Agricoltura naturale o “del non fare”

L’agricoltura del non fare si affida alla Natura, riduce al minimo gli interventi umani, è ecologica ed economica

di Ezio Maisto (da italiachecambia.org)

22 Settembre 2023

Leggi Tutto

L’Agricoltura e i disastri del neoliberismo

La risposta di “Gambero Rosso” al coltivatore di Palata Giorgio Scarlato

di Pasquale Di Lena

10 Luglio 2023

Leggi Tutto

L’agricoltura per tornare a sognare il domani

Comunicato stampa del Distretto del cibo “Olio Evo Molisano”

di “Olio Evo Molisano”

22 Maggio 2023

Leggi Tutto

“I papaveri li vedrai dipinti”

Così distruggiamo il domani, il nostro e quello delle nuove generazioni

di Pasquale Di Lena

22 Febbraio 2023

Leggi Tutto

Donne rurali

Ecco perché è così importante fare di più per le contadine

di Davide Artusi (da italiachecambia.org)

18 ottobre 2022

Leggi Tutto

Confronto di idee

Prospettiva olivicoltura nel nostro territorio 

di Pasquale Di Lena

11 ottobre 2022

Leggi Tutto

L’agricoltura nelle mani dei giovani

Per invogliare i giovani a fare agricoltura, c’è bisogno di riportare al centro dello sviluppo questo settore primario soprattutto perché fonte di cibo, cioè di energia rinnovabilei

di Pasquale Di Lena

3 ottobre 2022

Leggi Tutto

Cosa sono gli Ogm?

Una risposta data 15 anni fa, ma ancora molto attuale

di Pasquale Di Lena

22 settembre 2022

Leggi Tutto

Presentazione di “Olio Evo Molisano”

Dopo il battesimo, la presentazione del biodistretto del cibo a San Giuliano del Sannio

di Pasquale Di Lena

16 maggio 2022

Leggi Tutto

Distretto del Cibo “Olio Evo Molisano”

Il mondo agricolo, primario protagonista a Termoli al battesimo del Distretto

di Pasquale Di Lena

11 maggio 2022

Leggi Tutto

Lo sfogo di un agricoltore

Servono interventi immediati a sostegno dell’agricoltura

di Giorgio Scarlato

28 aprile 2022

Leggi Tutto

La potatura deli olivi “Gentile di Larino”

Sono gli olivi de “L’Olio di Flora” e del “Floreale”

di Pasquale Di Lena

21 aprile 2022

Leggi Tutto

Andare oltre l’ideologia per difendere l’agricoltura italiana

Non ha senso, oggi, il partito comunista. È ormai parte della storia e tale deve rimanere. Bisogna ripartire dai territori: tesori di risorse e di valori, qualità e diversità, solidarietà e convivialità

di Pasquale Di Lena

4 aprile 2022

Leggi Tutto

Parlare con gli olivicoltori

Interessante incontro informativo con gli olivicoltori, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario Statale di Larino 

di Pasquale Di Lena 

10 marzo 2022

Leggi Tutto

Nasce il distretto dell’olio extra vergine bio del Molise

Come salvare le aree interne nell’Italia dei piccoli comuni. Una proposta

di Pasquale Di Lena (da Teatro Naturale)

7 marzo 2022

Leggi Tutto

Agri-Cultura, domani del Molise

Agri-cultura per significare cultura e agricoltura, e, non solo, l’insieme delle attività legate alla terra, quali gli allevamenti e i prati pascoli, i boschi e le foreste

di Pasquale Di Lena (da La Fonte di marzo)

2 marzo 2022

Leggi Tutto

A Larino la settimana della cultura dell’olivo

L’intervento di Maurizio Pescari, giornalista umbro, all’evento

di Forchecaudine.com

14 dicembre 2021

Leggi Tutto

Basso Molise laboratorio

Necessità di un rilancio dell’olivicoltura nel Molise e nel Paese

di Pasquale Di Lena

1 dicembre 2021

Leggi Tutto

L’agricoltura di domani: Piccola, locale e naturale

C’è chi è oggi impegnato nel recupero dei frutti antichi e pratica e promuove quella che considera l’agricoltura del futuro. Un approccio rispettoso della terra, che restituisce prodotti sani e gustosi

di Laura Pavesi (da italiachrcambia.org)

24 settembre 2021

Leggi Tutto

Terreni pubblici ai giovani

Roma si cambia con Coraggio!

di Paolo Cignini (da italiachecambia.org)

9 giugno 2021

Leggi Tutto