Le variabili esistenziali legate al genere
Riflessioni per dare un modesto contributo a lavorare sempre per la parità e le pari opportunità di genere ad ogni livello
di Umberto Berardo
15 marzo 2021
Leggi TuttoMolise, uscire dalla babele impazzita
Ciò che sta vivendo il Molise in questi giorni sul piano sanitario non è solo preoccupante, ma è diventato profondamente allarmante, perché il sistema è davvero collassato
di Umberto Berardo
4 marzo 2021
Leggi TuttoLa strada perduta
Quella del Molise è una strada bella e perduta, che purtroppo non è solo una metafora
di Rossano Pazzagli 
2 marzo 2021
Leggi TuttoL’istruzione oltre la Dad
Le palesi problematicità per la riapertura in sicurezza delle scuole sono figlie della condizione di abbandono in cui sono state tenute la scuola e l’istruzione da una politica inetta
di Umberto Berardo
1 marzo 2021
Leggi TuttoIl discorso programmatico di Mario Draghi
La fotografia sul Mezzogiorno è impietosa e delinea alcune vie per definirne un nuovo sviluppo nella garanzia di legalità e sicurezza nel rafforzamento delle amministrazioni meridionali e nella “preparazione tecnica, legale ed economica dei funzionari pubblici”
di Umberto Berardo
22 febbraio 2021
Leggi TuttoIl vaccino, bene comune
L’accaparramento delle dosi si fa strada anche in Italia con regioni che stanno chiedendo di procurarsi i vaccini con contrattazioni autonome rispetto a quelle generali condotte dallo Stato per l’intera cittadinanza
di Umberto Berardo
19 febbraio 2020
Leggi TuttoMeritocrazia e giustizia sociale
I poveri sono sempre più esclusi dalla redistribuzione della ricchezza nella società della meritocrazia
di Umberto Berardo
11 febbraio 2021
Leggi TuttoMalattia e sofferenza, approcci riflessivi
La malattia e la sofferenza sono parte dell’esistenza umana la quale, come è evidente a chiunque, è costituita da aspetti positivi e negativi
di Umberto Berardo
2 febbraio 2021
Leggi TuttoTra Sentimento di Nostalgia o nuove analisi?
Serve un partito Cattolico in Italia?
di Antonio D’Ambrosio (da IntraVedere anno II n. 1 Gennaio 2021)
26 gennaio 2020
Leggi TuttoQuale quadro politico per l’Italia
La situazione odierna ha radici lontane che in qualche modo vanno riconosciute ed analizzate
di Umberto Berardo
25 gennaio 2020
Leggi TuttoIl paese inesistente
“Metto qui il pezzo che ho scritto per il Corriere della Sera. Se volete aiutarmi a farlo girare mandatemi mail di persone che secondo voi potrebbero essere interessate. Non basta scrivere, bisogna anche combattere e io non mi arrenderò mai (ho pure la grande fortuna di non avere padroni) – arminio17@gmail.com
di Franco Arminio – fb
21 gennaio 2021
Leggi TuttoRientro a scuola in Molise
Ennesima occasione sprecata
di Paolo Di Lella (da ilbenecomune.it)
19 gennaio 2021
Leggi TuttoIl Molise e la qualità della vita
Amo la terra in cui sono nato, ma, dopo anni d’impegno, è difficile nascondere la delusione e l’amarezza di fronte alla situazione di gravità sul piano della qualità della vita che emerge con sempre più evidenza in Molise
di Umberto Berardo
07 gennaio 2021
Leggi TuttoL’esercizio della fantasia
“E’ la pandemia in corso che ci ha costretti a fare questo splendido esercizio!”
di Don Nicola Mattia (da termolionline.it)
29 dicembre 2020
Leggi TuttoRipartire dai luoghi per far rinascere i territori
In questo momento terribile per il pianeta e l’intera umanità solo i sogni e la speranza ci danno la forza di resistere e non cedere. Per affrontare e superare la pesante crisi e risalire dal baratro, andare avanti e cogliere le opportunità servono idee, progetti, programmi
di Pasquale Di Lena
22 dicembre 2020
Leggi TuttoIl Covid e i problemi economici dell’Italia
Il governo e più in generale la politica dovranno studiare i mezzi più adeguati per superare le difficoltà nelle quali stiamo vivendo
di Umberto Berardo
21 dicembre 2020
Leggi TuttoFinestre senza cielo
Questi tre principi (la partecipazione, la libertà di circolazione, la trasparenza) sono come sospesi, insidiati e avviliti nella fase attuale
di Rossano Pazzagli (da lafonte.tv)
18 dicembre 2020
Leggi TuttoLa caduta delle ideologie
In quella che si definisce un’epoca post ideologica stiamo assistendo ad un trionfo delle logiche del mercato
di Umberto Berardo
14 novembre 2020
Leggi TuttoLa speranza forza propulsiva
Lettera aperta a quanti vogliono il Natale della sanità molisana
di Antonio Di Lalla (da lafonte.tv)
3 dicembre 2020
Leggi TuttoTecnologia e società digitale
Non si può rinunciare alla rivoluzione digitale, ma occorre servirsene ricordando di non confonderla con gli elementi della vita reale nella quale abbiamo ancora le radici profonde ed essenziali della nostra esistenza
di Umberto Berarardo
20 novembre 2020
Leggi Tutto