Mia madre diceva…

Sanità: rifluire nel privato sarebbe lesivo di uno dei più grandi principi di solidarietà che è quello della condivisione

di Umberto Berardo

13 gennaio 2021

Leggi Tutto

I Penziere (10)

Riflessioni sull’attualità, da quella locale a quella internazionale

di Pasquale Di lena

08 gennaio 2021

Leggi Tutto

Dove andiamo?

Lettera aperta a quanti vogliono perseguire la cultura della cura

di Antonio Di Lalla (da lafonte.tva)

08 gennaio 2021

Leggi Tutto

Continuerà a camminare

Una nostra camminatrice, la Dr.ssa Erminia Battista, va in pensione. Noi le auguriamo che continui a camminare sui suoi molteplici sentieri e che presto torni tra i marciatori di “cammina, Molise!”

di A. C. La Terra

5 gennaio 2021

Leggi Tutto

Mafalda, Mafaldine e La Molisana!

La storia dei nomi e delle ricette della pasta Italiana, appartiene alla storia d’Italia e come tale rimane

di Antonio D’Ambrosio

07 gennaio 2021

Leggi Tutto

Il Complesso di Sisifo

… e l’inutilità della cultura accademica molisana

di Franco Valente – fb 

22 dicembre 2020

Leggi Tutto

Omologazione e cancellazione

Oggi assistiamo alla strategia della cancellazione dell’identità e della sua memoria storica mascherata da un demagogico orgoglio molisano

di Framco Valente – fb

11 dicembre 2020

Leggi Tutto

Ci salverà il cibo di qualità

Un pranzo da re, all’insegna della sobrietà

di Pasquale Di Lena 

23 ottobre 2020

Leggi Tutto

Aree interne dopo il Covid

Cambiare concretamente i modelli socio economici dell’Appennino prendendo, davvero, lezione dal COVID

di Marta Bonafoni– fb

23 ottobre 2020

Leggi Tutto

Covid: i benefici del camminare

Differenza tra attività motoria e corsa

di Paolo Piacentini – fb

12 ottobre 2020

Leggi Tutto

Buon lavoro per il nuovo Sindaco

Riflessioni su una situazione locale che può essere generalizzata

di Fabrizio Russo – fb

23 settembre 2020

Leggi Tutto

Arte dell’educazione al rispetto

A Isernia vanno i Meriti a variegate iniziative: “La bacchetta magica”, “Amelie fantasy world” e “Un mondo da favola”

di Emilio Izzo – fb

11 settembre 2020

Leggi Tutto

Zoe, una dea in Molise

Uno strano uccello atterra in un recinto di vacche

di Michele Fratino – fb

8 settembre 2020

Leggi Tutto

Ordinamento istituzionale e democrazia partecipata in Italia

In questi giorni, che precedono il referendum, non s’intravvede neppure l’ombra di un dibattito, di confronto aperto né nelle piazze reali e tantomeno sui media

di Umberto Berardo

settembre 2020

Leggi Tutto

La Scozia in Molise

“Attirare i turisti è un desiderio del Molise. È un desiderio che riscuote il consenso, perché il Molise è tra le plaghe più segrete, profonde e meno conosciute del nostro paese.”

di Rossano Pazzagli (da La Fonte, settembre 2020)

settembre 2020

Leggi Tutto

Riflessioni ai tempi di Covid-19

Se prima il problema eravamo noi, adesso il problema continueremo ad essere noi e la nostra “società parassita di massa”

di Fabio Vanni (da lafonte.tv)

21 luglio 2020

Leggi Tutto

Fate presto!

Venite subito nel Molise. Possibilmente prima che i Molisani lo distruggano….

di Franco Valente – fb

20 luglio 2020

Leggi Tutto

“Scoprire il Molise”

Lettera alla Camera di Commercio del Molise, che ha stampato il libretto, per chieder conto dell’assenza di Larino nell’elenco delle località interessate della pubblicazione 

di Marcello Pastorini – fb

2 luglio 2020

Leggi Tutto

Communitas/immunitas

Al contrario, invece, l’idea di tutela condivisa della salute collettiva e individuale pone al cuore delle pratiche e del sentire un vincolo sociale anfibio

di Letizia Bindi (da lafonte.tv)

16 giugno 2020

Leggi Tutto

Una nuova concezione di turismo

Verso una piattaforma programmatica di cosa dovrà essere il viaggio-turismo nel mono della post pandemia

di Paolo Piacentini (da trekkink.it)

19 maggio 2020

Leggi Tutto