Per un percorso di rigenerazione dei paesi
A Morrone del Sannio si discute su “Mestieri tradizionali e patrimonio territoriale nelle aree interne”
di APS La Terra
13 Luglio 2023
Leggi TuttoLa storia pastificio Scarano di Trivento
Pasta fatta in casa, cioè i pastifici locali
di Francesco Manfredi Selvaggi
14 ottobre 2022
Leggi TuttoCampana, strumento musicale tipico agnonese
Essa risuona per le vie della cittadina altomolisana da un millennio, è il suo rumore di fondo. Tanto le campane delle 14 chiese del centro abitato, quanto quelle appena “sfornate” dalla Fonderia Marinelli, in attesa di salire su chissà quale campanile
di Francesco Manfredi Selvaggi
27 giugno 2022
Leggi TuttoI campanili cambiano, le campane no
Nell’ultimo millennio le campane non hanno mai modificato la loro forma né il materiale di cui sono fatte. Le torri campanarie, invece, presentano una casistica assai varia
di Francesco Manfredi Selvaggi
9 maggio 2022
Leggi TuttoL’artigianato nella storia di Campobasso
Campobasso è una città che non ha mai goduto di grandi iniziative industriali, tuttavia alcune preminenze imprenditoriali l’hanno resa famosa in Italia e nel mondo, soprattutto nella prima metà del secolo passato
di Arnaldo Brunale* – fb
16 marzo 2022
Leggi TuttoPer un’idea di scuola degli scalpellini
Si può partire da Oratino, dove Il territorio prevalentemente roccioso ha favorito nel corso dei secoli una numerosa presenza di scalpellini
di Dante Gentile Lorusso – fb
25 novembre 2021
Leggi TuttoLa lavorazione dell’acciaio traforato
Campobasso: dall’abolizione della forgiatura delle lame e delle spade al traforo ed al cesello
di Arnaldo Brunale – fb
12 ottobre 2021
Leggi TuttoL’artigiano che insegna ai bambini il “saper fare”
La storia di Gino Chabod, spirito ribelle valdostano, che da quasi trent’anni educa i bambini alla manualità, alla cooperazione e al senso di comunità attraverso le sue due falegnamerie didattiche
di Ezio Maisto
5 luglio 2021
Leggi TuttoI “pignatari” di Campobasso
L’artigianato che scompare
di Arnaldo Brunale – fb
28 maggio 2021
Leggi Tutto“Spazio alla comunità”
Per supportare gli artigiani in tempo di pandemia
di Redazione Piemonte Che Cambia
26 febbraio 2021
Leggi TuttoIl “pignataro” a Campobasso
Mestieri artigianali scomparsi per via del “progresso”
di A. C La Terra
19 febbraio 2020
Leggi TuttoMolino Cofelice
Il sogno in un cassetto: “Fare comunità!”
di Annarita alias Petit – fb
22 settembre 2020
Leggi Tutto20 anni per il Caseificio Di Nucci di Agnone
La lettera di auguri di Serena
di Serena Di Nucci – fb
17 giugno 2020
Leggi TuttoQuattro generazioni di bastai al servizio di cavalli, asini e muli
Un’arte che si è salvata grazie all’investimento che La famiglia Monaco di Bojano ha fatto sui propri figli, generazione dopo generazione
di Maria Cristina Magri (da cavallomagazine.it)
18 maggio 2020
Leggi Tutto“Marinelli” fonde la campana delle 506 minoranze etniche
Nella Pontificia fonderia presenti l’arcivescovo di Giovanni Tonucci e l’accademico Fausto Pocar. L’opera monumentale sarà collocata in provincia di Trento
di ecodelmolise.net
20 febbraio 2019
Leggi TuttoFonderia Marinelli è l’azienda italiana più longeva
Da guinness: è tra le dieci più antiche del mondo
di quotidianomolise.com
4 febbraio 2019
Leggi TuttoImparare facendo
A Como nasce il primo Liceo Artigianale d’Italia
di Laura Pavesi
23 febbraio 2017
Leggi TuttoLa carica dei giovani birrifici artigianali
La terra della Tintilia ama anche il luppolo
di Patrizia Di Nunzio (da primonumero.it)
19 settembre 2016
Leggi TuttoTradizione campanara
I campanari molisani e veneti hanno siglato il patto di fratellanza
di El.Mar
19 luglio 2016
Leggi TuttoLa riscoperta dell’artigianato
Piazzetta Palombo a Campobasso vetrina dell’artigianato locale
di Miriam Iacovantuono
16 febbraio 2016
Leggi Tutto