Migrazioni di ieri e di oggi
La storia dell’umanità a 116 anni dalla tragedia di Monongah
di Miriam Iacovantuono (da ilbenecomune.it)
6 dicembre 2023
Leggi TuttoTurismo della memoria
La presentazione dell’Antologia “Italia bella mostrati gentile – storie di emigrazione e alimentazione”
di Pasquale Di Lena
25 Settembre 2023
Leggi TuttoGli emigrati e la narrazione
L’emigrazione molisana in una molteplicità di pubblicazioni
ogni sua energia al misconosciuto Molise e alla dignità del lavoro siamo coi nostri cuori idealmente lì e in silenzio ne ricordiamo la lealtà, gli insegnamenti, l’umanità e l’altruismo.
di Michele Petraroia
14 Aprile 2023
Leggi TuttoGli italiani emigrati in Belgio
Da minatori a lavoratori di alto livello
di Franco Pittau (da redattoresociale.it)
31 marzo 2022
Leggi TuttoLa strage di Monongah ricordata a Matera
300 Studenti Lucani e Molisani hanno ricordato a Matera dopo 112 anni i 171 Emigranti Italiani morti nella miniera di Monongah (Stati Uniti)
di Michele Petraroia
11 dicembre 2019
Leggi TuttoA Bojano si parla di emigrazione
Sacco e Vanzetti: Nobilta’ e Tragedie dell’Emigrazione Italiana al Cineforum Umdi Bojano per Molise Noblesse
di Ass. Un Mondo d’Italiani
21 maggio 2019
Leggi TuttoUn bastimento carico di note
Musica, musicisti e cantanti italiani in Argentina
di A.S.E.I. Archivio Storico Emigrazione Italiana
8 aprile 2019
Leggi Tutto5 milioni in fuga
Emigrazione non immigrazione è il problema dell’Italia
di Alfredo Magnifico (da informamolise.com)
11 febbraio 2019
Leggi TuttoL’Argentina e l’italiano – 3
Il destino della lingua italiana in Argentina e i risultati della sua fusione con lo spagnolo
di Paola Giunchi
25 gennaio 2019
Leggi TuttoL’Argentina e l’italiano – 2
Il destino della lingua italiana in Argentina e i risultati della sua fusione con lo spagnolo
di Paola Giunchi
24 gennaio 2019
Leggi TuttoL’Argentina e l’italiano
Il destino della lingua italiana in Argentina e i risultati della sua fusione con lo spagnolo
di Paola Giunchi
23 gennaio 2019
Leggi TuttoEmigrazione: una pagina molisana sempre aperta!
Nel ricordo del sacrificio di Giuseppe Tedeschi, missionario Jelsese trucidato in Argentina al tempo dei colonnelli
di Ass. Padre Giuseppe Tedeschi
5 dicembre 2018
Leggi TuttoMigranti molisani
Fu solo dopo la seconda guerra mondiale che il fenomeno emigrazione esplose in tutta la sua drammaticità
di Angelo Sanzò (da lafonte.tv)
8 novembre 2018
Leggi TuttoOltre 250mila italiani emigrano all’estero
Quasi quanti nel Dopoguerra
di Andrea Carli (da ilsole24ore.com)
2 luglio 2018
Leggi TuttoLA SPARTENZA
La disperazione e la voglia partire, se sei povero, è uguale ad ogni latitudine e qualunque sia l’epoca
di eserbiunsassoilnome – fb
28 giugno 2018
Leggi TuttoTragedia di Monongah
Per non dimenticare un pezzo di storia anche molisana
di Miriam Iacovantuono (Moliseweb.it)
6 dicembre 2017
Leggi TuttoMolise, nominati quattro nuovi “ambasciatori”
Per il secondo anno consecutivo il Molise “nomina” i suoi ambasciatori nel mondo
di A.C. La Terra
4 dicembre 2017
Leggi TuttoLa molisanità degli emigranti
Considerazioni del prof. Sante Matteo, originario di Petrella Tifernina
di Sante Matteo (Professor Emeritus Department of French and Italian Miami University Oxford, OH)
14 giugno 2017
Leggi TuttoItaliani all’estero
Rapporto idos/ confronti: “Nell’ultimo triennio tanti emigrati italiani quanti nell’immediato dopoguerra: oltre 250.000 l’anno giovani e con istruzione superiore”
da italiannetwork.it
7 luglio 2017
Leggi Tutto