Anche l’urbanistica in campo contro il sisma
Nei piani regolatori in base alla legge regionale sulla protezione civile ci deve essere una speciale considerazione per la minaccia rappresentata dai terremoti. Un adeguamento in chiave antisismica è indispensabile per la città esistente
di Francesco Manfredi-Selvaggi
29 Dicembre 2023
Leggi TuttoPiano urbanistico a prova di sisma
La microzonazione già completata per la provincia di Campobasso e avviata in quella di Isernia, ha l’obiettivo di ridurre il rischio sismico già in fase di redazione degli strumenti urbanistici
di Francesco Manfredi-Selvaggi
30 novembre 2023
Leggi TuttoLa doppia maglia antropica e naturale a Campobasso
È proprio necessaria una riflessione sulla sostenibilità degli interventi edilizi nella campagna campobassana ed è quanto faremo nel testo
di Francesco Manfredi-Selvaggi
21 novembre 2023
Leggi TuttoEdilizia popolare o edilizia sociale?
L’Edilizia Residenziale Pubblica è complementare al Social Housing perché l’una mira a garantire l’accesso alla casa a coloro che hanno un reddito fisso, l’altro alle persone con svantaggi economici
di Francesco Manfredi-Selvaggi
5 Ottobre 2023
Leggi TuttoEdilizia popolare o edilizia sociale?
L’Edilizia Residenziale Pubblica è complementare al Social Housing perché l’una mira a garantire l’accesso alla casa a coloro che hanno un reddito fisso, l’altro alle persone con svantaggi economici
di Francesco Manfredi-Selvaggi
5 Ottobre 2023
Leggi TuttoL’emigrazione concausa dell’urbanizzazione
Sopravvivono degnamente solo i centri maggiori che anzi si accrescono anche a scapito dei centri minori
di Francesco Manfredi-Selvaggi
12 Giugno 2023
Leggi TuttoPiano piano, ma si fa il piano (paesistico)
Il percorso per la formazione dei nuovi piani paesistici è iniziato da tempo; esso ora potrà subire una accelerazione in quanto è prossima la stipula del Protocollo d’Intesa tra il Ministero per i Beni Culturali e la Regione
di Francesco Manfredi-Selvaggi
26 Aprile 2023
Leggi TuttoLa struttura urbanistica della città storica
Il borgo antico di Campobasso stretto in un grande abbraccio dalle mura
di Francesco Manfredi-Selvaggi
21 Aprile 2023
Leggi TuttoLa cittadella a Campobasso
Il borgo racchiuso dalle mura che un tempo costituiva l’anima della città
di Francesco Manfredi-Selvaggi
18 Aprile 2023
Leggi TuttoNel 1812 il primo piano urbanistico per il Capoluogo
E se fosse stato il progetto di Van Rescant e non di Musenga a vincere il concorso per l’ampliamento di Campobasso?
di Francesco Manfredi-Selvaggi
12 Aprile 2023
Leggi TuttoIl verde nella città di Campobasso
Ecologia urbana o verde urbano, natura naturans o natura naturata?
di Francesco Manfredi-Selvaggi
24 giugno 2022
Leggi TuttoBorgo Gioacchino o murattiano, che dir si voglia
È il nome dello stesso personaggio e c’è libertà di scelta nell’indicare il luogo a Campobasso, perché la toponomastica ufficiale cittadina non prevede per esso alcuna denominazione
di Francesco Manfredi-Selvaggi
8 giugno 2022
Leggi TuttoCampobasso, che fenomeno (urbano)!
Il capoluogo del Molise, della Regione Molise ora e della Provincia di Molise prima, non lo era del Contado di Molise, semplicemente perché esso non possedeva un capoluogo
di Francesco Manfredi-Selvaggi
10 gennaio 2022
Leggi TuttoCampobasso, città giardino all’italiana
Il primo carattere, quello di essere dritti, lo si ritrova nei viali dei parchi pubblici
di Francesco Manfredi-Selvaggi
3 dicembre 2021
Leggi TuttoL’impari lotta tra vecchio e nuovo borgo
A Campobasso il centro storico per un certo tempo ha dato segnali di resilienza
di Francesco Manfredi-Selvaggi
30 novembre 2021
Leggi TuttoIl Centro Direzionale e Memenio Agrippa
Campobasso nel Molise è l’unica città che ha una Zona Direzionale
di Francesco Manfredi-Selvaggi
1 ottobre 2021
Leggi TuttoL’innominato ombelico di Campobasso
È il crocevia in cui si incontrano via Ferrari, via Orefici, via Marconi la quale prima era via delle Concerie, via Cannavina e piazza Pepe, delle quali le prime tre erano le vie degli artigiani
di Francesco Manfredi-Selvaggi
23 settembre 2021
Leggi TuttoIl pezzo basso della Campobasso del basso medioevo
Si descrive la fascia meno acclive del centro storico la quale, comunque, rappresenta quasi la metà dell’abitato
di Francesco Manfredi-Selvaggi
17 giugno 2021
Leggi TuttoIl pensiero dei territorialisti
Ci sono diverse ragioni che rendono davvero prezioso il nuovo corposo lavoro – Il principio territoriale (Bollati Boringhieri) – di Alberto Magnaghi, docente emerito di Urbanistica all’Università di Firenze
di Paolo Cacciari (da comune-info.net)
8 febbraio 2021
Leggi TuttoViene prima il Piano o il Regolamento?
Pochi comuni molisani hanno il PRG del quale il Regolamento Edilizio è un’appendice, la maggioranza ha il R.E. con a corredo il Programma di Fabbricazione. Stato e Regioni hanno predisposto un R.E. Tipo
di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)
5 luglio 2017
Leggi Tutto