Ulivi come greggi
In Molise fin dall’età antica si praticava l’olivicoltura, in particolare nelle aree di Venafro e di Larino
di Rossano Pazzagli (da lafonte.tv)
24 giugno 2019
Leggi TuttoL’importanza delle Erbe Spontanee nelle colture
Molte aziende decidono di appendere la fresa “al chiodo” in favore di semplicissimi sfalci
di Domenico Cirasole – fb
11 giugno 2019
Leggi TuttoLa devota del Corpus Domini
I racconti di Vincenzo Colledanchise hanno la maturità che solo il trascorrere del tempo può produrre
di Vincenzo Colledanchise
5 giugno 2019
Leggi TuttoA Castel del Giudice il primo Apiario di Comunità d’Italia
Inaugurato Il 2 giugno 2019 con il taglio del nastro vicino al meleto biologico Melise
di Adelina Zarlenga (da ilbenecomune.it)
4 giugno 2019
Leggi TuttoIl latte fa bene
Coldiretti Molise: “Il latte fa bene alla salute e all’economia della regione”
di ecoaltomolise.net
10 maggio 2019
Leggi TuttoUn nuovo approccio di sistema per l’agricoltura sociale
Intervista di CampagnaAmica al professor Francesco Di Iacovo dell’università di Pisa, grande esperto del settore e coordinatore della scuola di Agricoltura Sociale di Coldiretti
di campagnamica.it
11 aprile 2019
Leggi TuttoRaffronto tra Agricoltura (natura e cibo) e il vivere umano
No all’agricoltura industrializzata, un modello fallito che ha prodotto solo disastri
di Giorgio Scarlato
22 marzo 2019
Leggi TuttoLa guida dell’AIS
La grande cantina del molise presentata da vitae 2019
di Pasquale Di Lena
2 febbraio 2019
Leggi TuttoL’Agricoltura molisana insieme a quella nazionale ha il fiato corto
Si “campa” alla giornata. Ormai non si può più parlare di crisi ma di disgrazia voluta
di Giorgio Scarlato
31 gennaio 2019
Leggi TuttoIl futuro del paesaggio agrario
Rossano Pazzagli: “Vecchi e nuovi agricoltori devono allearsi per costruire il futuro”
di terraonlus.it
24 gennaio 2019
Leggi TuttoMite Molise
Un bell’incontro ricco di spunti quello promosso dal Bio-distretto a Larino
di Ufficio stampa Bio-distretto
11 gennaio 2019
Leggi TuttoUn tocco d’italianità
L’agricoltura industriale è stata dichiarata fallimentare dalla stessa Fao ma c’è chi continua a perseverare. Occorre far vivere la cultura e l’immagine dei due testimoni, l’olio e il vino, i più significativi dei mille e mille territori che caratterizzano il nostro Paese
di Pasquale Di Lena
11 dicembre 2018
Leggi TuttoLa sovranità alimentare non deve essere un tabù
La necessità e l’urgenza di uno sviluppo sostenibile non riguarda solo questa o quella regione, il nostro Paese, ma il mondo intero
di Pasquale Di Lena
3 dicembre 2018
Leggi TuttoBarbabietola bio. Il Molise? Non pervenuto
Zucchero, gli agricoltori del nord lanciano la filiera della barbabietola bio
di Alessandro Corroppoli (da moliseweb.it)
30 novembre 2018
Leggi TuttoIl futuro delle terre appenniniche
Attenzione all’agrindustria rampante!
di Paolo Piacentini – fb
27 novembre 2018
Leggi TuttoAbruzzo e Molise nel ‘progetto nocciola Italia’
La Ferrero ‘cerca’ 20 mila ettari, recupero terreni in abbandono
di Pasquale Di Lena – fb
30 ottobre 2018
Leggi TuttoImprovvisatori allo sbaraglio
Decreto Genova, il governo aumenta di 20 volte gli idrocarburi nei campi
di Pasquale Di Lena – fb
18 ottobre 2018
Leggi TuttoVillaggio Coldiretti a Roma
Da venerdì 5 a domenica 7 al Circo Massimo anche tante specialità molisane
di Federazione Nazionale Coldiretti Molise
05 ottobre 2018
Leggi Tutto“Giornata delle Api”
Tutto sulle api all’agrimercato di Campagna Amica a Campobasso
di informamolise.com
17 maggio 2018
Leggi TuttoOlio, il Molise imbocca la strada giusta
La produzione è stata buona, di gran lunga superiore alla campagna precedente
di Bruno Scaglione (da slowfood.it)
10 aprile 2018
Leggi Tutto