EDIZIONE 2020 – I RINGRAZIAMENTI

L’Associazione Culturale LA TERRA

ritiene 

che, 

a fronte del successo, nonostante le restrizioni imposte dalle norme di sicurezza del Coronavirus, raccolto a livello regionale e nazionale dalla XXVI edizione di cammina, Molise!,

la manifestazione continuerà, anche per il prossimo anno, nei limiti delle risorse finanziarie, a vincolare i suoi Soci ad incentivare l’impegno per ogni attività, che sia di stimolo alla valorizzazione ed alla tutela delle risorse naturali ed ambientali del territorio molisano, e che ricerchi le possibili connessioni con quanti, singoli o riuniti in altre Associazioni, operano sul territorio con identiche finalità.

La manifestazione del 2020, come previsto nella fase organizzativa, è stata per tutti noi un evento molto importante: abbiamo deciso di FARE COMUNQUE LA MANIFESTAZIONE nonostante la botta del Covid-19. Una edizione speciale quella della XXVI Edizione. Il Programma iniziale è stato completamente rivisto e modificato. Alcune peculiarità classiche del cammina, Molise! quest’anno inevitabilmente sono state evitale: il n.ro dei partecipanti è stato ridotto; non ci sono stati i pullman; le partenze e gli arrivi hanno avuto come riferimento per tutte e quattro le tappe sempre il Capoluogo, anche se i percorsi sono stati ogni giorno diversi; non ci sono state le feste popolari nei paesi attraversati, ma c’è stato tutto il RESTO.

C’è stata l’anima di cammina, Molise!, i suoi marciatori, a cui la nostra Associazione ha voluto regalare anche quest’anno la manifestazione, nonostante tutto. 

Ogni giorno, tappa dopo tappa, è stato giorno di festa grande, ma anche di serie riflessioni. 

Nei prossimi mesi avremo modo di confrontarci sul lavoro fatto insieme per tanti anni, un lavoro di impegno e di passione, capace di aver portato intorno al semplice gesto del cammino energie vive, capaci, disinteressate che hanno prodotto una testimonianza tangibile attraverso il territorio molisano di come si può dare il giusto valore alle aree interne per farle rinascere promuovendo un turismo mitigato attraverso il progetto “Molise, terra di cammino”.

Il percorso, con tappe giornaliere di 22 km di media, ha portato i marciatori nel territorio del Molise centrale avente come epicentro Campobasso, con raggio di circa 25 km.

Queste le caratteristiche principali:

L’attraversamento e l’accoglienza, nei limiti di sicurezza Covid-19, nei Comuni di i Comuni di Campodipietra (CB), Mirabello Sannitico (CB), Ferrazzano (CB) e Oratino (CB).

La partenza dalla Taverna del Cortile, sul punto dove il Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro si incrocia con il braccio tratturale Matese-Cortile-Centocelle, ha caratterizzato il percorso della XXVI Edizione che ha visto i marciatori camminare sui Tratturi molisani in più di una tappa e che ha costituito il filo conduttore di un itinerario che si è snodato in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria.

L’archeologia che non ti aspetti con la visita al sito di Monte Vairano. 

L’importanza della Cultura con la visita allo straordinario Museo dei Misteri ed a quello archeologico Sannitico a Campobasso.

L’arte dei sapori caseari della tradizione pastorizia e le prelibatezze al tartufo.

Il Castello Carafa di Ferrazzano, la “sentinella del Molise”, Il Palazzo Ducale Giordano a Oratino.

L’itinerario dell’arte romanica e barocca: la Chiesa del Vescovo a Campodipietra; Chiesa dell’Abbazia di Monteverde a Mirabello; la Chiesa dell’Assunta di Ferrazzano; La Chiesa S. Maria di Loreto a Oratino.

L’Associazione ribadisce, anche per quest’anno, quello che ha sempre affermato negli anni precedenti. 

La manifestazione è stata un grosso successo che dovrà essere al più presto messo a frutto sul territorio.
L’impegno per i prossimi mesi è di andare oltre la manifestazione tradizionale, la quale allo stato attuale volutamente non viene pubblicizzata per non gravare per questioni logistiche sullo sforzo organizzativo del Coordinamento e dei Comuni. 
Bisogna creare una rete che possa permettere di “camminare” il Molise tutto l’anno con la stessa formula usata in 26 anni, capace di coinvolgere tanta gente da ogni parte d’Italia e dell’estero!
Il “cammina, Molise!” sta dimostrando che le terre delle aree interne molisane possono tornare a vivere attraverso le cose semplici. Semplice è il camminare, semplice è lo stare insieme per conoscere ed apprezzare, ridere e piangere, sudare e rilassarsi, cantare, danzare e suonare, diventa semplice perché sentita l’accoglienza nei nostri piccoli borghi. Semplicità, questa è la parola magica per il futuro delle nostre terre. Tante persone vengono, e vogliono venire, a camminare con il “cammina, Molise!” perché prima di ogni cosa apprezzano la semplicità della convivialità che si crea durante il cammino. Pensate che bella cosa se la nostra Regione diventasse nei prossimi anni “terra di cammini”! 

Il flusso turistico, quello mitigato, quello auspicato da tanti anni e mai realizzato, potrebbe finalmente materializzarsi nei nostri paesini, riportando linfa alle infrastrutture di ricezione già esistenti, all’artigianato, alla bio-agricoltura, alla cultura e così via.

Nonostante le tante difficoltà per il numero elevato dei partecipanti e per le ristrettezze economiche delle casse delle varie amministrazioni comunali ed associative, anche quest’anno, i Sindaci, le Pro Loco, le associazioni culturali e la cittadinanza dei paesi attraversati hanno riservato ai marciatori una accoglienza, forte e commovente insieme, che ha avvalorato il nobile senso di ospitalità della gente molisana.

Il fatto che il Presidente della Repubblica ha degnato la manifestazione con una Medaglia di Rappresentanza, che il Senato della Repubblica e la camera dei Deputati continuano a concedere il proprio patrocinio, che  la Regione Molise, attraverso il Bando “Turismo è Cultura”, ha ritenuto far rientrare il “cammina, Molise!” tra le manifestazioni degne di finanziamento perché tra le più importanti nel Molise,  e soprattutto che importanti operatori commerciali  e culturali Regionali e Nazionali hanno voluto contribuire alla riuscita di questa iniziativa, denota la volontà di premiare gli sforzi genuini che vengono dal volontariato, volti a testimoniare la possibilità della rinascita delle aree interne molisane. 

Pertanto, l’A.C. La Terra

a fronte delle tante energie spese in questa “avventura” in modo disinteressato e con tanti sacrifici,

RINGRAZIA

  • il Coordinatore Generale: arch. Giovanni Germano,
  • il Coordinatore Regionale: arch. Paolo Discenza, 
  • il Coordinatore città di CB: geom. Michele Cianciullo,
  • i Coordinatori degli ultimi: Fernando e Nicola Galasso, 
  • la Coordinatrice amministrativa: Silvana Adducchio, 
  • lo staff sanitario della CRI Comitato CB,
  • gli Scacciapensieri con i maestri di danza, di canto e di musica folclorica (Alessandro Calabrese, Marco Cherubini, Nicoletta Grande, Cristina Falasca, Pietro Berardo, Filomena Pannunzio, Michela Botti, Marco Orfei)
  • Renato Achille, autore dell’inno a “cammina, Molise!”
  • il Fotoreporter Ufficiale: Giuseppe Di Rito
  • i Portatori d’acqua: Alessandro e Achille
  • Autolinee Santoro per l’autosoccorso

e

per la prima Tappa:

  • Le Amministrazioni comunali di Campobasso e Campodipietra. 
  • L’Associazione onlus Il Tratturo di Campodipietra
  • Agriturismo Terra e Sapori di Campodipietra

per la seconda Tappa:

  • Il Museo dei Misteri di Campobasso
  • Il dr. Archeologo Davide Delfino per la cattedra itinerante a Monte Vairano

per la terza Tappa:

  • Le Amministrazioni comunali di Mirabello Sannitico e Ferrazzano
  • L’Archeologa Isabella Muccilli per la cattedra itinerante alla Badia di S.Maria di Monteverde
  • Il Prof. Fabio Pilla di BioCult

per la quarta Tappa:

  • L’amministrazione comunale di Oratino
  • L’Associazione Arturo Giovannitti di Oratino.
  • L’Associazione Il Villaggio della Cultura
  • Il musicista Spedino Moffa
  • Michele Cianciullo e la sua famiglia per l’accoglienza alle Coste di Oratino
  • Il Gran Caffè Lupacchioli di Campobasso
  • Il giornalista Davide Vitiello per la presentazione del docu-film “In direzione ostinata e contraria”

La Associazioni Partner:

  • Locali: Il Molise di Mezzo, Il Teatro del Loto, Il Bene Comune, le sezioni di IS e CB di Italia Nostra, UNPLI Molise, 
  • Nazionali: I Pontieri del Dialogo, Le Donne in Cammino, Piedibus del Benessere, Ass.ne Children Of Mentally Ill ParentsOM

Gli Sponsor:

  • Studio Legale Lucarelli-Lavanga, Rosso D’Abate, Ceramiche Di Tomaso, Molise Distribuzione, Caseificio ValMolise, Omega Point, Centrum Palace Hotel, Mirabello Calcio, F.lli Di Lisio, Grand Hotel Rinascimento

Per il Contributo

  • Turismo è Cultura (Bando Regione Molise)

Per il Patrocinio:

  • Presidenza Repubblica Italiana
  • Senato della Repubblica Italiana
  • Camera dei Deputati della Repubblica Italiana
  • Regione Molise
  • Assessorato al Turismo Regione Molise
  • Provincia di Campobasso
  • UNIMOL

Le Associazioni dei Molisani in Terra Argentina

  • Unione Regionale del Molise di Mar del Plata, 
  • Asociacion Familia Molisana di Rosario, 
  • Centro Molisano di La Plata, 
  • Asociacion de Carovillesi di Buenos Aires,
  • Asociacion Molisana di Cordoba

ed in particolare

TUTTI I MARCIATORI

La nostra famiglia di molisani d’adozione che si è ancora allargata quest’anno.

Stiamo dimostrando, con la testimonianza dei piccoli gesti, che il Molise esiste a dispetto di tanti molisani. Abbiamo l’impressione che stiamo dando la carica giusta per il risveglio di queste bellissime ed ospitali terre. Come Associazione molisana non possiamo fare altro che ringraziarvi. Siete tutti voi il motore che mette in moto questa macchina così speciale e nello stesso tempo così pregna di semplicità, capace di smuovere, un passo dopo l’altro, passioni ed energie inaspettate. 

L’umiltà del gesto, il sacrificio del sudore, la gioia della condivisione, il piacere della conoscenza, la sopportazione dell’imprevisto tutto questo siete carissimi marciatori e tutto questo è “cammina, Molise!”. 

Un abbraccio a tutti.


Leggi Tutto

Edizione 2019 – La Manifestazione

Il percorso ha portato i marciatori in zone diverse della regione. La Prima Tappa è stata contraddistinta da un itinerario legato all’arte romanica di S. Maria della Strada e di S. Giorgio a Petrella Tifernina. La Seconda ha fatto conoscere la fecondità del basso Molise. La Terza ha riproposto la tradizione pastorizia insieme a 500 pecore sui monti del Matese. La Quarta ha incentrato l’interesse sull’area archeologica di Civitanova del Sannio ed ha voluto ricordare Mimmo Pellegrino sul Tratturo Lucera-Castel di Sangro nei pressi di Pescolanciano. La Quinta ha celebrato il XXV° a Duronia, il paese che ha dato l’origine alla manifestazione. La Sesta ha chiuso la manifestazione con un grande Evento, il primo nella storia culturale molisana, in onore di tutti i 136 paesi attraversati dal “cammina, Molise!”, la “Giornata dei Borghi molisani”, che si è svolto nella città Capoluogo. I paesaggi, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente dei borghi, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico.

I paesaggi, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente dei borghi, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico. 

  

Queste le caratteristiche principali della passata edizione:

  • L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei Comuni di Campobasso (CB), Matrice (CB), Petrella Tifernina (CB), Montenero di Bisaccia (CB), Guglionesi (CB), San Polo Matese (CB), Civitanova del Sannio (IS), Pescolanciano (IS), Bagnoli del Trigno (IS), Duronia (CB).
  • L’itinerario dell’arte romanica con la visita delle chiese di San Giorgio, di San Bartolomeo e S. Maria De Foras a Campobasso, e delle chiese di Santa Maria della Strada in agro di Matrice e San Giorgio a Petrella Tifernina.
  • I prodotti tipici delle zone attraversate. Nel Basso Molise, visita nelle aziende in agro di Montenero e Guglionesi, produttrici bio-agro-alimentari d’eccellenza e del vitigno autoctono Tintilia; incontro con i caseari sui monti del Matese e delle Mainarde; visita al Mulino Cofelice, in agro di Matrice, per assistere alla lavorazione della farina.
  • Le stupende vallate del fiume Trigno e del fiume Biferno, segnate dai boschi e dai borghi e caratterizzate dai laghi artificiali delle dighe di Chiauci e del Liscione.
  • Tratto importante del Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro, Civitanova del S., e Pescolanciano, filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria.
  • La cultura della transumanza con un tratto di percorso fatto sui prati matesini insieme alle 500 pecore del pastore Antonio Innamorato con bivacco nello stazzo nello stazzo.
  • La tradizione, la cultura, le storia e l’arte dei Costumi Molisani con la rappresentazione plastica nei vicoli del Centro storico del Capoluogo e la successiva sfilata dei Costumi di alcuni paesi in rappresentanza di tutti i 136 comuni molisani, attraversati da “cammina, Molise!” in 25 anni, a cui ha voluto rendere omaggio l’A.C. La Terra.
  • L’archeologia medioevale di De Jumento Albo in agro di Civitanova del Sannio, il museo archeologico di Guglionesi e le fortificazioni sannitiche di Duronia.
  • La chiesa-santuario del XVII sec sul tratturello di S. Maria di Bisaccia, La Collegiata di S. Maria Maggiore del X sec a Guglionesi, il Castello D’Alessandro a Pescolanciano ed il Castello Sanfelice a Bagnoli del Trigno
    Il Borgo medioevale di Bagnoli del Trigno, la perla del Molise.
  • La visita al museo geofisico di Duronia, le cattedra itinerante sulle piante officinali a Bagnoli del T. e delle Fonti a Guglionesi.
  • Le Croci litiche di Civitanova del Sannio e di Duronia.
  • Festeggiamenti per la ricorrenza del XXV dalla nascita di “cammina, Molise!” a Duronia, paese d’origine della manifestazione, con la sfilata de “La Dodda” e la riproposizione della lavorazione del grano mediante la Trebbiatura.

La lunghezza del percorso, stimabile approssimativamente in 90 chilometri, ha permesso di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. In questa edizione la percorribilità delle tappe non è stata continua, per via delle distanze e per la natura del territorio. Ogni paese attraversato ha preparato la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato.


EDIZIONI DEL PASSATO

Leggi Tutto

Edizione 2019 – INFORMAZIONI

  REGOLAMENTO CIRCA LA PARTECIPAZIONE La marcia sarà libera e non competitiva, in pratica consisterà in una lunga camminata alla scoperta dei paesi molisani e del loro territorio.  Alla marcia possono partecipare tutti dai 12 anni in su (per i minorenni è necessaria l’autorizzazione autentica dei genitori). Non sono accettate iscrizioni per partecipare ad un numero di giorni inferiore a tre. Possono invece partecipare gratis, unendosi al gruppo dei marciatori di “cammina, Molise!”, camminatori giornalieri dei paesi attraversati, che però non potranno fruire dei servizi messi a disposizione dall’organizzazione, con preventivo avvertimento al Coordinemento. La quota di iscrizione giornaliera è pari a € 35,00 (per gli adulti) e di € 30,00 (per i giovani fino a 18 anni) e dà diritto al pacco gadget (cappello, maglietta, materiale illustrativo, etc.) ed ai seguenti servizi logistici: assistenza bus e pulmino, assistenza sanitaria, assicurazioni, ristoro continuo, fruizione punti accoglienza per degustazione prodotti tipici a pranzo e a cena. In questa categoria rientrano anche i marciatori che dormiranno nei loro camper o nelle loro tende (supplemento di €. 3,00/notte) nel Camping “Le Piane” (Località Piana 86097, Chiauci (IS)).  Per chi dorme in albergo la quota suppletiva di iscrizione è pari a € 30,00/notte (in doppia o tripla) o di € 50,00/notte (in singola) e dà diritto a)alla colazione ed al pernottamento in Albergo dalla notte del 2 a quella dell’8 agosto e b)a quanto descritto al punto 3. Per avere più chiara la situazione relativa ai costi delle iscrizioni si veda la NOTA sulla pag. INFORMAZIONI.  Una quota aggiuntiva (che può variare da € 5,00/al dì a € 10,00/al dì), per spese ticket pro musei o proloco per accoglienze pranzo/cena, verrà comunicata nella sua cifra esatta 15 gg prima della partenza. Per partecipare è obbligatorio riempire la scheda d’iscrizione e firmare la liberatoria ed è altresì obbligatorio attenersi alle disposizioni che verranno comunicate all’atto dell’iscrizione e durante la marcia. Il Programma può subire delle modifiche circa la natura e la durata dei percorsi giornalieri anche durante la manifestazione. Da Duronia (la Taverna, h: 6,30), solo Sabato 3, partirà un pullman alla volta di Campobasso; lo stesso pullman, solo venerdì 8, alla fine della manifestazione, rientrerà a Duronia. Da Campobasso (Centrum Palace Hotel, h: 7,30) tutte le mattine partirà un pullman alla volta del paese da dove inizia la tappa. Ogni sera, a fine tappa, con partenza non prima delle h.22,30, i pullman rientreranno al Centrum Palace Hotel di Campobasso, alla Piana dei Mulini (Campo Tende), da dove ripartiranno la mattina seguente. La marcia sarà assistita da bus, bus navetta, fuori strada, ambulanza e punti di ristoro. La “punzonatura” con la distribuzione dei “gadget” avverrà a Campobasso in Piazza Municipio  prima della partenza. Per tutti i marciatori è obbligatorio: versare la somma di €.100,00 (per chi dormirà in albergo) e di €.60,00 (per chi non dormirà in albergo) a titolo di caparra all’atto della prenotazione e successivamente saldare la propria quota di partecipazione entro il 15.07.2019 da accreditare a: “Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina” sede di Atessa (c/o Bagnoli del Trigno) – iban IT33A0896878080000140130722 intestato all’Associazione Culturale “La Terra”. La caparra verrà restituita solo se la manifestazione non avrà luogo. Per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 06/630734 – 0874/769262 – 338/3063300 – aclaterra@laterra.org  – www.laterra.org – Edizione 2019 – PROGRAMMA – Edizione 2019 – PARTICOLARI – Edizione 2019 – PROGETTO – Edizione 2019 – PERCORSO – Edizione 2019 – COLLABORAZIONI – Edizione 2019 – ISCRIZIONI  

Leggi Tutto

Edizione 2019 – COLLABORAZIONI

  Collaborazioni in itinere A cavallo. Il cammina, Molise! 2019 sarà scortato, ove possibile, dalle Associazioni Equestri dei Paesi attraversati. La “cattedra itinerante”, per una lettura più attenta del territorio, sarà curata dai soci delle varie Associazioni Culturali presenti sul territorio. Le varie Associazioni che volessero partecipare alla marcia e collaborare alla “cattedra itinerante”  devono contattare il Geom. Michele Cianciullo Tel. 333/7672276. La “cattedra naturalistica”, per capire meglio flora e fauna del territorio, sarà curata dal giovane Alessio Manzo. La Sentieristica  è curata dall’A. C. La Terra, attraverso i Coordinatori Giovanni Germano, Paolo Discenza e Maurizio Germano, coadiuvati da Italia Nostra di IS e dalle Associazioni e dalle Pro Loco dei Paesi attraversati. Feste popolari. I comuni e le associazioni, intenzionati ad organizzare le accoglienze nei propri paesi devono prendere contatti direttamente con il Coordinatore Generale.  Folclore. Durante la manifestazione, i marciatori ed i paesi attraversati saranno allietati da organetti ‘Du-bott’, capitanati da Alessandro Calabrese, e dal gruppo di ricerca di danze popolari degli “Scacciapensieri”. Gli artisti folclorici intenzionati a partecipare alla marcia si metteranno in  contatto con  il Dr. Silvio Adducchio: Tel. 065370723. Evento “Giornata dei Borghi molisani”. Tutti i Comuni e le Associazioni interessati alla sfilata dovranno contattare il Gruppo di Lavoro “La Mantigliana” (sig.ra Addolorata Di Cristofaro cell. 320.1143687 – sig.ra Annamaria Mastropietro cell. 340.8922669) o il Geom. Michele Cianciullo – A.C. LA TERRA: Tel.333/7672276. Evento “Cammino insieme alle pecore”. L’organizzazione è affidata all’Associazione Transumando di Antonio Innammorato e a BioCult.  Evento “Giornata in memoria di Mimmo Pellegrino”. L’organizzazione è affidata a CAMMINARNARRANDO di Pierluigi Giorgio e a “Il Ballo dell’Orso” di Jelsi Evento “La Trebbiatura”. L’organizzazione è affidata all’Azienda Agricola Giovanni Battista e f.lli di Poggio Sannita Evento “Teatro all’aperto”. L’organizzazione è affidata al TEATRO DEL LOTO di Stefano Sabelli  Sponsorizzazioni. Gli operatori economici che intendessero collaborare con la manifestazione possono contattare i Coordinatori. Il Coordinamento Generale è affidato all’Arch. Giovanni Germano -A.C. LA TERRA:Tel. 338/3063300. Il Coordinamento Regionale è affidato all’Arch. Paolo Discenza -A.C. LA TERRA:Tel. 392/9542830. Il Coordinamento a Campobasso è affidato al Geom. Michele Cianciullo -A.C. LA TERRA:Tel.333/7672276. Il Coordinamento del Campo Tende è affidato a Stefano Zarlenga: Tel.328/9073489. – Edizione 2019 – PROGRAMMA – Edizione 2019 – PARTICOLARI – Edizione 2019 – PROGETTO – Edizione 2019 – PERCORSO – Edizione 2019 – INFORMAZIONI – Edizione 2019 – ISCRIZIONI

Leggi Tutto

Edizione 2019 – INFORMAZIONI

 

REGOLAMENTO CIRCA LA PARTECIPAZIONE

  1. La marcia sarà libera e non competitiva, in pratica consisterà in una lunga camminata alla scoperta dei paesi molisani e del loro territorio. 
  2. Alla marcia possono partecipare tutti dai 12 anni in su (per i minorenni è necessaria l’autorizzazione autentica dei genitori). Non sono accettate iscrizioni per partecipare ad un numero di giorni inferiore a tre. Possono invece partecipare gratis, unendosi al gruppo dei marciatori di “cammina, Molise!”, camminatori giornalieri dei paesi attraversati, che però non potranno fruire dei servizi messi a disposizione dall’organizzazione, con preventivo avvertimento al Coordinemento.
  3. La quota di iscrizione giornaliera è pari a € 35,00 (per gli adulti) e di € 30,00 (per i giovani fino a 18 anni) e dà diritto al pacco gadget (cappello, maglietta, materiale illustrativo, etc.) ed ai seguenti servizi logistici: assistenza bus e pulmino, assistenza sanitaria, assicurazioni, ristoro continuo, fruizione punti accoglienza per degustazione prodotti tipici a pranzo e a cena. In questa categoria rientrano anche i marciatori che dormiranno nei loro camper o nelle loro tende (supplemento di €. 3,00/notte) nel Camping “Le Piane” (Località Piana 86097, Chiauci (IS)). 
  4. Per chi dorme in albergo la quota suppletiva di iscrizione è pari a € 30,00/notte (in doppia o tripla) o di € 50,00/notte (in singola) e dà diritto a)alla colazione ed al pernottamento in Albergo dalla notte del 2 a quella dell’8 agosto e b)a quanto descritto al punto 3.
  5. Per avere più chiara la situazione relativa ai costi delle iscrizioni si veda la NOTA sulla pag. INFORMAZIONI. 
  6. Una quota aggiuntiva (che può variare da € 5,00/al dì a € 10,00/al dì), per spese ticket pro musei o proloco per accoglienze pranzo/cena, verrà comunicata nella sua cifra esatta 15 gg prima della partenza.
  7. Per partecipare è obbligatorio riempire la scheda d’iscrizione e firmare la liberatoria ed è altresì obbligatorio attenersi alle disposizioni che verranno comunicate all’atto dell’iscrizione e durante la marcia.
  8. Il Programma può subire delle modifiche circa la natura e la durata dei percorsi giornalieri anche durante la manifestazione.
  9. Da Duronia (la Taverna, h: 6,30), solo Sabato 3, partirà un pullman alla volta di Campobasso; lo stesso pullman, solo venerdì 8, alla fine della manifestazione, rientrerà a Duronia. Da Campobasso (Centrum Palace Hotel, h: 7,30) tutte le mattine partirà un pullman alla volta del paese da dove inizia la tappa.
  10. Ogni sera, a fine tappa, con partenza non prima delle h.22,30, i pullman rientreranno al Centrum Palace Hotel di Campobasso, alla Piana dei Mulini (Campo Tende), da dove ripartiranno la mattina seguente.
  11. La marcia sarà assistita da bus, bus navetta, fuori strada, ambulanza e punti di ristoro.
  12. La “punzonatura” con la distribuzione dei “gadget” avverrà a Campobasso in Piazza Municipio  prima della partenza.
  13. Per tutti i marciatori è obbligatorio: versare la somma di €.100,00 (per chi dormirà in albergo) e di €.60,00 (per chi non dormirà in albergo) a titolo di caparra all’atto della prenotazione e successivamente saldare la propria quota di partecipazione entro il 15.07.2019 da accreditare a: “Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina” sede di Atessa (c/o Bagnoli del Trigno) – iban IT33A0896878080000140130722 intestato all’Associazione Culturale “La Terra”. La caparra verrà restituita solo se la manifestazione non avrà luogo.
  14. Per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 06/630734 – 0874/769262 – 338/3063300 – aclaterra@laterra.org  – www.laterra.org

– Edizione 2019 – PROGRAMMA

– Edizione 2019 – PARTICOLARI

– Edizione 2019 – PROGETTO

– Edizione 2019 – PERCORSO

– Edizione 2019 – COLLABORAZIONI

– Edizione 2019 – ISCRIZIONI

 

Leggi Tutto

Edizione 2019 – COLLABORAZIONI

 

Collaborazioni in itinere

  • A cavallo. Il cammina, Molise! 2019 sarà scortato, ove possibile, dalle Associazioni Equestri dei Paesi attraversati.
  • La “cattedra itinerante”, per una lettura più attenta del territorio, sarà curata dai soci delle varie Associazioni Culturali presenti sul territorio. Le varie Associazioni che volessero partecipare alla marcia e collaborare alla “cattedra itinerante”  devono contattare il Geom. Michele Cianciullo Tel. 333/7672276.
  • La “cattedra naturalistica”, per capire meglio flora e fauna del territorio, sarà curata dal giovane Alessio Manzo.
  • La Sentieristica  è curata dall’A. C. La Terra, attraverso i Coordinatori Giovanni Germano, Paolo Discenza e Maurizio Germano, coadiuvati da Italia Nostra di IS e dalle Associazioni e dalle Pro Loco dei Paesi attraversati.
  • Feste popolari. I comuni e le associazioni, intenzionati ad organizzare le accoglienze nei propri paesi devono prendere contatti direttamente con il Coordinatore Generale. 
  • Folclore. Durante la manifestazione, i marciatori ed i paesi attraversati saranno allietati da organetti ‘Du-bott’, capitanati da Alessandro Calabrese, e dal gruppo di ricerca di danze popolari degli “Scacciapensieri”. Gli artisti folclorici intenzionati a partecipare alla marcia si metteranno in  contatto con  il Dr. Silvio Adducchio: Tel. 065370723.
  • Evento “Giornata dei Borghi molisani”. Tutti i Comuni e le Associazioni interessati alla sfilata dovranno contattare il Gruppo di Lavoro “La Mantigliana” (sig.ra Addolorata Di Cristofaro cell. 320.1143687 – sig.ra Annamaria Mastropietro cell. 340.8922669) o il Geom. Michele Cianciullo – A.C. LA TERRA: Tel.333/7672276.
  • Evento “Cammino insieme alle pecore”. L’organizzazione è affidata all’Associazione Transumando di Antonio Innammorato e a BioCult. 
  • Evento “Giornata in memoria di Mimmo Pellegrino”. L’organizzazione è affidata a CAMMINARNARRANDO di Pierluigi Giorgio e a “Il Ballo dell’Orso” di Jelsi
  • Evento “La Trebbiatura”. L’organizzazione è affidata all’Azienda Agricola Giovanni Battista e f.lli di Poggio Sannita
  • Evento “Teatro all’aperto”. L’organizzazione è affidata al TEATRO DEL LOTO di Stefano Sabelli 
  • Sponsorizzazioni. Gli operatori economici che intendessero collaborare con la manifestazione possono contattare i Coordinatori.
  • Il Coordinamento Generale è affidato all’Arch. Giovanni Germano -A.C. LA TERRA:Tel. 338/3063300.
  • Il Coordinamento Regionale è affidato all’Arch. Paolo Discenza -A.C. LA TERRA:Tel. 392/9542830.
  • Il Coordinamento a Campobasso è affidato al Geom. Michele Cianciullo -A.C. LA TERRA:Tel.333/7672276.
  • Il Coordinamento del Campo Tende è affidato a Stefano Zarlenga: Tel.328/9073489.

– Edizione 2019 – PROGRAMMA

– Edizione 2019 – PARTICOLARI

– Edizione 2019 – PROGETTO

– Edizione 2019 – PERCORSO

– Edizione 2019 – INFORMAZIONI

– Edizione 2019 – ISCRIZIONI

Leggi Tutto

Edizione 2019 – PERCORSO

  Il percorso Il cammina, Molise! 2019  eccezionalmente, in occasione della XXV edizione, avrà una durata di sei giorni, dal 3 all’8 agosto. Il percorso non sarà continuo, ognuna delle sei tappe porterà i marciatori in zone diverse della regione. La Prima Tappa sarà contraddistinta dal un itinerario legato all’arte romanica di S. Maria della Strada e di S. Giorgio a Petrella T., la Seconda farà conoscere la fecondità del basso Molise, la Terza riproporrà la tradizione pastorizia insieme alle 500 pecore di Antonio Innamorato sui monti del Matese, la Quarta proporrà un ricordo di Mimmo Pellegrino sul Tratturo Lucera-Castel di Sangro nei pressi di Pescolanciano con le narrazioni di Pierluigi Giorgio,   la Quinta celebrerà il XXV° a Duronia, il paese che ha dato l’origine alla manifestazione, la Sesta ed ultima proporrà un grande Evento, il primo nella storia culturale molisana, in onore di tutti i 136 paesi attraversati dal “cammina, Molise!”, la “Giornata dei Borghi molisani”, che si svolgerà nella città Capoluogo. La marcia, che parte da Campobasso ed attraversa l’agro di undici Paesi, sia in provincia di Campobasso che di Isernia, per poi tornare e terminare nel Capoluogo, si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare. Queste le caratteristiche principali: L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei Comuni di Campobasso (CB), Matrice (CB), Petrella Tifernina (CB), Montenero di Bisaccia (CB), Guglionesi (CB), Bojano (CB), San Polo Matese (CB), Civitanova del Sannio (IS), Pescolanciano (IS), Bagnoli del Trigno (IS), Civitanova del Sannio (IS), Duronia (CB),  L’itinerario dell’arte romanica con la visita delle chiese di San Giorgio, di San Bartolomeo e S. Maria De Foras a Campobasso, e delle chiese di Santa Maria della Strada in agro di Matrice e San Giorgio a Petrella Tifernina.  I prodotti tipici delle zone attraversate. Nel Basso Molise, visita nelle aziende in agro di Montenero e Guglionesi, produttrici bio-agro-alimentari d’eccellenza e del vitigno autoctono Tintilia; incontro con i caseari sui monti del Matese e delle Mainarde; visita al Mulino Cofelice, in agro di Matrice, per assistere alla lavorazione della farina.    Le stupende vallate del fiume Trigno, segnate dai boschi e dai borghi e sul versante abruzzese da una parte e su quello molisano dall’altra, e del fiume Biferno, caratterizzate dal lago di Guardialfiera. La solfatara di Pozzilli sulle rive del fiume Volturno Tratto importante del Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro, tra Duronia, Civitanova del S. e Pescolanciano, filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria.. La cultura della transumanza con un tratto di percorso fatto sui prati matesini insieme alle 500 pecore del pastore Antonio Innamorato che prevede alcune lavorazioni tipiche nello stazzo.  La tradizione, la cultura, le storia e l’arte dei Costumi Molisani con la sfilata a Campobasso dei Costumi di tutti i paesi molisani.  L’archeologia di De Jumento Albo in agro di Civitanova del Sannio, il museo archeologico di Guglionesi e le fortificazioni sannitiche di Duronia. La chiesa-santuario del XVII sec sul tratturello di S. Maria di Bisaccia,  La Collegiata di S. Maria Maggiore del X sec a Guglionesi, la Torre Longobarda di San Polo Matese,il Castello D’Alessandro a Pescolanciano. Il Borgo medioevale di Bagnoli del Trigno, la perla del Molise Le Croci litiche di Civitanova del Sannio e di Duronia.  Festeggiamenti per la ricorrenza del XXV dalla nascita di “cammina, Molise!” a Duronia, paese d’origine della manifestazione, con riconoscimenti particolari ai marciatori. La lunghezza del percorso complessivamente per tutte e sei le tappe, stimabile approssimativamente in 110 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Di certo tempi più elastici ed in alcuni casi l’uso del bus garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione dell’alto numero di partecipanti.Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe non è continua,  per via delle distanze e per la natura del territorio.Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato.  – PLANIMETRIA SCHEMATICA DEL PERCORSO – Edizione 2019 – PROGRAMMA – Edizione 2019 – PARTICOLARI – Edizione 2019 – PROGETTO – Edizione 2019 – COLLABORAZIONI – Edizione 2019 – INFORMAZIONI – Edizione 2019 – ISCRIZIONI  

Leggi Tutto

Edizione 2019 – PERCORSO

 

Il percorso

Il cammina, Molise! 2019  eccezionalmente, in occasione della XXV edizione, avrà una durata di sei giorni, dal 3 all’8 agosto. Il percorso non sarà continuo, ognuna delle sei tappe porterà i marciatori in zone diverse della regione.
La Prima Tappa sarà contraddistinta dal un itinerario legato all’arte romanica di S. Maria della Strada e di S. Giorgio a Petrella T., la Seconda farà conoscere la fecondità del basso Molise, la Terza riproporrà la tradizione pastorizia insieme alle 500 pecore di Antonio Innamorato sui monti del Matese, la Quarta proporrà un ricordo di Mimmo Pellegrino sul Tratturo Lucera-Castel di Sangro nei pressi di Pescolanciano con le narrazioni di Pierluigi Giorgio,   la Quinta celebrerà il XXV° a Duronia, il paese che ha dato l’origine alla manifestazione, la Sesta ed ultima proporrà un grande Evento, il primo nella storia culturale molisana, in onore di tutti i 136 paesi attraversati dal “cammina, Molise!”, la “Giornata dei Borghi molisani”, che si svolgerà nella città Capoluogo.

La marcia, che parte da Campobasso ed attraversa l’agro di undici Paesi, sia in provincia di Campobasso che di Isernia, per poi tornare e terminare nel Capoluogo, si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.

Queste le caratteristiche principali:

  • L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei Comuni di Campobasso (CB), Matrice (CB), Petrella Tifernina (CB), Montenero di Bisaccia (CB), Guglionesi (CB), Bojano (CB), San Polo Matese (CB), Civitanova del Sannio (IS), Pescolanciano (IS), Bagnoli del Trigno (IS), Civitanova del Sannio (IS), Duronia (CB), 
  • L’itinerario dell’arte romanica con la visita delle chiese di San Giorgio, di San Bartolomeo e S. Maria De Foras a Campobasso, e delle chiese di Santa Maria della Strada in agro di Matrice e San Giorgio a Petrella Tifernina. 
  • I prodotti tipici delle zone attraversate. Nel Basso Molise, visita nelle aziende in agro di Montenero e Guglionesi, produttrici bio-agro-alimentari d’eccellenza e del vitigno autoctono Tintilia; incontro con i caseari sui monti del Matese e delle Mainarde; visita al Mulino Cofelice, in agro di Matrice, per assistere alla lavorazione della farina.   
  • Le stupende vallate del fiume Trigno, segnate dai boschi e dai borghi e sul versante abruzzese da una parte e su quello molisano dall’altra, e del fiume Biferno, caratterizzate dal lago di Guardialfiera. La solfatara di Pozzilli sulle rive del fiume Volturno
  • Tratto importante del Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro, tra Duronia, Civitanova del S. e Pescolanciano, filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria..
  • La cultura della transumanza con un tratto di percorso fatto sui prati matesini insieme alle 500 pecore del pastore Antonio Innamorato che prevede alcune lavorazioni tipiche nello stazzo. 
  • La tradizione, la cultura, le storia e l’arte dei Costumi Molisani con la sfilata a Campobasso dei Costumi di tutti i paesi molisani. 
  • L’archeologia di De Jumento Albo in agro di Civitanova del Sannio, il museo archeologico di Guglionesi e le fortificazioni sannitiche di Duronia.
  • La chiesa-santuario del XVII sec sul tratturello di S. Maria di Bisaccia,  La Collegiata di S. Maria Maggiore del X sec a Guglionesi, la Torre Longobarda di San Polo Matese,il Castello D’Alessandro a Pescolanciano.
  • Il Borgo medioevale di Bagnoli del Trigno, la perla del Molise
  • Le Croci litiche di Civitanova del Sannio e di Duronia. 
  • Festeggiamenti per la ricorrenza del XXV dalla nascita di “cammina, Molise!” a Duronia, paese d’origine della manifestazione, con riconoscimenti particolari ai marciatori.

La lunghezza del percorso complessivamente per tutte e sei le tappe, stimabile approssimativamente in 110 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Di certo tempi più elastici ed in alcuni casi l’uso del bus garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione dell’alto numero di partecipanti.
Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe non è continua,  per via delle distanze e per la natura del territorio.
Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato.


 PLANIMETRIA SCHEMATICA DEL PERCORSO


– Edizione 2019 – PROGRAMMA

– Edizione 2019 – PARTICOLARI

– Edizione 2019 – PROGETTO

– Edizione 2019 – COLLABORAZIONI

– Edizione 2019 – INFORMAZIONI

– Edizione 2019 – ISCRIZIONI

 

Leggi Tutto

Edizione 2019 – PARTICOLARI

PREMESSA Convinti che il futuro dei nostri centri montani, duramente falcidiati nei decenni scorsi da una forte emigrazione e ridotti all’isolamento economico e sociale che ancora perdura, si costruisce solo se si  riesce a capire il presente, avendo conoscenza del proprio passato, la manifestazione vuole significare, nell’attraversare i centri interessati alla marcia, che il voler percorrere la strada delle proprie origini  è anche avere il coraggio della speranza; per questo si favoriscono gli incontri con la cittadinanza  il giorno stesso dell’arrivo nella località  da attraversare, per dibattere delle seguenti tematiche: a) ricerca verso il nostro passato (storia ed archeologia, cultura contadina, dialetto, usi e costumi, etc.);b) denuncia costruttiva del presente e studio del territorio;c) proposte per il futuro (turismo rurale, artigianato, tutela ambientale, etc.).Ogni anno la manifestazione ha fruito della collaborazione di personale qualificato per  una attenta lettura del territorio. Enti ed associazioni regionali e provinciali, i comuni e le popolazioni molisane  hanno dimostrato un interesse crescente verso il “cammina, Molise!” che  “è diventato un modo concreto per rileggere il Molise, per raggruppare la gente facendo riscoprire le proprie forti radici, per valorizzare la nostra terra e proporla non più come terra di emigrazione, ma come ricchezza al servizio delle future generazioni” (Prof. R.Cirino, presidente AIIG). GENERALITÀ L’A.C. LA TERRA, con sede legale a Duronia (CB) in via Roma °30 e sede operativa a Roma in via S. Maria Mediatrice n° 5“ …intende promuovere tutte le iniziative idonee a far sviluppare e progredire ogni aspetto della realtà economica, sociale e culturale del territorio molisano, ponendosi come momento e luogo di confronto di persone, idee ed esperienze tra i Molisani in Italia ed all’estero…” (Art.2 dello Statuto); notizie, dei dati relativi all’attività normativa, amministrativa e politica della Regione…, al fine di realizzare un funzionale e stabile miglioramento dei servizi, dell’amministrazione delle istituzioni politiche, dell’ambiente culturale e naturale…” (Art.3 dello Statuto); “…non ha fini di lucro ed ha durata fino all’anno 2020.” (Art.1 dello Statuto); PARTICOLARI DELLA MANIFESTAZIONE La Cattedra Itinerante.A cura di Associazioni Culturali locali durante la marcia sarà data la possibilità di apprendere notizie storiche, archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche. Funzionerà dunque un’originale “Cattedra itinerante”, attraverso la quale verrà data l’opportunità, specialmente ai giovani marciatori di origine molisana, di vivere un momento di riappropriazione della propria identità storico-culturale e di capire quali siano i più moderni indirizzi di sviluppo economico che gli operatori locali si sforzano di attivare per i nostri territori interni. I percorsi.A cura dell’A.C. La Terra, delle Pro Loco dei paesi attraversati e delle Associazioni ambientaliste locali saranno studiati i percorsi più adatti per la valorizzazione del territorio attraversato. I tratturi, gli antichi sentieri, carrarecce, mulattiere e strade vicinali e interpoderali, saranno le piste preferite che porteranno i marciatori ad attraversare il territorio interessato alla manifestazione.  Le feste popolari.Al termine di ogni tappa ci sarà una festa popolare, organizzata in collaborazione con la cittadinanza e l’amministrazione  dei comuni attraversati nel giorno della tappa. Gruppi folcloristici, canti, balli, gesti di benvenuto e degustazione di prodotti tipici allieteranno i marciatori e la popolazione. Collaborazioni.Gli Enti e le Associazioni interessati al “cammina, Molise! 2018” saranno: Assessorato al Turismo, alla Cultura ed Italiani nel Mondo della Regione Molise; la Provincia di CAMPOBASSO,  la Provincia di ISERNIA, i Comuni di Campobasso (CB), Matrice (CB), Petrella Tifernina (CB), Montenero di Bisaccia (CB), Guglionesi (CB), Bojano (CB), San Polo Matese (CB), Pescolanciano (IS), Bagnoli del Trigno (IS), Civitanova del Sannio (IS), Duronia (CB); le Associazioni: La Mantigliana di CB, UNPLI Molise, Italia Nostra (sez. di IS e di CB), I Pontieri del Dialogo, le Associazioni dei Molisani in Argentina, BioCult, Associazione Transumando, Il Bene Comune, Molise di Mezzo, “Il Teatro del Loto” di Ferrazzano,  CAMMINARNARRANDO di Pierluigi Giorgio, Ass. Gli Orsi Volanti, Forche Caudine, Molise Cinema, le Pro Loco e le Associazioni dei paesi attraversati.  Patrocini.La manifestazione, insignita con la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana, fruisce dei seguenti patrocini Ministero dei Beni Culturali. Regione Molise Provincie di Campobasso e Isernia Università degli Studi del Molise Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso Stampa e mezzi d’informazione.La manifestazione, come già avvenuto negli anni precedenti, sarà preceduta da una conferenza stampa alla quale parteciperanno tutti gli organi di informazione a diffusione regionale e le Tv locali (compresa RAI 3). Alcune delle testate precedentemente citate hanno assicurato  la loro quotidiana attenzione alla manifestazione in questione.  Verranno prodotti e divulgati video ed opuscoli illustrativi delle varie edizioni della manifestazione ed è programmata la Partecipazione, in occasione del Corpus Domini nella Città di Campobasso, a “La Città dei Misteri tra Borghi e Tradizioni”.   – Edizione 2019 – PROGRAMMA – Edizione 2019 – PROGETTO – Edizione 2019 – PERCORSO – Edizione 2019 – COLLABORAZIONI – Edizione 2019 – INFORMAZIONI – Edizione 2019 – ISCRIZIONI

Leggi Tutto

Edizione 2020 – PARTICOLARI (2)

PREMESSA

Convinti che il futuro dei nostri centri montani, duramente falcidiati nei decenni scorsi da una forte emigrazione e ridotti all’isolamento economico e sociale che ancora perdura, si costruisce solo se si  riesce a capire il presente, avendo conoscenza del proprio passato, la manifestazione vuole significare, nell’attraversare i centri interessati alla marcia, che il voler percorrere la strada delle proprie origini  è anche avere il coraggio della speranza; per questo si favoriscono gli incontri con la cittadinanza  il giorno stesso dell’arrivo nella località  da attraversare, per dibattere delle seguenti tematiche:

  • a) ricerca verso il nostro passato (storia ed archeologia, cultura contadina, dialetto, usi e costumi, etc.);
  • b) denuncia costruttiva del presente e studio del territorio;
  • c) proposte per il futuro (turismo rurale, artigianato, tutela ambientale, etc.).

Ogni anno la manifestazione ha fruito della collaborazione di personale qualificato per  una attenta lettura del territorio. Enti ed associazioni regionali e provinciali, i comuni e le popolazioni molisane  hanno dimostrato un interesse crescente verso il “cammina, Molise!” che  “è diventato un modo concreto per rileggere il Molise, per raggruppare la gente facendo riscoprire le proprie forti radici, per valorizzare la nostra terra e proporla non più come terra di emigrazione, ma come ricchezza al servizio delle future generazioni” (Prof. R.Cirino, presidente AIIG).

GENERALITÀ

L’A.C. LA TERRA, con sede legale a Duronia (CB) in via Roma °30 e sede operativa a Roma in via S. Maria Mediatrice n°5“

  • ”…intende promuovere tutte le iniziative idonee a far sviluppare e progredire ogni aspetto della realtà economica, sociale e culturale del territorio molisano, ponendosi come momento e luogo di confronto di persone, idee ed esperienze tra i Molisani in Italia ed all’estero…” (Art.2 dello Statuto);
  • notizie, dei dati relativi all’attività normativa, amministrativa e politica della Regione…, al fine di realizzare un funzionale e stabile miglioramento dei servizi, dell’amministrazione delle istituzioni politiche, dell’ambiente culturale e naturale…” (Art.3 dello Statuto);
  • “…non ha fini di lucro ed ha durata fino all’anno 2020.” (Art.1 dello Statuto);

PARTICOLARI DELLA MANIFESTAZIONE

La Cattedra Itinerante.

A cura di Associazioni Culturali locali durante la marcia sarà data la possibilità di apprendere notizie storiche, archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche. Funzionerà dunque un’originale “Cattedra tinerante”, attraverso la quale verrà data l’opportunità, specialmente ai giovani marciatori di origine molisana, di vivere un momento di riappropriazione della propria identità storico-culturale e di capire quali siano i più moderni indirizzi di sviluppo economico che gli operatori locali si sforzano di attivare per i nostri territori interni.

I percorsi.

A cura di Italia Nostra sezione di Isernia e delle Associazioni ambientaliste locali saranno studiati i percorsi più adatti per la valorizzazione del territorio attraversato. I tratturi, gli antichi sentieri, carrarecce, mulattiere e strade vicinali e interpoderali, saranno le piste preferite che porteranno i marciatori ad attraversare il territorio interessato alla manifestazione. 

cammina. Molise! 2020 – All. n°1 – Pag.2

Le feste popolari.

Al termine di ogni tappa ci sarà una festa popolare, organizzata in collaborazione con la cittadinanza e l’amministrazione  dei comuni attraversati nel giorno della tappa. Gruppi folcloristici, canti, balli, gesti di benvenuto e degustazione di prodotti tipici allieteranno i marciatori e la popolazione.

Collaborazioni.

Gli Enti e le Associazioni interessati al “cammina, Molise! 2020” saranno:

  • Assessorati al Turismo ed Italiani nel Mondo della Regione Molise;
  • le Provincie di CAMPOBASSO e di ISERNIA; 
  • i Comuni di Campobasso (CB), Campodipietra (CB), Toro (CB), San Pietro Avellana (IS), Vastogirardi (IS), Roccasicura (IS),  Carovilli (IS), Campolieto (CB), San Giovanni in Galdo (IS);
  • le Associazioni: Italia Nostra (sez. di IS e di CB), Il Bene Comune, “Il Teatro del Loto” di Ferrazzano, Molise Cinema, le Pro Loco e le Associazioni dei paesi attraversati, UNPLI Molise, La Mantigliana di CB, I Pontieri del Dialogo, le Associazioni dei Molisani in Argentina, BioCult, Associazione Transumando, Molise di Mezzo. 

Patrocini.

La manifestazione, insignita con la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana, fruisce dei seguenti patrocini

  • Ministero dei Beni Culturali.
  • Senato della Repubblica.
  • Camera dei Deputati.
  • Reione Molise
  • Provincie di Campobasso e Isernia
  • Università degli Studi del Molise

Stampa e mezzi d’informazione.

La manifestazione, come già avvenuto negli anni precedenti, sarà preceduta da una conferenza stampa alla quale parteciperanno tutti gli organi di informazione a diffusione regionale e le Tv locali (compresa RAI 3). Alcune delle testate precedentemente citate hanno assicurato  la loro quotidiana attenzione alla manifestazione in questione. 

Verranno prodotti e divulgati video ed opuscoli illustrativi delle varie edizioni della manifestazione 


– Edizione 2020 – PROGRAMMA

– Edizione 2019 – PROGETTO

– Edizione 2019 – PERCORSO

– Edizione 2019 – COLLABORAZIONI

– Edizione 2019 – INFORMAZIONI

– Edizione 2019 – ISCRIZIONI

Leggi Tutto

Edizione 2019 – PARTICOLARI

PREMESSA

Convinti che il futuro dei nostri centri montani, duramente falcidiati nei decenni scorsi da una forte emigrazione e ridotti all’isolamento economico e sociale che ancora perdura, si costruisce solo se si  riesce a capire il presente, avendo conoscenza del proprio passato, la manifestazione vuole significare, nell’attraversare i centri interessati alla marcia, che il voler percorrere la strada delle proprie origini  è anche avere il coraggio della speranza; per questo si favoriscono gli incontri con la cittadinanza  il giorno stesso dell’arrivo nella località  da attraversare, per dibattere delle seguenti tematiche:

a) ricerca verso il nostro passato (storia ed archeologia, cultura contadina, dialetto, usi e costumi, etc.);
b) denuncia costruttiva del presente e studio del territorio;
c) proposte per il futuro (turismo rurale, artigianato, tutela ambientale, etc.).
Ogni anno la manifestazione ha fruito della collaborazione di personale qualificato per  una attenta lettura del territorio. Enti ed associazioni regionali e provinciali, i comuni e le popolazioni molisane  hanno dimostrato un interesse crescente verso il “cammina, Molise!” che  “è diventato un modo concreto per rileggere il Molise, per raggruppare la gente facendo riscoprire le proprie forti radici, per valorizzare la nostra terra e proporla non più come terra di emigrazione, ma come ricchezza al servizio delle future generazioni” (Prof. R.Cirino, presidente AIIG).

GENERALITÀ

L’A.C. LA TERRA, con sede legale a Duronia (CB) in via Roma °30 e sede operativa a Roma in via S. Maria Mediatrice n° 5“

  • …intende promuovere tutte le iniziative idonee a far sviluppare e progredire ogni aspetto della realtà economica, sociale e culturale del territorio molisano, ponendosi come momento e luogo di confronto di persone, idee ed esperienze tra i Molisani in Italia ed all’estero…” (Art.2 dello Statuto);
  • notizie, dei dati relativi all’attività normativa, amministrativa e politica della Regione…, al fine di realizzare un funzionale e stabile miglioramento dei servizi, dell’amministrazione delle istituzioni politiche, dell’ambiente culturale e naturale…” (Art.3 dello Statuto);
  • “…non ha fini di lucro ed ha durata fino all’anno 2020.” (Art.1 dello Statuto);

PARTICOLARI DELLA MANIFESTAZIONE

La Cattedra Itinerante.
A cura di Associazioni Culturali locali durante la marcia sarà data la possibilità di apprendere notizie storiche, archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche. Funzionerà dunque un’originale “Cattedra itinerante”, attraverso la quale verrà data l’opportunità, specialmente ai giovani marciatori di origine molisana, di vivere un momento di riappropriazione della propria identità storico-culturale e di capire quali siano i più moderni indirizzi di sviluppo economico che gli operatori locali si sforzano di attivare per i nostri territori interni.

I percorsi.
A cura dell’A.C. La Terra, delle Pro Loco dei paesi attraversati e delle Associazioni ambientaliste locali saranno studiati i percorsi più adatti per la valorizzazione del territorio attraversato. I tratturi, gli antichi sentieri, carrarecce, mulattiere e strade vicinali e interpoderali, saranno le piste preferite che porteranno i marciatori ad attraversare il territorio interessato alla manifestazione. 

Le feste popolari.
Al termine di ogni tappa ci sarà una festa popolare, organizzata in collaborazione con la cittadinanza e l’amministrazione  dei comuni attraversati nel giorno della tappa. Gruppi folcloristici, canti, balli, gesti di benvenuto e degustazione di prodotti tipici allieteranno i marciatori e la popolazione.

Collaborazioni.
Gli Enti e le Associazioni interessati al “cammina, Molise! 2018” saranno:

  • Assessorato al Turismo, alla Cultura ed Italiani nel Mondo della Regione Molise;
  • la Provincia di CAMPOBASSO, 
  • la Provincia di ISERNIA,
  • i Comuni di Campobasso (CB), Matrice (CB), Petrella Tifernina (CB), Montenero di Bisaccia (CB), Guglionesi (CB), Bojano (CB), San Polo Matese (CB), Pescolanciano (IS), Bagnoli del Trigno (IS), Civitanova del Sannio (IS), Duronia (CB);
  • le Associazioni: La Mantigliana di CB, UNPLI Molise, Italia Nostra (sez. di IS e di CB), I Pontieri del Dialogo, le Associazioni dei Molisani in Argentina, BioCult, Associazione Transumando, Il Bene Comune, Molise di Mezzo, “Il Teatro del Loto” di Ferrazzano,  CAMMINARNARRANDO di Pierluigi Giorgio, Ass. Gli Orsi Volanti, Forche Caudine, Molise Cinema, le Pro Loco e le Associazioni dei paesi attraversati. 

Patrocini.
La manifestazione, insignita con la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana, fruisce dei seguenti patrocini

  • Ministero dei Beni Culturali.
  • Regione Molise
  • Provincie di Campobasso e Isernia
  • Università degli Studi del Molise
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso

Stampa e mezzi d’informazione.
La manifestazione, come già avvenuto negli anni precedenti, sarà preceduta da una conferenza stampa alla quale parteciperanno tutti gli organi di informazione a diffusione regionale e le Tv locali (compresa RAI 3). Alcune delle testate precedentemente citate hanno assicurato  la loro quotidiana attenzione alla manifestazione in questione. 

Verranno prodotti e divulgati video ed opuscoli illustrativi delle varie edizioni della manifestazione ed è programmata la Partecipazione, in occasione del Corpus Domini nella Città di Campobasso, a “La Città dei Misteri tra Borghi e Tradizioni”.

 


– Edizione 2019 – PROGRAMMA

– Edizione 2019 – PROGETTO

– Edizione 2019 – PERCORSO

– Edizione 2019 – COLLABORAZIONI

– Edizione 2019 – INFORMAZIONI

– Edizione 2019 – ISCRIZIONI

Leggi Tutto

EDIZIONE 2014 – I MARCIATORI

I 301 marciatori di cammina, Molise! 2014 un gruppo auto selezionatosi per esprimere al meglio solidarietà e comprensione, senso civico e apprezzamento per le finalità della manifestazione,la storia, la cultura e l’ambiente dell’entroterra molisano. ABIUSO Francesco; ACHILLE Renato; ACIERNO Enrico; ACIERNO Giuseppe; ADAMO Anna; ADDUCCHIO Costantino; ADDUCCHIO Domenico; ADDUCCHIO Franco; ADDUCCHIO Silvana; ADDUCCHIO Silvio; ADDUCCHIO/G. Silvana; ALECCIA Angelo; AMODEO Rosa; ANCONA Vincenzina; ANSELMI Paola; ANTONELLI Ugo; ARCHIVIO Daniela; BARBATI Serafina; BARBATO FIORE Silvestro; BASILI Carla; BELMONTI Stefano; BERARDO Angelo; BERARDO Gabriella; BERARDO M. Rosaria; BERARDO Pietro; BERNARDINI Antonella; BERNARDINI Giulia; BERNARDINI Marisa; BESSI Francesca Romana; BIGIONI Franca; BITURSI Laura; BLANDINO Anna Rita; BLASI Giovanna; BLOISE Francesco; BONAFEDE Emanuel; BONIFACIO Maria Rosaria; BORSINI Laura; BORSINI Loris; BOTTINI Stefania; BOVE Maria Luisa; BRINDESI Sonia; BRUNETTI Diana; CAFARELLI Grazia; CAFIERO Antonio; CALABRESE Alessandro; CAPORILLI Bruno; CAPPELLARI Giuliana; CAPPELLO Elliana; CAPULLI Maria Grazia; CARMOSINO Claudio; CARMOSINO Linda; CARMOSINO Marta; CARMOSINO Silvia; CARRETTA Niki; CARTA Giulia; CASTALDO Valentino; CASTELLANI Eugenia; CATALLO Maria Teresa; CESARONE Alessandra; CHERUBINI Marco; CIACCIA Dario; CIACCIA Marcello; CIAMARRA Alfredo; CIAMARRA Cristian; CIANCIULLO Michele; CIARLETTI Stefano; CIARNIELLO Luigina; CIARNIELLO Roberta; CIRELLI Costantino; CIRINO Carmela; CIRINO Rocco; CIRULLI Sonia; CISAMOLO Laura; CODELLA Antonietta; COLAGIOVANNI Domenicantonio; COLAVECCHIO Giulia; COLELLA Roberto; COLOMBARA Serena; CONTI Adriana; CORATELLA Paola; CORNACCHIONE Angela; CORSETTI Achille; CORTELLESI Angelo; CUTONILLI Gigliola; D’AMBROSIO Antonella; D’AMICO Bino; D’AMICO Gabriele; D’IMPERIO Francesco; DAMMICCO Vittoria; DE BARI Francesco; DE CAROLIS Manuela; DE CURTIS Amalia; DE FONTES Francesco; DE LISIO Mariagrazia; DELLA RAGIONE Teresa; DEZI Andrea; DI CIENZO Pina; DI CERBO Alessandra; DI CERBO Claudio; DI LECCE Angela; DI LEMBO Marina; DI NUNZIO Domenico; DI ROCCO Federico; DI ROMA Tiziana; DI TRAPANI Antonio; DI SANTO Augusta; DISCENZA Paolo; DISCENZA Vincenzo; DOLCI Francesca; DONATI Francesca; EUSEBI Claudio; EVANGELISTA Alfredo; EVANGELISTA Angela; FALASCA Cristina; FASCIANO Matilde; FATIGATI Franco; FAZIOLI Felicetta; FE’ MARIA Teresa; FELICI Anna; FERRARA Adele; FERRINI Giovanni; FILENI Laura; FILENI Maurizio; FIORINI Eleonora; FIORITO Marisa; FISICHELLA Annamaria; FLAVIONI Elisabetta; FORESTA Laura; FORMICHETTI Fausto; FORMICHETTI Katiuscia; FRANCIOSI Graziella; FRATICELLI Attilio; FUSACCHIA Daniela; GAGLIA Antonio; GALANTI Laura; GALASSO Fernando; GALASSO Nicola; GALLO Giovanni; GERMANO Anna Maria; GERMANO Domenico; GERMANO Elio; GERMANO Francesco Maria; GERMANO Gabriele; GERMANO Giovanni; GERMANO Mario; GERMANO Maurizio; GIANCOLA Sara; GIANIACOVO Michele; GIANNETTO Andrea; GIANNINO Carmen; GIORDANO Liliana; GIORGI Michela; GIUDITTA Angiolina; GRANDE Nicoletta; GRANDI Massimo; GRASSI Antonio; GRASSI Emilio; GRIECO Antonio; GUGLIELMI Angela; GUGLIELMI Flavia; ILARI Sergio; KHAMASSI Selim; LANZILLO Silvia; LAVANGA Nicola; LO MASTO Gianfilippo; LUCARELLI Nicola; LUPORINI Arianna; MAGGIO Nicola; MAIONE Piero; MALIZIA Giovanni; MANCINI Tonino; MANOCCHIO Elena; MANZIN Antonella; MANZO Barbara; MANZO Manuel; MANZO Marco; MANZO dr Michele; MANZO Michelino; MANZO Renzo; MANZO Santino; MANZO Savino; MANZO Veronica; MARCHIONI Luisa; MARRA Antonietta; MARZANO Patrizia; MASCIOLI Giovanni; MATTEI Rita; MATTEO Sante; MATTEUCCI Luisa; MAZZE’ Manrico; MELLE Miriam; MEFFE Maria Luisa; MERLI Rosalina; MEROLA Anna; MESSERE Maria; MILANA Pietro; MONTOBBIO Luca; MORSELLA Maria Lucia; MOSER Daniela; MOSIELLO Luigi; MOSIELLO Mario; MOSIELLO Pierpaolo; MULÈ Rosa; MURÈ Denise; MURÈ Desirèe; NADDEO Ada; NICOLOSI Grazia; NIRO Giuseppe; ONGARI Alberto; ORFEI Marco; OROPALLO Pasquale; ORSINI Tiziana; OSSORIO Susi; PAGLIANI Paola; PALMA Claudio; PANCOTTO Stefano; PANNUNZIO Filomena; PASCOTTO Patrizia; PAVONE Gabriella; PORRETTA Martina; PETRAI Susanna; PETRASSI Fiorella; PETRASSI Mario; PETRELLA Nicola; PETRUCCI Daniela; PETRUCCI Walter; PETTINE Rocco; PIEROTTI Maura; PIERPAOLI Luciano; PIERPAOLI Sabrina; PISCOLLA Enrica; PISCOLLA Giovanni; PITORRI Angela; PITORRI Lucia; PITZULU Rosaria; PONTRANDOLFO Irina; PORRETTA Martina; PROPERZI Maria Angela; RELMI Maria Elena; RENZINI Franca; RICCIARDI Antonio; RICCIUTO Federico; RIZZO Eleonora; RUGGIERI Antonio; RUGGIERI Giovanni; RUFFO Luciano; RUFO Rita; RUSCITTO Cecilia; SABELLI Francesca; SABELLI Stefano; SACCUCCI Mario; SALVATORI Paolo; SALZANO Edoardo; SANTORO Aquilino; SANTORO Carlo; SANTORO Enza; SARDELLA Angelo; SARDELLA Lucia; SCALELLA Giuseppina; SCALELLA Federica; SCORRANO Sandro; SEVESO Stefano; SIMONELLI Rossella; SOCCORSI Luigina; SOLESBURY Jayne; SPERDUTI Emma; STAMPONE Roberto; STARNONI Marco; TAMBURRO Annina; TAVARNELLI Mauro; TEBERE Kidane; TERRACINA Marina; TESTA Giovanna; TIBERI Laura; TIRABASSO Maria; TIRI Monica; TOMARCHIO Silvia; TOMARO Stefania; TOMEO Ramona; TRIVISONNO Maria Candida; TROLIO Veronica; TROLIO Virginia; URBANO Grazia; VACCARO Vanda; VALENTINI Sandra; VAN CLEEMPUT Lilianne; VAN MULLEKOM Tielke; VECCHI Domenico; VECCHIONE Luca; VENDEMMIATI Teresa; VENERI Elena; VINCI Maurizio; VIOLA Adolfo; VITALE Giorgia; VITALI Maria Rosa; VITIELLO Angela; ZACCHINI Simona; ZANETTI Enrico; ZARLENGA Stefano; ZERBESI Gianfranco; ZIBELLINI Stefania. – EDIZIONE 2014 – LA MANIFESTAZIONE – EDIZIONE 2014 – I RINGRAZIAMENTI – EDIZIONE 2014 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI – EDIZIONE 2014 – I MARCIATORI – EDIZIONE 2014 – LE TAPPE – EDIZIONI 2023-2017 – EDIZIONI 2016-1995

Leggi Tutto

EDIZIONE 2019 – I MARCIATORI

 

I 334 marciatori di cammina, Molise! 2019

un gruppo auto selezionatosi per esprimere al meglio solidarietà e comprensione, senso civico e apprezzamento per le finalità della manifestazione,
interesse per la storia, la cultura e l’ambiente dell’entroterra molisano.


ACHILLE Renato; ADDUCCHIO Silvana; ADDUCCHIO Silvio; ADDUCCHIO Alessio; AIELLO Francesco; ANDRICCHI Anna; APICELLA Pasquale; ARCHIVIO Daniela; BACCHI Rita; BARONI Barbara; BATTISTA Erminia; BELLO Laura; BELMONTI Stefano; BERARDI Achille; BERARDI Paolo; BERARDO Teresa; BERARDO Pietro; BERARDO Angelo; BERARDO Mariangela; BERARDO Carlo; BERTONE Carmine; BONIFACIO Rosaria; BORDIGATO Elisabetta; BORDIGATO Giuliano; BORELLO Diego; BOTTI Michela; BOTTINI Stefania; BRAMA Paolo; BRINI Adriano; BRUGHINI Antonella; BRUNI  Carla; BUONI Stefania; BUSCH Audrey; CAIOTTI Egle; CALABRESE Alessandro; CAMEROTTO Fabrizio; CAMPANELLI Stefano; CANALI Ilaria; CANCELLIERI Rodolfo; CAPPELLARI Giuliana; CAPRIOTTI Nadia; CARDUCCI Carla; CARFAGNA Denisa; CARRARINI Chiara; CASTALDO Valentino; CASTELLANI Maria Pia; CASTELLANO Davide; CASTROVILLARI Lidia; CECCOTTI Maria Luigia; CHERUBINI Marco; CHIAVARI Dario; CHIUCHIOLO Marco Riccardo; CHIUCHIOLO Arianna; CIACCIA Caterina;  CIACCIA Marcello; CIAMARRA Christian; CIAMARRA Alfredo; CIANCA Alessandro; CIANCA Luna; CIANCIULLO Michele; CIMA Pierpaolo; CIMINI Sara; CINELLI Nicola; CIOTOLI Giuseppe; CIRELLI Carmela; CIVIDINI Paola; COLAGIOVANNI Domenicantonio; COLAPIETRO Enrico; COLONNA Ciro; CONTE Stefano; CONTE Sonia; CONTE Guenda; COPPI Giovanni; CORNACCHIONE Angela; CORRADI Roberta; CORRIDORI Egizia; CREA Maria Stella; CRICCA Pina; CUTONILLI Gigliola; DAL PRA Nada; D’ALBERTO Giacomo; D’AMELIO Luca; D’ANGELO Massimo; D’ANGELO Pasquale; DE ANGELIS Marisa; DE CURTIS Amalia; DE LUCA Incoronata; DE SANTIS Sonia; DEL GAUDIO Giada; DEL GAUDIO Chiara; DEL GESSO Angela; DELLE FRATTE Alberto; DI BIASE Maria Grazia; DI CERBO Claudio; DI CRISTOFARO Addolorata; DI CUONZO Giovanna; DI FANT Adriano; DI GIOVANPAOLO Alfredo; DI LEO Laura; DI MARIO Filippo; DI MATTIA Vincenzo Franco; DI RIENZO Giuseppe; DI RITO Giuseppe; DI SALVO Carlo; DI SALVO Claudio; DI SALVO Vincenzo; DI SANTI Giancarlo; DI STEFANO Sylvia; DI STEFANO Daniela; DISCENZA Paolo; DISCENZA Vincenzo; DON KOV YAVOR Nicolaev; DOTTI Giuliano; ERCOLI Silvia; FABIANI Samantha; FAGHERAZZI Anna; FALASCA Cristina; FASANO Settimio; FAZIOLI Felice; FE’ Maria Teresa; FELICE Hilda; FELICE Gaitanina; FELLEGARA Andrea; FERRARA Michele; FERRARA Rosalia; FERRARA Fabio; FIORE Marco; FIORILLI Giovanni; FIORUCCI Marco; FISCON Malika; FISCON David; FISCON Paolo; FLAVIONI Elisabetta; FOSSA Maria; FRANCHI Roberto; GABRIELLI Gabriele; GALASSO Nicola; GALASSO Fernando; GAROFALO Dalida; GASPARRI Cosetta; GASPARRI Franca; GERMANO Gabriele; GERMANO Giovanni; GERMANO Maurizio; GIAMMATTEO Barbara; GIANIACOVO Michele; GIANNINO Carmen; GIOMBINI Daniela; GIOVANELLI Fabrizio; GIRELLI Lucio; GIULIANI Agnese; GIUNCHI Paola; GRANDE Nicoletta; GRECO Alfio; GRIECO Antonio – Autista; GRIMALDI Sara; GUGLIELMI Angela; HUNT Daniela; IACARELLA Andreas; IADANZA Sonia; IALEA Guillermo; IALENTI Riccardo; IALENTI Vittorio; IANNETTA Francesco; IANNONE Rossano; INWINKL Nora; ITALIA Alessandro; JOB David; JONI Alice; KIDANE Tebere; LABIA Daniela; LADIK Silvia; LARINI Daniela; LAVANGA Nicola; LENTELLA Giammarco; LOMBARDI Vittoria; LOMBARDI Tiziana; LOPIZZO Mariangela; LORETO Sara; LUCARELLI Nicola; LUNARDELLO Mauro; MACRI Nella; MAIETTA Annarita; MALIZIA Giovanni; MAMBRINI Donatella; MANCA Valeria; MANNI Lorenzo; MANSI Rosaria; MANTELLI Edoardo; MANTELLI Emma; MANZO Rina; MANZO Donna; MANZO Santino; MANZO Liberato; MANZO Marco; MANZO Savino; MANZO Nicola; MANZO Cristina; MANZO Maurizio; MANZO Michele; MANZO Franca; MANZO Maria; MARCELLI Gioia; MARCHEI Maria Cristina; MARI Luciana; MARIANI Lorenzo; MARINELLI Maria; MARIOTTI Paola; MARTINIS Daniele; MARZANO Patrizia; MASTROPAOLO Giovanna; MASTROPIETRO Annamaria; MATTEI Cecilia; MATTEI Rita; MATTEO Sante; MATTIUSSI Marina; MAZZI Carla; MELLE Miriam; MERLINO Marcella; MESSERE Maria; MILANA Pietro; MIOZZI Michele; MONTANARO Maria Rita; MONTESANTI Stefano; MORETTI Mario; MORSELLA Alessandro; MORSELLA Margherita; MOSTILE Luisa; MUCCIGROSSO Maria Grazia; MULE’ Rosa; NIRO Giuseppe; NOTTE Marilena; OSSINO Raffaella; OSSORIO Susi; PAIARDINI Paola; PALLADINO Liberato; PALMA Claudio; PALOPOLI Delphine; PANNUNZIO Filomena; PAOLETTI Dario; PARMA Vincenzo; PASQUALONE Rita; PASSARELLI Carmela; PATRUNO Ivan; PAVENTI Teresa; PELLECCHIA Daniela; PEROTTA Pina; PESCI Bruna; PETRACCA Mario; PETRAROIA Teresa; PETRILLO Matteo; PETTINE Rocco; PETTINE Andrea; PIAQUADIO Annamaria; PIAQUADIO Piera; PICCININI Silvana; PINTUS Giuliana; PINTUS Anna Maria; PIRAZZOLI Francesca; PIROCCI Benedetta; PISTIS Marisa; PITOCCO Armando; PITZULU Rosaria; PIZZUTI Marco; POGGI Paola; POLZI  Francesco; PONTIS Stefano; PROIETTI Renata; PROIETTI Enrico; RAMAGLIA Maria; RAUCCI Domenico; REALE Gianni Salvatore; RICCI Daniela; RICCI Loretta; RICCI Stefania; RICCIUTO Liliana; RIVA Emanule; RIVA Olimpia; RIVA Oliviero; RODINI Marco Riccardo; ROSSINI OLIVA Daniela; RUFO Rita; RUSCITTO Cecilia; SABELLI Giuseppe; SALA Giovanna; SALVATORI Simona; SANTAMARIA Silvina; SANTILLI Tiziana; SANTORO Aquilino; SANTORO Francesco; SANTORO Demetrio; SANTORO REALE Enza; SCANNAVINO Salvatore; SCARANO Riccardo; SCOCCA Daniela; SEVESO Stefano; SILLA Edoardo; SILVESTRI Annamaria; SOTGIA Agostino; SPINA Gianni; SPIZZICHINO Carlotta; STARNONI Marco; STORTONI Marzia; STORTONI Valentina; TAGLIOLINI Barbara; TAMBURELLO Chiara; TAMBURRO Annina; TARASCIO Claudia; TESTA Giovanna; TESTA Patrizio; TOMEO Ramona; TRINGOLO Gaetano; TUCCI Salvatore; TUMMINIA Teresa; TURCO Pietro; URBANO Grazia; VALENTE Bruno; VALENTINI Sandra; VALENTINI Anna; VAN CLEMPUT Lilianne; VAN DER SCHOOT Fabiola; VASTA Grazia; VECCHI Domenico; VELLEO Claudia; VENERI Elena; VENNERI Mario; VETRINI Andrea; VITIELLO Davide; VULLO Bruno; YAJIMA Giuliano Toshiro; ZACCHINI Simona; ZAMBON Silvano; ZARLENGA Stefano; ZERBESI Gianfranco; ZIBELLINI Stefania.


EDIZIONI DEL PASSATO

Leggi Tutto

Edizione 2018 – PROGRAMMA

  Sabato 4 Agosto Prima tappa: SAN FELICE DEL MOLISE  – ACQUAVIVA COLLECROCE –  PALATA Ore 08:00 – Concentramento c/o Municipio a S. Felice del Molise. Ore 19.00 – Arrivo a Palata Ore 23:00 – Trasferimento all’Hotel Palma di Castropignano per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento: S. FELICE DEL MOLISE  – Mass. Pennacchione – ACQUAVIVA COLLECROCE – Colle Marasaca –   PALATA E’previsto: S. Felice del Molise: accoglienza, con “degustazione di Tintilia, e visita al Borgo antico  Acquaviva Collecroce: accoglienza, sportello linguistico, visita al Centro Sorico e sosta pranzo. Palata: visita al Centro Storico e al Museo Arte Contadina, cena e festa popolare con  il gruppo folk ”La Palatella”  col “Canto d’ Sant’Antuone” Domenica 5 Agosto Seconda tappa: MONTECILFONE – TAVENNA – MAFALDA Ore 08:30 – Partenza dal Bosco di Montecilfone.  Ore 18:00 – Arrivo a Mafalda Ore 23:30 – Trasferimento all’Hotel Palma di Castropignano per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento: MONTECILFONE – Le Morge  – TAVENNA – Fonte della Pietra – MAFALDA E’ previsto: Montecilfone: Visita al Bosco e al Centro storico, sportello linguistico, Mostra Costumi albanesi dell’Ass.  Equites Sancti Millenni in p.zza Skandeberg,mostra sull’eroe albanese, buffet e partenza.  Tavenna: Sportello linguistico e visita al centro storico, accoglienza e sosta pranzo, Mafalda: visita al Centro storico, cena e festa popolare con la rassegna tra i paesi vicini  del ballo popolare de “La Spallata” Lunedì 6 Agosto Terza tappa:  C/da Centocelle – Colle Pianisi  – SANT’ELIA A PIANISI –  PIETRACATELLA Ore 08:30 – Concentramento in c/da Cerntocelle e partenza Ore 18:00 – Arrivo a Pietracatella Ore 23:30 – Trasferimento all’Hotel Palma di Castropignano per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento: Ad Piras (oggi c/da Centocelle) – Area Archeologica Pianisi  –  SANT’ELIA A PIANISI  – Morgia Serrafino – PIETRACATELLA E’ previsto: Colle Pianisi: Visita alla zona archeologica, piccola colazione. Sant’Elia a Pianisi: Visita al Centro storico e al Covento dei Francescani,  “Cattedra dei Pontieri del Dialogo” e sosta pranzo. Pietracatella: accoglienza, visita al Centro Storico e al Molino Di Vita, cena e festa popolare in memora di Giuseppe Mignogna, con i gruppi de le “Maitunate” dei paesi limitrofi e la collaborazione artistica di Pierluigi Giorgio e “I Bufù di Mascione”. Martedì 7 Agosto Quarta tappa: GILDONE – S. Maria a Quadrano – CERCEMAGGIORE Ore 08:30 – Concentramento c/o Municipio di Gildone Ore 18:00 – Arrivo a Cercemaggiore.  Ore 23:30 – Trasferimento all’Hotel Palma di Castropignano per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento: GILDONE – Santa Maria a Quadrano – Fonte delle Serpi – CERCEMAGGIORE E’ previsto: Gildone: Accoglienza, cattedra ambientale, piccola colazione e partenza. Santa Maria a Quadrano: Cattedra storico-culturale, Evento dell’Anno XXIV “Sanniticità”  e breve sosta pranzo. Cercemaggiore: visita al Centro storico, accoglienza, cena e festa popolare con gli “Scacciapensieri” e i gruppi Folcloristici locali. – Edizione 2018 – PARTICOLARI – Edizione 2018 – PROGETTO – Edizione 2018 – PERCORSO – Edizione 2018 – COLLABORAZIONI – Edizione 2018 – INFORMAZIONI – Edizione 2018 – ISCRIZIONI

Leggi Tutto

Edizione 2018 – PROGRAMMA

 

Sabato 4 Agosto

Prima tappa:

SAN FELICE DEL MOLISE  – ACQUAVIVA COLLECROCE –  PALATA

Ore 08:00 – Concentramento c/o Municipio a S. Felice del Molise.

Ore 19.00 – Arrivo a Palata

Ore 23:00 – Trasferimento all’Hotel Palma di Castropignano per il pernottamento.

Località e centri interessati all’attraversamento:

S. FELICE DEL MOLISE  – Mass. Pennacchione – ACQUAVIVA COLLECROCE – Colle Marasaca –   PALATA

E’previsto:

S. Felice del Molise: accoglienza, con “degustazione di Tintilia, e visita al Borgo antico 

Acquaviva Collecroce: accoglienza, sportello linguistico, visita al Centro Sorico e sosta pranzo.

Palata: visita al Centro Storico e al Museo Arte Contadina, cena e festa popolare con  il gruppo folk ”La Palatella”  col “Canto d’ Sant’Antuone”


Domenica 5 Agosto

Seconda tappa:

MONTECILFONE – TAVENNA – MAFALDA

Ore 08:30 – Partenza dal Bosco di Montecilfone. 

Ore 18:00 – Arrivo a Mafalda

Ore 23:30 – Trasferimento all’Hotel Palma di Castropignano per il pernottamento.

Località e centri interessati all’attraversamento:

MONTECILFONE – Le Morge  – TAVENNA – Fonte della Pietra – MAFALDA

E’ previsto:

Montecilfone: Visita al Bosco e al Centro storico, sportello linguistico, Mostra Costumi albanesi dell’Ass.  Equites Sancti Millenni in p.zza Skandeberg,
mostra sull’eroe albanese, buffet e partenza. 

Tavenna: Sportello linguistico e visita al centro storico, accoglienza e sosta pranzo,

Mafalda: visita al Centro storico, cena e festa popolare con la rassegna tra i paesi vicini  del ballo popolare de “La Spallata”


Lunedì 6 Agosto

Terza tappa: 

C/da Centocelle – Colle Pianisi  – SANT’ELIA A PIANISI –  PIETRACATELLA

Ore 08:30 – Concentramento in c/da Cerntocelle e partenza

Ore 18:00 – Arrivo a Pietracatella

Ore 23:30 – Trasferimento all’Hotel Palma di Castropignano per il pernottamento.

Località e centri interessati all’attraversamento:

Ad Piras (oggi c/da Centocelle) – Area Archeologica Pianisi  –  SANT’ELIA A PIANISI  – Morgia Serrafino – PIETRACATELLA

E’ previsto:

Colle Pianisi: Visita alla zona archeologica, piccola colazione.

Sant’Elia a Pianisi: Visita al Centro storico e al Covento dei Francescani,  “Cattedra dei Pontieri del Dialogo” e sosta pranzo.

Pietracatella: accoglienza, visita al Centro Storico e al Molino Di Vita, cena e festa popolare in memora di Giuseppe Mignogna, con i gruppi de le
“Maitunate” dei paesi limitrofi e la collaborazione artistica di Pierluigi Giorgio e “I Bufù di Mascione”.


Martedì 7 Agosto

Quarta tappa:

GILDONE – S. Maria a Quadrano – CERCEMAGGIORE

Ore 08:30 – Concentramento c/o Municipio di Gildone

Ore 18:00 – Arrivo a Cercemaggiore. 

Ore 23:30 – Trasferimento all’Hotel Palma di Castropignano per il pernottamento.

Località e centri interessati all’attraversamento:

GILDONE – Santa Maria a Quadrano – Fonte delle Serpi – CERCEMAGGIORE

E’ previsto:

Gildone: Accoglienza, cattedra ambientale, piccola colazione e partenza.

Santa Maria a Quadrano: Cattedra storico-culturale, Evento dell’Anno XXIV “Sanniticità”  e breve sosta pranzo.

Cercemaggiore: visita al Centro storico, accoglienza, cena e festa popolare con gli “Scacciapensieri” e i gruppi Folcloristici locali.


– Edizione 2018 – PARTICOLARI

– Edizione 2018 – PROGETTO

– Edizione 2018 – PERCORSO

– Edizione 2018 – COLLABORAZIONI

– Edizione 2018 – INFORMAZIONI

– Edizione 2018 – ISCRIZIONI

Leggi Tutto

Edizione 2019 – ISCRIZIONI

 LINK ISCRIZIONE ON-LINE Per completezza di informazioni clicca qui   – Edizione 2019 – PROGRAMMA – Edizione 2019 – PARTICOLARI – Edizione 2019 – PROGETTO – Edizione 2019 – PERCORSO – Edizione 2019 – COLLABORAZIONI – Edizione 2019 – INFORMAZIONI

Leggi Tutto

Edizione 2018 – ISCRIZIONI

LA POSSIBILITA’ DI ISCRIVERSI E’ STATA PROROGATA AL 25 LUGLIO  LINK ISCRIZIONE ON-LINE – Edizione 2018 – PARTICOLARI – Edizione 2018 – PROGETTO – Edizione 2018 – PERCORSO – Edizione 2018 – PROGRAMMA – Edizione 2018 – COLLABORAZIONI – Edizione 2018 – INFORMAZIONI

Leggi Tutto

Edizione 2020 – ISCRIZIONI

 SCHEDA ISCRIZIONE E LIBERATORIA pag. 1 – pag. 2 – pag. 3 – “DA COMPILARE-FIRMARE-CONSEGNARE”  LINK ISCRIZIONE ON-LINE Per completezza di informazioni clicca qui   – Edizione 2020 – PROGRAMMA – Edizione 2020 – PARTICOLARI – Edizione 2020 – PROGETTO – Edizione 2020 – PERCORSO – Edizione 2020 – COLLABORAZIONI – Edizione 2020 – INFORMAZIONI

Leggi Tutto

Edizione 2018 – PERCORSO

  Il percorso del cammina, Molise! 2018 sarà contraddistinto dall’attraversamento delle terre a ridosso dei monti del Sannio Pentro, nell’ampia e spettacolare vallata del Trigno che segna lo spartiacque tra l’Abruzzo ed il Molise, e delle terre a S-E di Campobasso a confine con le provincie di Foggia e Benevento. Un percorso che partirà dalla parte molisana della fondovalle Trigno fino ad arrivare il secondo giorno sulle vallate che danno verso il Biferno, attraversando una zona del Molise caratterizzata dalla cultura albanese e croata; il terzo e quarto giorno si attraverseranno percorsi con vista del lago di Occhito verso la Puglia e dei monti del Matese verso il beneventano.  La marcia, partendo da San Felice del Molise ed  attraversando l’agro di ben tredici Paesi, tutti in provincia di Campobasso,  per terminare a Cercemaggiore, si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare. I paesaggi, i guadi di fiumi e torrenti, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico. Queste le caratteristiche principali: • L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei Comuni di San Felice del Molise (CB), Acquaviva Collecroce (CB), Palata (CB), Montecilfone (CB), Tavenna (CB), Mafalda (CB),  Sant’Elia a Pianisi (CB), Pietracatella (CB), Gildone (CB), Cercemaggiore (CB). • La partenza da San Felice del Molise, comune di origini croate dove operano,  tra i più importanti nel Molise, produttori di Tintilia, il vitigno autoctono eccellenza della Regione.  • Le stupende vallate del fiume Trigno, segnate dai boschi e dai borghi e sul versante abruzzese da una parte e su quello molisano dall’altra, e dal Fortore, caratterizzate dal lago di Occhito.  • Tratto importante del Regio Tratturo Ateleta-Biferno, filo conduttore di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria. • La cultura delle minoranze linguistiche croate e slave dei paesi compresi nella ex-comunità montana di Monte Mauro. • La tradizione delle “Maitunate”, ricordando Giuseppe Mignogna, a Pietracatella. • La zona archeologia “Pianisi” a San’Elia a Pianisi; la fortificazione e il sepolcreto sannitico di Gildone • Il Palazzo Ducale di Palata; la Casa della Corte (Ordine di Malta) a Acquaviva C. e il Santuario di Santa Maria della Libera e la chiesa di S. Maria a Monte (del XII sec) a Cercemaggiore.   • L’itinerario dell’arte romanica e barocca: la “formella” presso la chiesa di S.M. di Costantinopoli a S. Felice del Molise;  la Chiesa di S.M. di Costantinopoli  a Tavenna; la superba parrocchiale di S. Maria Ester ad Acquaviva Collecroce; la chiesa di S. Andrea Apostolo a Mafalda; la Chiesa di S. Rocco a S. Elia a Pianisi: la Chiesa di S. Giorgio a Montecilfone; la Chiesa di S. Maria la Nova a Palata. • Il ritorno degli emigranti argentini e dei loro discendenti nei loro paesi d’origine (Mafalda, S.Elia a Pianisi, etc).  La lunghezza del percorso, stimabile approssimativamente in 70 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Di certo tempi più elastici ed in alcuni casi l’uso del bus garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione dell’alto numero di partecipanti.Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe non è continua,  per via delle distanze e per la natura del territorio.Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manif   – PLANIMETRIA SCHEMATICA DEL PERCORSO – Edizione 2018 – PARTICOLARI – Edizione 2018 – PROGETTO – Edizione 2018 – PROGRAMMA – Edizione 2018 – COLLABORAZIONI – Edizione 2018 – INFORMAZIONI – Edizione 2018 – ISCRIZIONI  

Leggi Tutto

Edizione 2019 – PROGRAMMA

Sabato 3 Agosto Prima tappa: CAMPOBASSO – Santa Maria della Strada (MATRICE – CB) – PETRELLA TIFERNINA (CB) Ore 08:00 – Concentramento c/o Centrum Palace Hotel – Campobasso. Ore 18.00 – Arrivo a Petrella Tifernina. Ore 23:00 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento: CAMPOBASSO – Centro Urbano – Taverna del Cortile – Tratturo Cortile-Centocelle – Molino Cofelice – Santa Maria della Strada – Rifugio Castel di Rocca – Castellino Nuovo – PETRELLA TIFERNINA È previsto: Campobasso: saluto del Sindaco e Partenza Ufficiale della XXV Edizione; Molino Cofelice: visita all’azienda e dimostrazione della lavorazione del grano; S. Maria della Strada: visita alla chiesa romanica, cattedra culturale e sosta pranzo a cura del Molino Cofelice;  Rifugio Castel di Rocca: laboratorio di apicoltura; Petrella Tifernina: presentazione del nuovo libro del Prof. Sante Matteo; visita al Centro Storico ed alla chiesa romanica di S. Giorgio a cura dell’Ass. S. Giorgio Martire, accoglienza con cena e festa popolare a cura della Pro Loco.     Domenica 4 Agosto Seconda tappa: GUGLIONESI (CB) – Colle della Croce – MONTENERO DI BISACCIA (CB) Ore 08:30 – Partenza dalla loc. Cave di Gesso (Guglionesi). Ore 18:00 – Arrivo a Montenero di Bisaccia. Ore 23:30 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento:Strada Comunale Cave di Gesso – GUGLIONESI – Colle della Croce – MONTENERO DI BISACCIA  È previsto: Guglionesi: visita alle grotte di gesso, Giro delle fontane, visita alla cripta della chiesa di Sant’Adamo ed al Centro storico, accoglienza, sosta pranzo preparato dallo Chef BOBO; al Teatro Fulvio spettacolo le Vie del Buddha, con Stefano Sabelli e Giuseppe Spedino Moffa a cura del TEATRO DEL LOTO; Montenero di Bisaccia: Visita al Santuario di Santa Maria di Bisaccia ed al Centro Storico, cena  a cura di Piatto Topico con lo spettacolo di cabaret con Vincenzo Olivieri. Lunedì 5 Agosto Terza tappa:  SAN POLO MATESE – Loc. Baita – Loc. Gallinola – (BOIANO)  Ore 08:30 – Concentramento c/o Municipio di San Polo Matese Ore 15:30 – Arrivo a Gallinola. Ore 21:30 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento:SAN POLO MATESE – Fonte Santa Maria – La. Baita – Stazzo del Pastore Innamorato sul monte Gallinola  È previsto: San Polo Matese: cattedra ambientale, visita guidata al paese, piccola colazione e partenza; Loc. Santa Maria di San Polo: per la conoscenza degli usi e costumi della borgata. partecipazione alle celebrazioni della tradizionale;festività locale; a cura dell’Associazione Transumando inizio cammino insieme alle 500 pecore di Antonio Innammorato verso La Gallinola; Località Baita: incontro “Turismo a piedi: la proposta molisana” a cura de Il Bene Comune; Stazzo Monte Gallinola: BIVACCO pastori, pecore e marciatori con grigliata, torneo di morra, stand prodotti tipici e Dimostrazioni dei lavori e delle tradizioni legati alla pastorizia.  Martedì 6 Agosto Quarta tappa: CIVITANOVA DEL SANNIO (IS) – PESCOLANCIANO (IS)   Ore 08:30 – Concentramento c/o De Jumento Albo. Ore 18:00 – Arrivo a Pescolanciano. Ore 23:30 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento:Laghetto di Civitanova – De Jumento Albo – CIVITANOVA DEL SANNIO – Tratturo Lucera/Castel di Sangro – Diga di Chiauci – Bosco sant’Onofrio – PESCOLANCIANO È previsto: De Jumento Albo: visita alla zona archeologica a cura di Italia Nostra sez. Campobasso; Civitanova del Sannio: Visita al Centro storico, e sosta pranzo; Pescolanciano: “Giornata in ricordo di Mimmo Pellegrino” con CamminarNarrando di Pierluigi Giorgio e “Il Ballo dell’Orso” di Jelsi – Visita guidata al centro storico ed al Castello D’Alessandro. Cena e festa popolare. Mercoledì 7 Agosto Quinta tappa: BAGNOLI DEL TRIGNO (IS) – Fonte Sambuco – DURONIA (CB)     Ore 08:30 – Concentramento piazza di Bagnoli del Trigno. Ore 18:00 – Arrivo a Duronia. Ore 23:30 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento:BAGNOLI DEL TRIGNO – Fonte Sambuco – Colle S. Tommaso –  DURONIA – Tratturo Lucera/Castel di Sangro È previsto: Bagnoli del Trigno: cattedra delle piante officinali a cura di Planta Tour c/o Domus Area; a cura del Gruppo Volontariato Bagnolesi: visita al Centro Storico, Terra d’ coppa e Terra d’ Vasce, e pranzo; Fonte Sambuco: cocomerata ed ascensione fino al colle S.Tommaso dove  inizierà la sfilata della Dodda che proseguirà fino al Tratturo; Duronia: Visita alla zona archeologica della Civita e visita panoramica a La Terra. Festa della Trebbiatura a cura dell’A. Agricola Giovannino Battista – Cena e grande festa popolare a cura della Pro Loco DURONIA con gli Scacciapensieri per ricordare la nascita di “cammina, Molise!” nel paese d’origine della manifestazione. Giovedì 8 Agosto Sesta tappa: Contrada Tappino – Contrada Foce – CAMPOBASSO Ore 08:30 – Concentramento in c/da Tappino (Campobasso). Ore 11:00 – Arrivo a Campobasso.  Ore 23:30 – Trasferimento al Centrum Palace Hotel a Campobasso per il pernottamento. Località e centri interessati all’attraversamento:Monte Vairano – C/da Foce – Fontana Vecchia – Castello Monforte – Centro Storico (CAMPOBASSO) – Piazza Municipio È previsto: Contrada Tappino: Cattedra archeologica; Contrada Foce: h.9,30 rappresentazione scenica con musica e costumi d’epoca medievale a cura dell’Associazione Culturale “La Mantigliana” – Cultori del Costume di Campobasso; durante la sosta verrà offerta ai camminatori dell’anguria messa a disposizione da un commerciante ortofrutticolo della città; Fontanavecchia: h.11,30 presso l’antico lavatoio: rappresentazione di scene di vita quotidiana, a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del 900 coordinata dall’Associazione “Arti e Tradizioni di Fontana Vecchia” e degustazione miele a cura dell’associazione “Si Può Fare”; esibizione del Cantore molisano Camillo Faraone; Castello Monforte: h.13,00 sul Piazzale del castello accoglienza a cura dell’Associazione culturale Gruppo Folcloristico “Polifonica Monforte” di Campobasso; Centro storico Campobasso: h.14,00 discesa dal Castello e arrivo al Mercato coperto di Via Monforte; incontro con le delegazioni dei sindaci e dei personaggi in costume dei paesi aderenti al progetto e con le rappresentanze di tutte le associazioni campobassane coinvolte; mercatino e degustazione di prodotti tipici del territorio a cura di alcuni commercianti e produttori molisani; Largo San Leonardo: h.17,00 inizio Evento per il

Leggi Tutto