La grande e bella storia del vino
Un bellissimo incontro con un grande protagonista, il vino, che è coltura e cultura, nell’Aula magna dell’Università del Molise, sede di Termoli
di Pasquale Di Lena
02 marzo 2018
Leggi TuttoFiori nei campi anziché pesticidi
Nuovi studi confermano l’efficacia. Coriandolo, fiordaliso, papavero e altri ancora attirano gli insetti predatori di afidi e parassitisottobosco, ha ampliato notevolmente, con la disgrazia dell’incendio, lo stato della pineta
di Federico Formica (da nationalgeographic.it)
28 febbraio 2018
Leggi TuttoMontagano nell’Italia che produce!
Eccellenza nel Molise con l’Azienda Agricola Primo Sole Biologica di Montagano (CB)
di Maria Vasco founder Moliseinvita
15 febbraio 2018
Leggi TuttoLo sviluppo del biologico nell’olivicoltura
Dalla Spagna arriva nel Molise la moda del super intensivo, cioè l’attacco alla biodiversità olivicola
di Pasquale Di Lena
16 gennaio 2018
Leggi TuttoIl 2018 è l’anno del Cibo italiano
Un’intelligente e interessante iniziativa che, però, troverà ostacoli per colpa di scelte proprio di chi ha governato fino a qualche giorno fa il Paese
di Pasquale Di Lena – fb
03 gennaio 2018
Leggi TuttoIl nuovo Coordinatore del Biodistretto Laghi Frentani
Il Comitato Scientifico del Biodistretto Laghi Frentani ha scelto il Dr. Pasquale Di Lena come suo coordinatore
di Pasqualedilena.blogspot.it
7 dicembre 2017
Leggi TuttoBio-Domenica
“Custodiamo biodiversità e coltiviamo cambiamento”
di Vincenzo Notarangelo (Sindaco di LARINO)
15 novembre 2017
Leggi TuttoUn parco giochi dell’agroalimentare italiano
“Fico”: un’attrazione per 50 milioni di turisti
di teatronaturale.it
10 novembre 2017
Leggi TuttoIl ciclo lunare
Perché la luna è importante in agricoltura?
di coltivazionibiologiche.it
12 maggio 2017
Leggi TuttoL’agricoltura ha bisogno di strategie e non di comizi
Il messaggio dell’incontro “Quale Mercato per il commercio agroalimentare”, svoltosi ieri a Guglionesi
di Pasquale Di Lena
15 giugno 2017
Leggi TuttoA San Martino in Pensilis olio da record
I figli e i nipoti dell’Oleificio Cooperativo: “Da mezzo secolo investiamo nella nostra storia”
di primonumero.it
02 novembre 2017
Leggi Tutto“Miglior Sommelier d’Italia”
L’olio italiano e la cultura da spendere per il successo della sua immagine
di Pasquale Di Lena
09 novembre 2016
Leggi TuttoIniziative per rilanciare le aree interne
Artisti ai fornelli, impeccabili nel servizio ai tavoli. Il penitenziario di Larino ha accolto 160 ospiti nella quarta edizione della cena di beneficenza
di Pasquale Di Lena
19 dicembre 2016
Leggi TuttoDove non riesce la cultura ci pensa la mosca
Onore ai vincitori del concorso Goccia D’Oro che premia i migliori extravergini, Dop, Bio, Bio dop del Molise
di Marcello Pastorini – fb
21 dicembre 2016
Leggi TuttoEchi dalla 13 edizione “Goccia d’Oro”
Concorso che da 13 anni si svolge a Larino e che riguarda gli oli molisani
di Pasquale Di Lena
22 dicembre 2016
Leggi TuttoOlivicoltura superintesiva
Per l’agronomo Pardo Di Paolo “l’olivicoltura superintensiva in Molise non e’ la soluzione economica per le aziende olivicole”
di michelemignogna.it
20 ottobre 2016
Leggi TuttoSpaghetti contaminati – 2
Comunicato di “Pasta La Molisana”
di Pasta La Molisana
2 marzo 2017
Leggi TuttoSpaghetti contaminati – 1
Analisi dell’Associazione Granosalus – Spaghetti contaminati, sostanze tossiche rilevate nelle marche: De Cecco, La Molisana, Granoro 100% Puglia, Divella, Garofalo, Spaghetti a marchio Coop.
da www.granosalus.com
2 marzo 2017
Leggi TuttoTerreni da coltivare, regione per regione
È tempo di recuperare terreni da coltivare
di Marta Albè
15 marzo 2017
Leggi TuttoGiornata mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura
“Nel territorio la qualita del cibo, il domani”. Una riflessione che metto a disposizione della riflessione di quanti hanno voglia di pensare, progettare, programmare il domani
di Pasquale Di Lena (fondatore e presidente onorario delle Città dell’Olio)
17 ottobre 2016
Leggi Tutto