V Edizione 1999

Il percorso del cammina, Molise! ‘99 si svolgerà nella zona compresa dal complesso montuoso delle Mainarde, a nord ovest, e la valle del fiume Trigno, ad ovest; abbracciando così tutta la provincia d’Isernia situata a nord del capoluogo. Il percorso è stato scelto, oltre che per la sua particolarità naturalistica e storica, anche per la particolare ricettività e versatilità del territorio che è ben in grado di sopperire alle mutate esigenze numeriche del nostro annuale appuntamento. Queste le caratteristiche principali: La marcia, partendo da Roccapipirozzi, si pone come scopo quello di unire l’estremo confine ovest della regione con il suo centro. Scopo, questo, rafforzato dal fatto che, nella zona prescelta, si trova un numero consistente di cittadini proveniente dalle regioni vicine. La lunghezza del percorso, stimabile approssimativamente in 85 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze; di certo, tempi così elastici garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione del maggior numero di partecipanti previsti. Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Si partirà quindi con la prima tappa, la più breve, in cui, gran parte del tempo a disposizione sarà sfruttata per visitare la città di Venafro. La seconda tappa, più lunga di 6 km rispetto alla prima, prevede soste mirate durante le ore più calde della giornata, e terminerà con una serie di importanti visite nella zona dell’alto Volturno. La terza tappa, di lunghezza molto simile alla precedente ma con meno soste, sarà di preparazione all’ultima. La quarta ed ultima tappa, per quanto di tragitto molto simile all’ultima tappa della prima edizione della marcia, saranno sostanzialmente differenti da quella, in questa edizione si attraverserà quasi solo ed esclusivamente il tratturo. Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato. La manifestazione sarà seguita da organi di stampa, televisioni e radio locali e nazionali. Verranno anche stampati manifesti e depliant illustrativi, con il logo ed il programma, che saranno diffusi a livello regionale e nazionale. – EDIZIONE 2000 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 2000 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 2000 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 2000 – I MARCIATORI – EDIZIONE 2000 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto

IV Edizione 1998

Cammina, Molise! viene riconosciuta manifestazione di interesse regionale dall’Assessorato al Turismo; 184 marciatori sul Matese e sulla montagna di Frosolone,  una fila interminabile di magliette verdi: mai vista tanta gente camminare in queste zone, giurano gli “addetti ai lavori”! Cammina, Molise!, giunto alla sua quarta edizione, si è rivelata in questi anni la manifestazione ambientalista a carattere regionale che più ha raccolto consensi tra le associazioni di base legate al territorio e tra quelle che più è riuscita a coinvolgere le popolazioni e le amministrazioni dei comuni, attraversati da la marcia. Un grosso successo, consolidato per l’edizione 1998 da quasi duecento partecipanti, che deve essere finalmente messo a frutto in funzione della conoscenza e della rinascita delle nostre terre. La manifestazione per la prima volta è stata scortata  dai “Cavalieri del Tratturo”, associazione equestre molisana. Tappe: 1a – Sabato 8 agosto: Cercemaggiore (CB), S. Maria della Libera, Cercepiccola (CB), S. Giuliano del Sannio (CB), Altilia, Guardiaregia (CB) – km 35 2a – Domenica 9 agosto: Guardiaregia (CB), Quirino, Campochiaro (CB), S. Polo Matese (CB), Civita Di Boiano, San Massimo (CB), Roccamandolfi (IS) – km 36 3a – Lunedì 10 agosto: Roccamandolfi (IS), C. Di Mezzo, Castelpizzuto (IS), Longano (IS), Trignete, Lorda, Ss.Cosma  e Damiano, Isernia – Km 31 4a – Martedì 11 agosto: Isernia, Pesche (IS), Colle dell’Orso (Montagna di Frosolone), Acquevive di Frosolone, S. Maria del Vasto, Duronia CB) – Km 38 Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato. La manifestazione sarà seguita da organi di stampa, televisioni e radio locali e nazionali. Verranno anche stampati manifesti e depliant illustrativi, con il logo ed il programma, che saranno diffusi a livello regionale e nazionale. – EDIZIONE 1998 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 1998 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 1998 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 1998 – I MARCIATORI – EDIZIONE 1998 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto

III Edizione 1997

La manifestazione cammina, Molise! 1997 ha seguito un iter leggermente diverso da quello delle manifestazioni precedenti. Mantenendo inalterata la lunghezza del percorso si è pensato di prolungare di un giorno la durata della manifestazione, passando così dai tre ai quattro pernotti, e dai quattro ai cinque giorni di marcia, usufruendo in questo modo di una tappa in più. La zona interessata dalla marcia è stata quella dell’Alto Molise, con particolare attenzione ai comuni di: Agnone, Capracotta, Vastogirardi, e del medio-basso Molise con i comuni di Trivento, Salcito e Bagnoli del Trigno. Tappe:   II Tappa lun. 11/8: partenza da Carovilli, ed arrivo a Capracotta km 26.8 III Tappa mart.12/8: partenza da Capracotta, ed arrivo ad Agnone km 26 IV Tappa merc. 13/8: partenza da Agnone, ed arrivo a Trivento (trasferimento in pulman da Agnone a Castiglione per un totale di Km 16 per via della statale) km 16 in P., km 35 a piedi, tot. km 51 V Tappa giov. 14/8: partenza da Trivento, ed arrivo a Duronia km 29.5 Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato. La manifestazione sarà seguita da organi di stampa, televisioni e radio locali e nazionali. Verranno anche stampati manifesti e depliant illustrativi, con il logo ed il programma, che saranno diffusi a livello regionale e nazionale. – EDIZIONE 1997 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 1997 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 1997 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 1997 – I MARCIATORI – EDIZIONE 1997 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto

II Edizione 1996

La caricatura di un Signore disteso (contenuto nella sagoma dei confini del Molise), in atteggiamento di riposo, cui è rivolto l’invito “muoviti, che la strada è lunga” è la caricatura (n.d.r.: disegnata dall’Autore) che diventa il logo del cammina, Molise! 1996.  “Il significato è evidente: un invito stimolante ad una Regione sonnacchiosa, in cui le spinte al cambiamento del sistema economico non ha trovato terreno fertile per motivi di vario genere, tra cui, ad esempio: la politica “clientelare” e quindi non adeguatamente mirata a sostenere le iniziative più produttive; l’atavica e rassegnata accettazione dell’esistente soprattutto negli Anziani; la fuga dei Giovani più intraprendenti verso luoghi idonei alla loro personale realizzazione. È un messaggio quello di Germano che interpreta le aspettative di tanti Molisani, per i quali il risveglio del Molise sarebbe la realizzazione di un sogno da tempo accarezzato” (Enza Santoro Reale). L’Associazione Culturale La Terra, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Molise, Italia Nostra Sezione di Isernia e  l’Italia Marathon Club Di Roma hanno per quattro giorni fatto lezione sul territorio. Tutti, a partire dai ragazzi, hanno dimostrato di sapersi avvicinare al territorio e, sopportando la fatica, lo hanno esplorato parlando con la gente e gli amministratori locali. una iniziativa intelligente e capace di avviare un dialogo che non dovrà interrompersi nel tempo. una iniziativa che ha riunito giovani e meno giovani, artigiani e professionisti, docenti e allievi per uno scopo nobile: riallacciare un dialogo con il territorio e con la gente che abita ancora la nostra Regione.Cinquantaquattro persone a camminare nell’entroterra del Molise centrale, 19 paesi attraversati, il record, incontri-dibattito sulla sentieristica in provincia di Isernia, sulla città-giardino a Campobasso, sui problemi dei paesi attraversati a Castropignano.. Tappe: 1a – Mercoledì  7 agosto: Duronia (CB), Civitanova del Sannio (IS), Chiauci (IS), Bosco S. Onofrio, Sessano (IS), Carpinone (IS), Castelpetroso (IS) –  km 28 2a – Giovedì 8 agosto: Castelpetroso (IS), S. Maria del Molise (IS), S. Angelo in Grotte,  Macchiagodena (IS), S. Elena Sannita (IS), Monte Vairano, Campobasso – km 42 3a – Venerdì 9 agosto: Campobasso, S. Giovanni in Galdo (CB), Matrice (CB), Montagano (CB), Ripalimosani (CB), S. Stefano, Castropignano (CB) – Km 48 4a – Sabato 10 agosto: Castropignano (CB), Torella del Sannio (CB), Fossalto (CB), Pietracupa (CB), Valloni, Casale, Duronia (CB)  – Km 31 Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato. La manifestazione sarà seguita da organi di stampa, televisioni e radio locali e nazionali. Verranno anche stampati manifesti e depliant illustrativi, con il logo ed il programma, che saranno diffusi a livello regionale e nazionale. – EDIZIONE 1996 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 1996 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 1996 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 1996 – I MARCIATORI – EDIZIONE 1996 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto

I Edizione 1995

AR’ JAMMECENNE A R’ PAJESE A PPEDE P’ LA VIANOVA(1), così fu chiamata la prima edizione del “cammina, Molise!”. Essa fu organizzata dai redattori de la vianova(2) per festeggiare il primo anno del mensile. Trentadue persone a piedi da Roma a Duronia e poi, la sera a conclusione della tappa, incontri-dibattito sull’emigrazione a Sora, sulla tutela ambientale a Opi, sui tratturi a Forlì del Sannio. Partiti da Piazza del Campidoglio alle 5 del mattino di martedì 2 agosto, i marciatori sono arrivati dopo quattro giorni a Duronia, dove sono stati accolti dalla cittadinanza in una grandiosa festa popolare (1)Trad. dal dialetto duroniese: “Ritorniamocene al paese a piedi per la vianova” Tappe: 1a – Mercoledì 2 agosto: Roma, Alatri (FR), Veroli (FR), Sora (FR). Il tratto Roma-Alatri è stato percorso con una staffetta con cambio ogni 8 Km. La marcia è iniziata alle h.11,00 da Alatri. 2a – Giovedì 3 agosto: Sora (FR), Parco Nazionale, Opi (AQ) 3a – Venerdì 4 agosto: Opi (AQ), Villetta Barrea (AQ), Barrea (AQ), Alfedena (AQ), Rionero Sannitico (IS), Forlì del Sannio (IS) 4a – Sabato 4 agosto: Forli del Sannio (IS), Roccasicura (IS), Carovilli (IS), Pescolanciano (IS), Civitanova del Sannio (IS) e Duronia (CB). È stato percorso tutto il tratto Forlì del S.-Duronia del Tratturo Castel di Sangro-Lucera. Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato. La manifestazione sarà seguita da organi di stampa, televisioni e radio locali e nazionali. Verranno anche stampati manifesti e depliant illustrativi, con il logo ed il programma, che saranno diffusi a livello regionale e nazionale. – EDIZIONE 1995 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 1995 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 1995 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 1995 – I MARCIATORI – EDIZIONE 1995 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – ANNO X 2003

01_02_03-2003 04_05_06-2003 Vai all`archivio

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – Anno IX 2002

01_02_03-2022 01_02_03-2002_Suppl. 04_05_06-2002 04_05_06-2002_Suppl. 07_11-2002 12-2002 Vai all`archivio

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – Anno VIII 2001

01_02-2001 01_02-2001_Suppl. 03_04-2001 03_04-2001_Suppl. 05_06-2001 07_08_09-2001 07_08_09-2001_Suppl. 10_11-2001 12-2001 Vai all`archivio

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – ANNO VII 2000

01_02-2000 01_02-2000_Suppl. 03_04-2000 03_04-2000_Suppl. 05_06-2000 07_08_09-2000 10_11-2000 10_11-2000_Suppl. 12-2000 Vai all`archivio

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – ANNO VI 1999

01_02-1999 01_02-1999_Suppl. 03_04-1999 05_06-1999 07_08-1999 09_10-1999 11_12-1999 Vai all`archivio

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – ANNO V 1998

01_02-1998 01_02-1998_Suppl. 03_04_05-1998 06_07_08-1998 09_10-1998 09_10-1998_Suppl. 11_12-1998 Vai all`archivio

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – ANNO IV 1997

01_02-1997 03-1997 05_06-1997 05_06-1997_Suppl. 07-1997 08-1997 09-1997 10-1997 11_12-1997 Vai all`archivio

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – ANNO III 1996

01_02-1996 03-1996 04-1996 05-1996 06_07-1996 06_07-1996_Suppl. 08-1996 09-1996 09-1996_Suppl. 10-1996 10-1996_Suppl. 11-1996 12-1996 11_12-1996_PaginoneCentrale Vai all`archivio

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – ANNO II 1995

01_02-1995 03-1995 + Inserto 04-1995 + Inserto 05-1995 + Inserto 06-1995 + Inserto 07_08-1995 09-1995 + Supplemento 10-1995 + Supplemento 11-1995 11-1995_Inserto 12-1995 Vai all`archivio

Leggi Tutto

LA VIANOVA – ARCHIVIO – ANNO II 1994

0-1994 + Supplemento 01-1994 + Supplemento 02-03-1994 + Supplemento 04-1994 05-1994 + Supplemento 06-1994 07-1994 Vai all`archivio

Leggi Tutto