paese al contrario che è diventata l’Italia sembra che i Sindaci (meglio se di Piccoli Comuni) ed i Comuni siano diventati davvero un problema. Così accade che un onorevole deputato proponga di introdurre nel nostro ordinamento un istituto, molto particolare, conosciuto nei paesi anglosassoni con il termine “recall”

di Gianfilippo Mignogna

18 marzo 2016

Leggi Tutto

Rocchetta a Volturno: “Porte aperte in comune”

Benvenuti a casa”: i borghi del futuro e il turismo accessibile

di A. C. La Terra

18 marzo 2016

Leggi Tutto

Un Dio violento?

La storia dell’umanità è sicuramente intrisa di violenza presente in lotte di liberazione, ma soprattutto in guerre di conquista territoriale, di soggezione personale e di sottomissione a livello culturale, economico e perfino religioso

di Umberto Berardo

17 marzo 2016

Leggi Tutto

Appalti irregolari per 32 milioni

Sotto la lente della Finanza anche riciclaggio e criminalità 

da primonumero.it

17 marzo 2016

Leggi Tutto

Agnone: su Gamberorosso.it

Su Gamberorosso.it: In viaggio nel paese delle campane tra soste golose e passeggiate nella natura

di Pina Sozio

17 marzo 2016

Leggi Tutto

Il Blog di Pasquale Di Lena

Oltre 250 mila le pagine del blog visualizzate. Qui le riflessioni del blogger

di Pasquale Di Lena

17 marzo 2016

Leggi Tutto

cammina, Molise! nei video 1995

La stroria di cammina, Molise! anno dopo anno nei video e nei filmati di registi e marciatori testimoni appassionati della Manifestazione.   1995    “AR’ JAMMECENNE A R’ PAJESE A PPEDE P’ LA VIANOVA” Questo il nome della prima edizione di “Cammina, Molise!” Partiti da Roma alle 5 del mattino di martedì 2 agosto, i marciatori sono arrivati dopo quattro giorni a Duronia, dove sono stati accolti dalla cittadinanza in una grandiosa festa popolare. Nelle tappe di Sora, Opi e Forlì del Sannio ci sono stati incontri-dibattiti dove si è discusso di emigrazione, ambiente e tratturi.   “Cammina, Molise! 1a Edizione – 1a parte” – Riprese e montaggio di Giuseppe Pasqualotto   “Cammina, Molise! 1a Edizione – 2a parte” – Riprese e montaggio di Giuseppe Pasqualotto    “Cammina, Molise! 1a Edizione – 3a parte”  – Riprese e montaggio di Giuseppe Pasqualotto      “Cammina, Molise! 1a Edizione – Versione Completa” – Riprese di Giuseppe Pasqualotto e Montaggio di Mario Romagnoli  

Leggi Tutto