Perchè NO al fotovoltaico su terreni agricoli
Il “Biodistretto dei Laghi Frentani” dice un tassativo NO a tali realizzazioni
di Loredana Pietroniro
28 maggio 2021
Leggi Tutto“L’agricoltura del futuro? Piccola, locale e naturale”
C’è chi è oggi impegnato nel recupero dei frutti antichi e pratica e promuove quella che considera l’agricoltura del futuro. Un approccio rispettoso della terra, che restituisce prodotti sani e gustosi
di Laura Pavesi
27 maggio 2021
Leggi TuttoDistretto BioMolise e i produttori
I tre anni e più di vita del distretto BioMolise hanno dimostrato che l’associazione nelle mani dei soli sindaci e non più dei diretti interessati, i produttori, non funziona
di Pasquale Di Lena
22 marzo 2021
Leggi TuttoL’agricoltura è la nostra assicurazione per il futuro
Intervista al prof. Rossano Pazzagli uscita sul numero di marzo di “Dimensione Agricoltura”
di Lorenzo Benocci
11 marzo 2021
Leggi TuttoIl Distretto BioMolise e i produttori
Per fortuna la primavera, a differenza della sanità, può sbocciare perché non dipende dalla regione. il “Distretto BioMolise” ha bisogno dei suoi primari protagonisti, i produttori
di Pasquale Di Lena (da La Fonte, marzo 2021)
4 marzo 2021
Leggi TuttoIl Covid ci ha allertato su cibo e salute
Per ripartire bisogna cominciare da qui
di Pasquale Di Lena
1 marzo 2021
Leggi TuttoRecupero uliveti abbandonati
Accordo Kairos-Cittadinanza attiva
di Ansa Molise
12 febbraio 2021
Leggi TuttoUn’economia agricola oltre il profitto
Nel futuro nazionale può esistere un’economia legata all’agricoltura oltre il profitto?
di Pasquale Di Lena
29 gennaio 2020
Leggi TuttoBiologico sì, biologico no
E’ previsto un incremento di superfici, quantità e ricavi, tutto a vantaggio del clima, della biodiversità, del risparmio energetico, di un’agricoltura, non più industrializzata e di allevamenti non più super intensivi
di Pasquale Di Lena
13 gennaio 2021
Leggi TuttoIl grande imbroglio
La nuova politica agricola europea (PAC) discussa e approvata a Bruxelles nelle settimane passate
di Famiano Crucianelli (da lafonte.tv)
10 dicembre 2020
Leggi TuttoL’agricoltura non interessa più
Si sta vivendo un momento di grande difficoltà, di smarrimento ed incertezza, dovuto ad uno stravolgimento epocale neoliberista-globalizzato dello scenario socio-politico-economico
di Giorgio Scarlato
21 settembre 2020
Leggi TuttoItalie agricole
Sappiamo che l’agricoltura non è soltanto un settore economico, ma anche un primario strumento di costruzione territoriale
di Rossano Pazzagli (da lafonte.tv)
15 luglio 2020
Leggi TuttoCrisi e opportunità
Prevenire, partendo dalla cura del clima; lo sviluppo di un’agricoltura naturale, biologica, non più intensiva
di Pasquale Di Lena (da lafonte.tv)
15 giugno 2020
Leggi TuttoDa Venafro a Portocannone
L’olivicoltura nel Molise è tanta parte dell’agricoltura regionale e della stessa immagine del Molise: culla delle Città dell’olio
di Pasquale Di Lena (da lafonte.tv)
24 febbraio 2020
Leggi Tutto“Nocciola Italia? No Grazie!”
Importanti aggiornamenti sul progetto
di Azienda Agricola Radici – fb
12 febbraio 2020
Leggi TuttoLa culla delle città dell’olio
A Larino il 17 dicembre i festeggiamenti per il 25° anniversario dell’Associazione Nazionale
di Pasquale Di Lena (da lafonte.tv)
12 dicembre 2019
Leggi TuttoIl Parco regionale dell’Olivo festeggia Venolea 2019
Grande successo dell’evento: ecco l’olio premiato
di molisenetwork.net
27 novembre 2019
Leggi TuttoScambiamo semi di mondi diversi
C’è chi mette su una festa soltanto per scambiare semi. E arrivano persone comuni da tutte le regioni. Tra possessori di sementi antiche, diffusori di piante rare, artisti amanti di terra argillosa e paglia, contadini ribelli alle multinazionali del pomodoro, cestai dai sapori infiniti e masserie con salse a sfruttamento zero ti accorgi facilmente che feste così stanno salvando il mondo
di Domenico Dalba (da comune-info.net)
15 novembre 2019
Leggi TuttoAl Villaggio Coldiretti a Bologna il Molise protagonista
Grande successo per le aziende molisane che hanno esaurito i loro prodotti prima della chiusura
di informamolise.com
2 ottobre 2019
Leggi TuttoItalia a rischio
Agricoltura bio contro la crisi climatica
di GreenPlanet
20 settembre 2019
Leggi Tutto