[Edizione 2008 ]

Il percorso del cammina, Molise! 2008 è stato contraddistinto dall’attraversamento delle terre a ridosso dei monti del Sannio Pentro,

Leggi Tutto

EDIZIONE 2014 – I RINGRAZIAMENTI

L’Associazione Culturale LA TERRA ritiene che il successo raccolto a livello regionale e nazionale dalla XX edizione della manifestazione  cammina, Molise!, un cammino di testimonianza attraverso alcuni tratti dei tratturi molisani, per denunciarne gli scempi e sostenere l’importanza della loro tutela, ed i borghi e le terre del Medio Sannio comprese tra  le valli del Trigno e del Biferno, abbracciando una vasta area dell’entroterra centro-appenninico sita tra la parte nord-orientale della provincia d’Isernia e quella nord-occidentale di Campobasso, continuerà, anche per il prossimo anno, nei limiti delle risorse finanziarie, a vincolare i suoi Soci ad incentivare l’impegno per ogni attività, che sia di stimolo alla valorizzazione ed alla tutela delle risorse naturali ed ambientali del territorio molisano, ricerchi le possibili connessioni con quanti, singoli o riuniti in altre Associazioni, operano sul territorio con identiche finalità. La edizione di quest’anno ha visto eccezionalmente la partecipazione di oltre Trecento persone, di ogni ceto ed età e di varia provenienza, ed ha avuto l’onore di ricevere dal Presidente della Repubblica Italiana la Medaglia di Rappresentanza per l’alto contributo turistico, sociale e culturale che la manifestazione ha dato per 20 anni alla Regione Molise. Un grosso successo quindi che dovrà essere al più presto messo a frutto sul territorio. L’impegno per i prossimi mesi è di andare oltre la manifestazione tradizionale, la quale allo stato attuale volutamente non viene pubblicizzata per non gravare per questioni logistiche sullo sforzo organizzativo del Coordinamento e dei Comuni. Bisogna creare una rete che possa permettere di “camminare” il Molise tutto l’anno con la stessa formula usata in 20 anni, capace di coinvolgere tanta gente da ogni parte d’Italia e dell’estero! Il cammina, Molise! sta dimostrando, con la testimonianza sul territorio per 20 lunghi anni, che le terre delle aree interne molisane possono tornare a vivere attraverso le cose semplici. Semplice è il camminare, semplice è lo stare insieme per conoscere ed apprezzare, ridere e piangere, sudare e rilassarsi, cantare, danzare e suonare, diventa semplice perché sentita l’accoglienza nei nostri piccoli borghi. Semplicità, questa è la parola magica per il futuro delle nostre terre. Tante persone vengono, e vogliono venire, a camminare con il cammina, Molise! perché prima di ogni cosa apprezzano la semplicità della convivialità che si crea durante il cammino. Pensate che bella cosa se la nostra Regione diventasse nei prossimi anni “terra di cammini”! Il flusso turistico, quello mitigato, quello auspicato da tanti anni e mai realizzato, potrebbe finalmente materializzarsi nei nostri paesini, riportando linfa alle infrastrutture di ricezione già esistenti, all’artigianato, alla bio-agricoltura, alla cultura e così via.   Anche quest’anno i Sindaci, le Pro Loco, le associazioni culturali e la cittadinanza dei paesi attraversati hanno riservato ai marciatori una accoglienza forte e commovente insieme che ha avvalorato il nobile senso di ospitalità della gente molisana. Il fatto che la Regione Molise, con il Presidente ed il Vice Presidente della Regione, il Presidente del Consiglio, il Consigliere delegato al Turismo, che per più giorni ha camminato a fianco dei marciatori, tanti Enti amministrativi ed anche alcuni operatori commerciali hanno voluto contribuire alla riuscita di questa iniziativa, denota la volontà di premiare gli sforzi genuini che vengono dal volontariato, volti a testimoniare la possibilità della rinascita delle aree interne molisane. Pertanto, l’A.C. La Terra a fronte delle tante energie spese in questa “avventura” in modo disinteressato e con tanti sacrifici, RINGRAZIA – per il coordinamento generale: l’arch. Giovanni GERMANO – per il sub-coordinamento: l’arch. Paolo DISCENZA Silvana ADDUCCHIO Maurizio GERMANO – per il responsabile dei percorsi: arch. Claudio DI CERBO ed il suo collaboratore: Enrico ZANETTI  e ITALIA NOSTRA, sezione di Isernia – Per l’organizzazione generale (servizi logistici): dr. Silvio ADDUCCHIO (servizio medico) – Per la partecipazione: Intrattenimento musicaleLo Scacciapensieri – Gruppo di ricerca Ballo Popolare Gli artisti: Cristina FALASCA, Nicoletta GRANDE, Rita MATTEI, Filomena PANNUNZIO, Giovanna TESTA e Renato ACHILLE, Alessandro CALABRESE, Pietro BERARDO, Marco CHERUBINI,  Marco ORFEI, Paola PAGLIANI il CORO Stefano SABELLI e il TEATRO DEL LOTO – Per il servizio acqua ed altro: Santino MANZO, Domenico ADDUCCHIO Ed inoltre:  – per la collaborazione all’organizzazione generale: l’A.I.I.G. (Ass. Insegnanti Italiani di Geografia), sez. Molise(Presidente prof. Roco CIRINO). Il Bene COMUNE – Per la collaborazione all’organizzazione locale: a) Comune di CASTROPIGNANO:l’Amministrazione comunale, la Pro Loco, A.C.I. Parrocchia di San Sebastiano, A.C. Castrum Pineani e la cittadinanza; b) Comune di TORELLA DEL SANNIO:l’Amministrazione comunale, la Pro Loco e la cittadinanza; c) Comune di PIETRACUPA:Amministrazione comunale, i Giovani e la cittadinanza; d) Comune di FERRAZZANO:l’Amministrazione comunale, La Pro Loco e la cittadinanza; e) Comune di ORATINO:l’Amministrazione comunale, La Pro Loco, l’A.C. Arturo Giovannetti e la cittadinanza; f) Comune di TRIVENTO:l’Amministrazione comunale, La Pro Loco e la cittadinanza; g) Comune di ROCCAVIVARA:l’Amministrazione comunale, la Pro Loco, la borgata Calvario e la cittadinanza; h) Comune di CIVITANOVA DEL SANNIO:l’Amministrazione comunale, l’O.N.L.U.S. Civitanovesi nel Mondo e la cittadinanza; i) Comune di FROSOLONE:l’Amministrazione comunale, la Pro Loco, Filippo Sardella e aminci e la cittadinanza; l) Comune di DURONIA:la Pro Loco, l’A.C. Casale Infinito, i cittadini del centro e delle borgate: Cappiello, Casalotto, Valloni, Casale. – tutti i sindaci dei comuni che hanno collaborato: Castropignano Pietracupa Ferrazzano Oratino Trivento Roccavivara Civitanova Frosolone Duronia …per l’accoglienza E’ ormai nota la generosità dei Molisani nell’offrire il meglio delle colture locali, nel rinnovare il gusto di piatti poveri, cibo essenziale un tempo ed oggi sapore prelibato, vincente sui cibi reclamizzati, omologati nel sapore. Evidente la gioia dei Cittadini nel vedere le vie, solitamente deserte, ravvivate dal lungo corteo, rallegrate da un coro festoso, dal suono degli strumenti musicali e dalla voce acuta degli stornellisti. Sono scene che ricorrono nelle sagre, nelle feste paesane, dove la rievocazione folclorica, il cantante e l’orchestra sono un richiamo forte che convoglia dai paesi vicini giovani alla ricerca di feste, di suoni, di spari o anziani che, per atto devozionale, o per consuetudine, partecipano alla festa. Ma Cammina, Molise! è fuori del calendario; sono centinaia di Esseri Strani che, provenendo da più parti d’Italia, scelgono come vacanza il Camminare faticoso attraverso una ‘Terra avara’, per dare un messaggio di rinnovamento a

Leggi Tutto

[Edizione 2007 ]

Paesaggi, guadi di fiumi e torrenti, attraversamento dei paesi, l’ospitalità della gente del Sannio, e…tante curiosità,

Leggi Tutto

EDIZIONE 2014 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI

Mio figlio è venuto, io no! Ho avuto il piacere di ascoltare la cronaca dell’ultima edizione di “Cammina, Molise!”, dal racconto vivo ed emozionante di mio figlio Francesco (giornalista vice-caposervizio della Gazzetta di Mantova) che vi ha partecipato. Pur se nato fuori del Molise, ma da padre molisano di ritorno, si è commosso nel calpestare i tratturi antichi, le colline dolci molisane, visitare i paesini che restano ancora incastonati e incontaminati sulle pendici dei monti: tuttavia ben altre emozioni da me provate nel partecipare alla camminata dell’edizione del “2000”.A proposito del materiale del mio libro, la cui copia a suo tempo ho inviato alla vostra Associazione, mai pubblicato, e che ti ho in parte inviato a suo tempo propongo una soluzione possibile:- pubblicarlo sul sito www.laterra.org a puntate in modo di poterle scaricare da internet. Calorosi saluti molisani Orlando Abiuso Il clima conviviale vissuto nelle quattro intense giornate mi ha emozionata, continuo a parlarne con le persone che incontro. Un’esperienza totalizzante che pensavo non potessi viverla. Come non riconoscere ai molisani la generosità, la dignità, la semplicità che hanno dimostrato nei nostri riguardi?!! Grazie a tutti di questo bel regalo.  Carmela Crusco – Cosenza (fb) Io non c’ero Cari amici “marciatori”É con un occhio che ride e uno che piange che vi mando questo saluto in occasione della 20a edizione del Cammina, Molise!, mentre mi trovo in Messico, a Catamaco, una piccola cittadina nello stato di Veracruz. Dopo aver passato questi primi gg di agosto per 7 anni di seguito con voi, da quando Cecilia mi coinvolse nel 2007, sono commossa e felice all’idea di sapervi insieme un’altra volta – camminando, danzando, faticando e scherzando – mentre vecchie amicizie si ritrovano e nuove si creano.. Nello stesso tempo mi rattrista molto non poter stare con voi: il CM era diventato l’apertura tradizionale delle mie ferie estive, una certezza di umanità “terra terra” (non a caso il nome dell’associazione) costruttiva e felice, e soprattutto un grande spasso, nonostante la dura messa a prova delle risorse psico-fisiche 😉 E poi, mi rode in modo particolare che mi perdo questa 5 (!) giorni coronata coll’approdo al mitico pianeta di Duronia, da sempre favoleggiato come la terra degli avi, ove mai misi piede.. Vorrà dire che ci dovrò andare di proposito come turista, anche senza Cammina, Molise! – che poi sarebbe una delle finalità di questa manifestazione, que no?! – Ma non sarà la stessa cosa senza di voi e il vs strombazzare. :-(Comunque detto questo, dopo ormai quasi 10 mesi di viaggio intorno al mondo, del quale ho completato ca. 75% di circonferenza, non é il caso d’indugiare in rammarico! Partita il 10 Ottobre dell’anno scorso, sono stata in Marocco, Sudafrica, Namibia, nel sud dell’India, in Thailandia, Laos, Myanmar e Vietnam, a Bali, in Australia, Nuova Zelanda, sulle isole Cook, in California (U.S.A.) e ora sono appunto in Messico.. Prevedo di terminare il viaggio con un giro dei paesi andini – Ecuador, Perù, Bolivia e Chile – ed a metà Ottobre dovrei finalmente tornare in Europa. É stata un’esperienza magnifica, sia di contatto con tante realtà diverse – ha proprio spostato il mio punto di vista “eurocentrico” guardando il mondo – sia di godimento della pura bellezza dei paesaggi, dei monumenti delle più svariate civiltà e delle tante facce umane di questo mondo unico e diverso! Vedere i leoni assieme a tutti gli altri animali della savana nel parco Etosha in Namibia, una balena che salta davanti alla costa in Sudafrica, incontrare le tribù indigene in Laos facendo trekking, ammirare la pagoda Shwedagon a Yangon, sentire un timoroso rispetto del vulcano Gunung Batur a Bali.. e quante altre emozioni che si sono impresse nella mia memoria con la gratitudine di poterli aver vissuti!Nello stesso tempo lasciare tutto e viaggiare da sola é stata anche una dura prova: mentre mi ha donato un grande senso di libertà, mi ha pure, per forza, allontanato dalla mia vita precedente – casa, famiglia e amici.. Le continue impressioni nuove, gli incontri quotidiani con altri viaggiatori negli ostelli, su pullman, traghetti e treni, la pianificazione costante e il vagabondare quasi senza sosta mi hanno assorbito e anche sfiancato a volte, lasciando poco spazio alla comunicazione con le persone a me care. Infatti, mentre questa parabola giunge alla fine (felice, dato che spero di concludere il viaggio condividendo l’ultima tappa con mio figlio Lorenzo, ai piú di voi ben conosciuto ;-)) aumenta pure la nostalgia delle radici, degli amici veri e delle conversazioni, in cui uno non si deve sempre presentare, ma viene apprezzato (o anche disprezzato, cioé preso in giro affettuosamente) per quello che é. Con questo sentimento nel cuore vi abbraccio tutti e vi auguro 5 giorni memorabili!! Salutate tutti quelli di cui non ho la mail e dedicate qualche “aizza izza izza” alla vostra amica lontana tedesca, ma molisana di adozione..e io alzerò la prossima “copa di tinto” a voi  Audrey Busch I miei sette anni di cammina Molise! I miei sette anni di cammina, Molise! Non hanno messo in discussione la passione e la gioia di unirmi a tanti cari camminatori, anche quelli appena conosciuti.Tutti con la stessa passione e soprattutto con la voglia di conoscere e conoscersi e di ammirare e scoprire un territorio spesso maltrattato anche dai libri di storia e di geografia, ma non da Giovanni Germano e dalla sua ammirevole organizzazione sempre pronta a stupirti!!!Un abbraccio corale  Valentino Cataldo Questa Italia ha ancora una parte sana Carissimo Giovanni,complimenti vivissimi per la ventesima edizione che ci è piaciuta moltissimo. Io che devo mettere insieme tante teste, quando si tratta di organizzare eventi, so quanta fatica si fa e quale entusiasmo ci voglia per continuare a proporre. Siete FANTASTICI e lo dimostra il seguito che avete. Dopo essere venuti la prima volta non si può non avere il desiderio di tornare: per il Molise con i suoi generosi abitanti e per voi tutti, preziosi e stimolanti, e per rivedere le persone con le quali si sono scambiati questi momenti felici e queste rivitalizzanti giornate nella natura.Grazie infinite, ci

Leggi Tutto

[Edizione 2006 ]

Paesaggi, guadi di fiumi e torrenti, attraversamento dei paesi, l’ospitalità della gente del Sannio, e…tante curiosità,

Leggi Tutto

[Edizione 2005 ]

Il percorso del cammina, Molise! 2005 attraverserà le terre a ridosso dei monti delle Mainarde…

Leggi Tutto

[Edizione 2004 ]

Il percorso del cammina, Molise! 2004 attraverserà….

Leggi Tutto

I Ringraziamenti – Edizione 2015

L’Associazione Culturale LA TERRA ritiene che il successo raccolto a livello regionale e nazionaledalla XXI edizione dellamanifestazione  “cammina, Molise!”,un cammino di testimonianza attraverso il percorso di San Leo, le Carresi e il centro storico di Termoli nel Basso Molise ed il percorso dell’arte romanica tra Matrice e Petrella Tifernina nel Molise Centrale,continuerà, anche per il prossimo anno, nei limiti delle risorse finanziarie, a vincolare i suoi Soci ad incentivare l’impegno per ogni attività, che sia di stimolo alla valorizzazione ed alla tutela delle risorse naturali ed ambientali del territorio molisano, e che ricerchi le possibili connessioni con quanti, singoli o riuniti in altre Associazioni, operano sul territorio con identiche finalità. La edizione di quest’anno, come per la precedente, ha visto eccezionalmente la partecipazione di oltre Trecento persone, di ogni ceto ed età e di varia provenienza, ed ha avuto la novità ed il piacere di ospitare una folta delegazione di soci di Associazioni Molisane in terra Argentina. Ripetiamo quindi, fino alla noia, quello che abbiamo sempre detto negli anni precedenti.La manifestazione è stata un grosso successo che dovrà essere al più presto messo a frutto sul territorio.L’impegno per i prossimi mesi è di andare oltre la manifestazione tradizionale, la quale allo stato attuale volutamente non viene pubblicizzata per non gravare per questioni logistiche sullo sforzo organizzativo del Coordinamento e dei Comuni.Bisogna creare una rete che possa permettere di “camminare” il Molise tutto l’anno con la stessa formula usata in 21 anni, capace di coinvolgere tanta gente da ogni parte d’Italia e dell’estero! Il “cammina, Molise!” sta dimostrando, con la testimonianza sul territorio per 21 lunghi anni, che le terre delle aree interne molisane possono tornare a vivere attraverso le cose semplici. Semplice è il camminare, semplice è lo stare insieme per conoscere ed apprezzare, ridere e piangere, sudare e rilassarsi, cantare, danzare e suonare, diventa semplice perché sentita l’accoglienza nei nostri piccoli borghi. Semplicità, questa è la parola magica per il futuro delle nostre terre. Tante persone vengono, e vogliono venire, a camminare con il “cammina, Molise!” perché prima di ogni cosa apprezzano la semplicità della convivialità che si crea durante il cammino. Pensate che bella cosa se la nostra Regione diventasse nei prossimi anni “terra di cammini”! Il flusso turistico, quello mitigato, quello auspicato da tanti anni e mai realizzato, potrebbe finalmente materializzarsi nei nostri paesini, riportando linfa alle infrastrutture di ricezione già esistenti, all’artigianato, alla bio-agricoltura, alla cultura e così via. Anche quest’anno i Sindaci, le Pro Loco, le associazioni culturali e la cittadinanza dei paesi attraversati hanno riservato ai marciatori una accoglienza forte e commovente insieme che ha avvalorato il nobile senso di ospitalità della gente molisana. Il fatto che la Regione Molise, con il Presidente ed il Vice Presidente della Regione, l’Assessorato degli Italiani nel Mondo ed il Consigliere delegato al Turismo, tanti Enti amministrativi, l’Università degli Studi del Molise, la Sovrintendenza ai Beni Archeologici del Moliseed anche importanti operatori commerciali hanno volutocontribuire alla riuscita di questa iniziativa, denota la volontà di premiare gli sforzi genuini che vengono dal volontariato, volti a testimoniare la possibilità della rinascita delle aree interne molisane RINGRAZIA il Coordinatore Generale arch. Giovanni Germano il Coordinatore Regionale arch. Paolo Discenza il sub Coordinatore Maurizio Germano la sub Coordinatrice Silvana Adducchio il prof. Rocco Cirino e l’AIIG di CB l’arch. Claudio Di Cerbo e Italia Nostra di IS il Ritrattista Andrea Striek Lievers il medico dr Silvio Adducchio gli Scacciapensieri e gli altri musicisti il prof. Antonio Mucciaccio per la Cattedra I.te il prof. Giuseppe Zio per la Cattedra I.te la Prof.ssa Sara Fusco per la Cattedra I.te il geom. Michele Cianciullo per la Cattedra I.te Antonio Ruggieri ed “Il bene comune Don Nicola Mattia e la Fondazione delle Carresi      tutti i gruppi folkloristici locali, tutte le altre associazioni ambientaliste e culturali che hanno collaborato, i Sindaci e i Presidenti delle Pro Loco dei paesi attraversati, l’Università del Molise, Sponsor SEPINIA Sponsor ROSSO D’ABATE Sponsor LE CHAT LUNATIQUE Sponsor LA MOLISANA E TUTTI GLI ALTRI SPONSOR LOCALI l’Assessore di Italiani nel Mondo ed il Consigliere delegato al Turismo della Regione Molise,  le Associazioni dei Molisani in Terra Argentina(Unione Regionale del Molise MdP, Asociaciòn Familia Molisana de Rosario, Collettività Mafaldese e Molisana MdP) ed in particolare TUTTI I MARCIATORI molisani d’adozione, che hanno imparato ad apprezzare e, nello stesso tempo, ad amare la natura, la storia e la cultura delle nostre terre;molisani d’adozione che, a differenza di tanti molisani impiantati in Molise più o meno influenti, hanno capito che quella natura, quella storia e quella cultura vanno preservate perché rappresentano la vera ricchezza di quel Territorio; questa presa di coscienza è il messaggio che ilCammina, Molise!ha portato in giro nei tanti borghi attraversati in questi ventuno anni, passati così in fretta. – EDIZIONE 2015 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 2015 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 2015 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 2015 – I MARCIATORI – EDIZIONE 2015 – LE TAPPE   – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto

[Edizione 2013 ]

Il percorso del cammina, Molise! 2013 ha avuto come obiettivo primario l’andare a conoscere gli avvenimenti civili e culturali…

Leggi Tutto

Le Impressioni dei marciatori – Edizione 2015

GRAZIE CARISSIMI AMICI DELL’ASSOCIAZIONE LA TERRA, IN MODO PARTICOLARE GIOVANNI GERMANO. I MERAVIGLIOSI PENSIERI SONO NELLA NOSTRA VETRINA DEI RICORDI PIÙ PREGIATI. Grazie a tutti coloro che fanno parte di questa bellissima e grande famiglia di camminatori !!! ci vediamo a Rosario l’anno prossimo, grazie di cuore !!!Armando Manzo . Mar del Plata (Argentina) (fb) Il clima conviviale vissuto nelle quattro intense giornate mi ha emozionata, continuo a parlarne con le persone che incontro. Un’esperienza totalizzante che pensavo non potessi viverla. Come non riconoscere ai molisani la generosità, la dignità, la semplicità che hanno dimostrato nei nostri riguardi?!! Grazie a tutti di questo bel regalo. Carmela Crusco – Cosenza (fb) Un saluto a tutti i “camminatori” ! La vostra manifestazione è bella nella sua semplicità ed è etica. Scrivo dalla Sardegna e so cosa significa cercare di valorizzare la propria regione e i piccoli paesini che abbiamo. Complimenti vivissimi per la vostra iniziativa. Cinzia Di Francesco – Sardegna (fb) Dall’Argentina sono venuta al “cammina, Molise!”, una esperienza unica e indimenticabile. Sono molisana, a 7 anni siamo partiti per ‘Argentina, ma la mia terra e l’Italia . Maria Luisa Manzo – MdP (Argentina) (fb) 12 AGOSTO 2015 – PETRELLA TIFERNINA Ieri , abbiamo avuto il piacere di accogliere gli amici di Cammina Molise. Un gruppo di “marciatori” che, oltre ad avere il desiderio di fare delle meravigliose affaticanti passeggiate, nutrono soprattutto un eccezionale amore per il territorio. Quest’ultimo motivo è stato il vero filo conduttore con la mia Amministrazione comunale, la Pro Loco, con il parroco don Domenico Di Franco, con le varie associazioni del luogo e con i commercianti locali consentendo così la riuscita di una bellissima giornata, seppure contrastata dalle avversità meteorologiche. Un grazie di cuore quindi a tutti i marciatori, agli organizzatori di Cammina Molise, Giovanni Germano e Paolo Discenza, alle donne straordinarie della Pro Loco che con Giuseppe Prigioniero sono stati capaci nonostante la “bomba d’acqua” di dare ristoro a più di 300 persone. Un particolare grazie ai ragazzi dell’Associazione Mysteria Templi che puntuali fanno da guida per il nostro gioiello monumentale, spiegando appassionatamente i particolari della chiesa dedicata a San Giorgio Martire. Grazie al gruppo locale i “ Recu’cce” che sono stati, come sempre, in grado di ridare il giusto tono affievolitosi dalla nebbia e dalla pioggia. L’Amministrazione comunale, le Associazioni locali e Petrella in genere, saranno lieti di ospitare nuovamente gli amici di Cammina Molise e tutti coloro che hanno l’amore verso il territorio ed in particolare per il nostro Molise. Alessandro Amoroso – Sindaco di Petrella Tifernina Siamo cresciuti con l’idea di un’Italia come “Il bel paese”,terra che poeti, pittori, scultori dovevano visitare per essere ispirati; le scuole ci hanno portato in gita in diverse regioni italiane; leggiamo la “storia” e la poca “geografia” sui libri, ma la nostra terra la conosciamo? I molisani che hanno fatto la storia li conosciamo? I borghi autentici custodi di storia e misteri millenari li conosciamo? Non dobbiamo necessariamente fare chilometri per respirare le atmosfere medievali, per conoscere l’arte nelle sue varie sfaccettature, per assaporare gusti di cibi prelibati, e immergerci nella natura, è tutto a portata di mano …. Basta saper guardare e sentire intorno a noi e continuare a percorrere quei sentieri tracciati dai nostri avi…. Solo se conosciamo le nostre origini le possiamo tramandare con fierezza …. Cammina, Molise! la strada è ancora lunga … grazie Giovanni Germano Maria Teresa Di Lallo – Petrella Tifernina Grazie Giovanni per l’impegno e la passione con cui ogni anno porti gli amici del cammina Molise a scoprire la nostra bella regione. Anche io la scopro ogni anno con voi. In particolare per questa edizione grazie per aver ospitato e accolto con affetto gli amici argentini che con sacrificio gioia ed entusiasmo hanno voluto essere presenti e camminare insieme a tutti noi. Maria Tirabasso – Campobasso Primo anno per me di “cammina, Molise!”, bella organizzazione, bravi i ragazzi del pullman 6 e arrivederci al prossimo anno. Lauretta Ercoli – Frosinone Il Corriere della Sera sostiene che il turismo in Molise è disastroso. Nonostante tutto stamani sono stato con i marciatori di Cammina Molise per fare un saluto e parlare con loro del Parco delle Morge e dei Borghi della Lettura. Sono entusiasti e loro il turismo in Molise lo fanno sul serio. Per riprendere le parole di Giovanni Germano prima che il Molise muoia occorre una rivoluzione culturale dal basso. Roberto Colella – Campobasso Caro Giovanni, l’esperienza del “cammina, Molise!” è stata per me nuova ed interessante e soprattutto conoscenza di luoghi e persone e scambi umani. Ci sono stati momenti inaspettati come cantare insieme bella ciao, o il concerto in chiesa a S. Martino in Pensilis che in sé può non essere una novità, ma nato spontaneo per rendere piacevole l’attesa che smettesse il temporale questo si, e poi la sensazione di essere nei giardini dell’Eden con la possibilità di cogliere i tanti e diversi frutti dagli alberi ed i prodotti della terra durante il cammino, sintesi una bella esperienza.Ti scrivo anche per segnalarti un evento che magari già conoscerai e che si svolge a Roma da molti anni a villa Celimontana presso la società geografica italiana ovvero il “Festival della letteratura di viaggio”, lo seguo da diversi anni e in esso hanno spazio esperienze di viaggio e del cammino, sono ospitate anche le regioni, i sindaci dei paesi, ecc. ha partecipato la Toscana, la Basilicata , quella del “cammina Molise ” sarebbe una testimonianza di notevole interesse.Ti invio il link con il programma della manifestazione che come tutti gli anni si svolge a settembre ( inizia domani ) Claudia Cacchioni – Roma Carissimi, Ho partecipato, per la prima volta quest’anno, al “cammina, Molise!”. E stata un’esperienza molto bella. Francese, arrivata da Roma, non conoscevo il Molise e scoprirlo in questo modo; precorrendolo, attraversandolo, cantandolo, mangiandolo ma anche incontrarlo e sopratutto viverlo in quest’atmosfera e assieme a un gruppo di persone così accogliente ; mi ha soltanto dato voglia di ritornarci! Grazie! Laura Gorre – Roma Ciao

Leggi Tutto

[Edizione 2012 ]

Il percorso del cammina, Molise! 2012 sarà l’attraversamento  tra il versante molisano del Matese e le vallate che si affacciano sul tratto iniziale del fiume Biferno…

Leggi Tutto

I Marciatori – Edizione 2015

I 292 marciatori di cammina, Molise! 2015 un gruppo autoselezionatosi per esprimere al meglio solidarietà e comprensione, senso civico e apprezzamento per le finalità della manifestazione, la storia, la cultura e l’ambiente dell’entroterra molisano. Abiuso Francesco, Achille Renato, Adducchio Costantino, Adducchio Domenico, Adducchio Franco, Adducchio Silvana, Adducchio Silvio, Adducchio/G. Silvana, Al Azar Rima, Amodeo Rosa, Andretta Silvia, Antoise Stefania, Archivio Daniela, Bartoccioni Loredana, Basili Carla, Beduzzi Massimo, Belmonti Stefano, Berardi Achille, Berardi Paolo, Berardo Bruno, Berardo Pietro, Berardo Teresina, Bertocchi Romina, Bigioni Franca, Biunno Flora, Bloise Francesco, Bonamoneta Elisabetta, Bonifacio Maria Rosaria, Bonserio Juan, Borsini Laura, Bottini Stefania, Bove Maria Luisa, Bratteli Bruno, Burrascano Pietro, Busch Audrey, Cacchioni Claudia, Cafarelli Grazia, Cafiero Antonio, Calabrese Alessandro, Candi Margherita, Caporilli Bruno, Cappellari Giulian, Cappello Elliana, Caputo Annamaria, Caramelli Dario, Carli Eleonora, Carretta Niki, Cassanelli Isabella, Castaldo Valentino, Celebre Luigi, Cherubini Marco, Chierchia Bibiana, Chironi Lubelli Maria Gabriella, Ciaccia Marcello, Ciamarra Alfredo, Ciamarra Christian, Cianciullo Michele, Ciarmela Angela, Ciarniello Roberta, ,Ciarletti Stefano, Ciarmela Angela, Cirelli Costantino, Cirino Carmela, Cirino Rocco, Colagiovanni Domenico, Colagrossi Regina, Colavecchia Giulia, Colombara Serena, Colonna Ilaria, Conti Adriana, Coppola Domenico, Coratella Paola, Cordoni Daniela, Cornacchione Angela, Corsetti Achille, Corti Adriano, Corti Roberto, Cotone Fausta, Cotone Mauro, Crusco Carmela, Cutonilli Gigliola, Dammicco Vittoria, De Bari Francesco, De Carolis Manuela, Di Cienzo Pina, De Curtis Amalia, De Propris Saverio, De Sanctis Costanza, Del Signore Giulia, Di Biagio Sara, Di Brango Paolo Franco, Di Carlo Daniela, Di Cerbo Claudio, Di Cerbo Alessandra, Di Cristo Vincenzo, Di Iorio Beatrice, Di Lembo Marina, Di Napoli Anna, Di Napoli Paola, Di Nucci Stefano, Di Nunzio Domenico, Di Santo Augusta, Discenza Paolo, Discenza Vincenzo, D’uva Domenico, Ercoli Lauretta, Evangelista Alfredo, Evangelista Angela, Evangelista Lucia, Evangelista Sara, Falasca Cristina, Fandavelli Silvia, Fantera Fabrizio, Fasciano Matilde, Fasolo Maria Cristina, Fe’ Maria Teresa, Ferrantelli Elisa Angela, Ferrantelli Guido, Ferrara Adele, Ferrini Giovanni, Fileni Maurizio, Fiorelli Chiara, Fiorini Cinzia, Flavioni Elisabetta ,Florio Isabella, Formichetti Fausto, Formichetti Chiara, Formichetti Katiuscia, Formichetti Marina, Franciosi Graziella, Fraticelli Attilio, Fusco Sara, Galassi Mario, Galasso Fernando, Galasso Nicola, Galoppi Carmela, Germano Antonio, Germano Elio, Germano Giovanni, Germano Mario, Germano Maurizio, Giacobetti Laura, Giancola Sara, Gianiacovo Michele, Giannino Carmen, Giordano Liliana, Giorgi Ercole, Giorgi Michela, Giovannelli Fabrizio, Giraudel Astrid, Giraudel Michel, Giuditta Angiolina, Gorre Laura, Grasso Romolo, Gravili Giovanni, Grieco Rosalba, Guglielmi Flavia, Heràn Juliàn, Iannello Roberto, Iannetta Francesco, Kidane Tebere, Lavanga Nicola, Lindblom Joakim, Lo Masto Gianfilippo, Lucarelli Nicola, Maccarini Mirko, Maggio Nicola, Alzone Federica, Manigrasso, Angela Maria, Manigrasso Erika Tatiana, Manigrasso Vincenzo, Mantino Maria, Manzo Barbara, Manzo, Domingo Armando, Manzo Liberato, Manzo Ludovica, Manzo Manuel, Manzo Maria Luisa, Manzo Maxi, Manzo Michelino, Manzo Santino, Manzo Savino, Manzo Sebastian, Manzo Veronica, Marchioni Luisa, Marinelli Nicolino, Marinone Stefano, Martines Danile, Mastrangelo Miguel Angel, Mastropaolo Giaovanna, Mastropietro Nilla, Mattei Rita, Matteo Sante, Matteucci Luisa, Mazzei Pier Luigi, Meladri Riccardo, Melle Miriam, Messere Maria, Micheli Stefania, Morsella Maria Lucia, Mezzetti Tiziana,Moscetti Mario, Moser Daniela, Mosiello Luigi, Mosiello Mario ,Mucciaccio Domenico Antonio, Muccigrosso Antonio Domenico, Mule’ Rosa, Muzio Chiara, Nanni Ivana, Niro Giuseppe, Ongari Alberto, Orfei Marco, Orsini Tiziana, Ortenzio Francesca, Ortolan Renzo, Ottavi Carlo, Pagliani Paola, Pallett Rosemary, Palma Claudio, Palumbo Maria Pia, Pancotto Stefano, Pannunzio Filomena, Perini Anna Maria, Perrozzi Luca,Petrella Nicola, Petrillo Matteo, Piana Silvia, Pierotti Maura, Pitorri Angela, Pitorri Lucia, Pitzulu Rosaria, Pizzuto Marco, Pozzi Daniela Maria, Prili Francesca, Prioriello Nicolina, Quaranta Beatrice, Rashid Omar, Renzini Franca, Ricciardi Antonio, Romeo Enrico, Rosa Daniela, Rota Nodari Donatella, Rufo Rita, Ruggieri Antonio, Ruggieri Giovanni, Ruggiero Laura, Ruscitto Cecilia, Salvatore Angela, Salvatori Paolo, Salzamann Alessandro, Santaniello Chiara, Santoro Aquilino, Santoro Reale Enza, Sardella Irene, Savino Maria Chiara, Scarano Riccardo, Scinocca Maddalena, Seveso Stefano, Simonelli Antonio, Simonelli, Ossella, Spallone Federica, Sparano Domenico, Stefanizzi Giulia, Strik Lievers Andrea, Tamburello Chiara, Tamburro Annina, Tavarnelli Mauro, Testa Giovanna, Tiberi , Aura, Tirabasso Maria, Tomarchio Silvia, Troni Silvana, Urbano Grazia, Valentini, Andra, Valli Lorenzo, Van Cleemput Lilianne, Vecchi Domenico, Veneri Elena, Venneri, Ario, Verdecampo Antonio, Vezzani Edgardo Rodriguez, Vinzani Stefano, Visconti Marco, Vogna Anna, Zacchini Simona, Zanalda Franco, Zanda Giancarlo, Zanetti Enrico, Zarlenga Stefano, Zerbesi Gianfranco, Zibellini Stefania. – EDIZIONE 2015 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 2015 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 2015 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 2015 – I MARCIATORI – EDIZIONE 2015 – LE TAPPE   – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto