Rimbamband Show al Loto

Sul palco del Loto lo show Group di musicisti e comici pugliesi, più eclettico e divertente del momento!

di Uff. St. Teatro del Loto 

05 febbraio 2016

Leggi Tutto

Paesaggi in posa

Le foto dei quadri paesaggistici sono, dal punto di vista tecnico, facili da eseguire perché essi sono statici. Quello che è difficile è saper riprendere quelle che sono le immagini significative del paesaggio molisano il quale presenta una varietà di contesti.

di Francesco Manfredi Selvaggi 

05 febbraio 2016

Leggi Tutto

Rocchetta a Volturno: premio letterario “Il paese più pulito”.

Il comune sensibilizza i giovani al rispetto dell’ambiente

di A. C. La Terra 

04 febbraio 2016

Leggi Tutto

Aree interne, lo sviluppo passa per l’Area del Fortore

Il GAL Molise dà appuntamento Venerdì 5 febbraio 2016 ore 16.00 a Gambatesa (CB) Auditorium delle scuole elementari Guglielmo Josa. Cittadini, imprese, associazioni, enti pubblici e privati, sono invitati a partecipare.  

di GAL Molise 

04 febbraio 2016

Leggi Tutto

Due passi in Molise

Diario nel cammino nella regione che (non) c’è  

di Maria Clara Restivo e Giulia Rabozzi 

03 febbraio 2016

Leggi Tutto

Indebolimento della sanità pubblica

Le scelte politiche regionali stanno mettendo in discussione il diritto costituzionale alla tutela della salute ed stanno aumentando le disuguaglianze sociali  

di Vincenzo Musacchio 

03 febbraio 2016

Leggi Tutto

Premiata anche l’A.C. La terra

In una sala gremita in ogni ordine di posto, si è svolta la sera del 30 gennaio presso il Blue Note di Ripalimosani, la seconda edizione del premio “IL MOLISANO OSTINATO & CONTRARIO”  

di A. C. La Terra

02 febbraio 2016

Leggi Tutto

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Progetto volontariato: Informazioni Generali

di A. C. La Terra

02 febbraio 2016

Leggi Tutto

RICORDANDO L’ESEMPIO DEL PROF. DOMENICO LUCARELLI, APRIAMO IL NUOVO SITO

L’ultima lettera al Prof. Domenico Lucarelli

di Giovanni Germano

31 gennaio 2016

Leggi Tutto

Esperienza Argentina

La semplicità e la peculiarità con cui il cammina, Molise! si è presentato agli Argentini, come nel 2015 a Mar del Plata così nel 2016 a Rosario, a Cordoba nel 2017 e a La Plata nel 2018 come a Buenos Aires nel 2019 e per la II volta a Mar del Plata nel 2023 ha risvegliato e rafforzato il desiderio di tornare nei propri paesi d’origine vogliosi di venire a conoscere le terre dei loro avi, così diverse dalle terre argentine.
Ultimo aggiornamento 13/04/2023

Leggi Tutto

2a Edizione di “cammina, Molise!” in Argentina

Cammina, Molise! dietro ai passi dei tuoi emigrati…
Rosario, 2 e 3 aprile 2016

di A.C. La Terra 

27 gennaio 2016

Leggi Tutto

XVIII Edizione 2012

Il percorso del cammina, Molise! 2012 è stato contraddistinto dall’attraversamento di parte del territorio compreso tra il versante molisano del Matese e le vallate che si affacciano sul tratto iniziale del fiume Biferno; si è partiti dalle pendici del Matese e se ne è percorso parte della dorsale Nord fino ad arrivare sulla dorsale Sud della montagna di Frosolone e proseguire quindi verso la vallata del Biferno dove nasce il fiume, attraversando la zona archeologica di Monte Vairano ed abbracciando l’area centrale dell’entroterra, costellata da tanti piccoli borghi, sita a confine tra la provincia di Campobasso e quella di Isernia. Un itinerario che è stato apprezzato per la bellezza dei luoghi e per la presenza di testimonianze significative di siti archeologici e di arte romanica e barocca molisana. La marcia partita da Civita di Bojano, uno dei più importanti centri molisani per la sua storia e per la sua cultura, ed  attraversando l’agro di ben undici Paesi,  è finita a Colle D’Anchise, paese che ha dato i natali al Prof. Domenico Lucarelli, alla memoria del quale l’edizione di cammina, Molise! 2012 è dedicata. La manifestazione si è posto come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali, che solo camminando si riescono ad apprezzare. I paesaggi, i guadi di fiumi e torrenti, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, e…tante curiosità. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico. Queste le caratteristiche principali della passata edizione: L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei paesi di Bojano (CB), San Massimo (CB), Cantalupo del Sannio (IS), Santa Maria del Molise (IS), Macchiagodena (IS), Sant’Elena Sannita (IS), Casalciprano (CB), Busso (CB), Baranello (CB), Vinchiaturo (CB) e Colle D’Anchise (CB). La foresta demaniale di Cantalupo, alle pendici del Matese, e le stupende vallate che guardano alle sorgenti del Biferno. Sopra Bojano, Civita Superiore, con i ruderi del castello Pandone e Monte Crocella, che ricordano l’antica presenza dei sanniti, e le sorgenti incastonate alle sue pendici. Il Regio Tratturo, Pescasseroli – Candela,  intercettato nei pressi di Cantalupo del Sannio: il filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria. Baranello, con il suo Museo Civico, ricco di pregevoli tele, vasi, bronzi, iscrizioni lapidee, porcellane e maioliche rare, e con il ”Mulino Corona”, l’ultimo mulino ad acqua. La zona archeologica di Monte Vairano, situata sul monte omonimo, tra Busso e Baranello, caratterizzata dalla presenza dei ruderi di un abitato sannitico, circondato da mura che si estendevano per una lunghezza di circa 3 km. – EDIZIONE 2012 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 2012 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 2012 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 2012 – I MARCIATORI – EDIZIONE 2012 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto

XVII Edizione 2011

Il percorso del cammina, Molise! 2011 è stato contraddistinto dall’attraversamento di parte del territorio del versante molisano del Matese, che parte dalla Riserva Naturale regionale di Monte Patalecchia no fino ad arrivare all’Oasi WWF-Riserva Naturale regionale Guardiaregia-Campochiaro e quindi alla zona archeologica di Altilia, abbracciando una vasta area dell’entroterra centro-appenninico sita a confine tra la provincia di Campobasso e quella di Isernia. Un itinerario che è stato apprezzato per la bellezza dei luoghi e per la presenza di testimonianze significative di siti archeologici e di arte romanica e barocca molisana. La marcia è partita da Sant’Agapito, in provincia di Isernia, ed attraversando l’agro di ben undici Paesi, è terminata a San Giuliano del Sannio, in provincia di Campobasso; essa si è preposto come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare. I paesaggi, i guadi di fiumi e torrenti, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, e…tante curiosità. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico. Queste le caratteristiche principali della passata edizione: L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei paesi di Sant’Agapito (IS), Longano (IS), Castelpizzuto (IS), Pettoranello del Molise (IS), Castelpetroso- Santuario dell’Addolorata (IS), Roccamandolfi (IS), San Polo Matese (CB), Campochiaro (CB), Guardiaregia (CB), Sepino (CB) e San Giuliano del Sannio (CB). Le stupende vallate della Riserva Naturale regionale di Monte Patalecchia e dei torrenti Longano e Longanello, recentemente costituita, di Ha. 2.200, compresa negli agri dei comuni di S.Agapito, Longano, Castelpizzuto, Isernia, Pettoranello del Molise, Castelpetroso e S.Maria del Molise. Lo splendido scenario del torrente Lorda e del torrente Callora, segnate dagli scivoli spumeggianti dei torrenti, dalle cinta sannitiche di Montelongo, dai folti boschi e dai borghi di Sant’Agapito, Longano, Castelpizzuto e Roccamandolfi. Il Regio Tratturo, Pescasseroli – Candela,intercettato nei pressi di Altilia in agro di Sepino: il filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria. Il sentiero che collega il Monte Patalecchia, a quota 1400 s.l.m., e Colle di Mezzo, tra i cosiddetti “Trulli”, fino ad arrivare al Santuario neogotico della SS. Madonna dell’Addolorata, in agro di Castelpetroso. L’Oasi WWF-Riserva Naturale regionale Guardiaregia-Campochiaro,in agro dei comuni di Campochiaro e Guardiaregia; l´area, che si sviluppa su 2187 ettari, rappresenta la seconda Oasi in Italia per estensione fra quelle gestite dal WWF, è situata sul versante orientale dell’imponente Massiccio del Matese e inserita in un comprensorio di elevato valore naturalistico. – EDIZIONE 2011 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 2011 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 2011 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 2011 – I MARCIATORI – EDIZIONE 2011 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto

2a Edizione di “cammina, Molise!” in Argentina

Cammina, Molise! dietro ai passi dei tuoi emigrati…
Rosario, 2 e 3 aprile 2016

di A.C. La Terra 

27 gennaio 2016

Leggi Tutto

2015 – Il Molise cammina a Mar del Plata

Al ritorno dal suo entusiasmante viaggio in Argentina dove, nella città di Mar del Plata, il 22 e 23 marzo 2015 ha avuto luogo la Prima edizione di “cammina, Molise!” nel Paese sudamericano, al quale hanno partecipato oltre seicento persone, il Coordinatore Generale della manifestazione turistico-culturale racconta la sua “bellissima esperienza”

15 maggio 2015

Leggi Tutto

La nostra Missione

L’Associazione Culturale La Terra si prefigge di perseguire sempre con maggiore vigore gli obiettivi e gli scopi per i quali Essa è nata.

Leggi Tutto

Forche Caudine

Forche Caudine Nata quasi per gioco dall’intesa e dall’amicizia di un gruppo di Romani accomunati dalle origini molisane, l’associazione “Forche Caudine” negli anni ha saputo imporsi come il principale organismo aggregativo della folta comunità dei Romani d’origine molisana (50mila persone) nonché come uno dei più dinamici sodalizi della Capitale che fa del rigore e della concretezza le primarie caratteristiche. Vai al sito di “Forche Caudine”  

Leggi Tutto

Pagina FB

Pagina FB Nata nel 2010 conta più di mille membri ed è gestita dai seguenti amministratori: Nicola Galasso, Antonella D’Ambrosio, Paolo Discenza e Giovanni Germano. La pagina è una vetrina degli aggiornamenti della manifestazione “cammina, Molise!” e di ogni attività ed evento legati agli interessi culturali ed ambientali previsti dallo statuto dell’A.C. La Terra.  Vai alla pagina fb de “Gli amici di cammina, Molise!”    

Leggi Tutto

Lo Scacciapensieri

Lo Scacciapensieri “Lo Scacciapensieri” è un Gruppo di ricerca danze popolari, nato nel 2000 nell’ambito dell’animazione folclorica di “cammina, Molise!” Vai alla pagina fb de “Lo Scacciapensieri”  

Leggi Tutto